Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Angelo Dal Bo

CollaborazioneVite da raccontare

La parrocchia di Mussetta ricorda il suo primo parroco

Mussetta: Festa Esterna della dedicazione della Chiesa Parrocchiale

Si ricorda il primo Parroco  don Lino De Biasi a 25 anni dalla sua morte avvenuta il 7 maggio 1988.

La Parrocchia S. Maria Assunta è stata istituita con decreto vescovile il 31 dicembre 1962. Le conferme canoniche giunsero nel marzo 1963. La sua gestazione era già stata preparata dai tempi nuovi ed esigenze nuove quali la crescita demografica di San Donà di Piave, il tentativo di essere più vicini alla gente e più presenti nel territorio e dall’intuizione di don Lino De Biasi che dal 1957 era cappellano della chiesa frazionale di Mussetta di Sotto e successivamente, dal 1961, anche di Mussetta di Sopra.
Leggi tutto “La parrocchia di Mussetta ricorda il suo primo parroco”

Approfondimenti

Una sandonatese ricorda l’evento del Concilio Vaticano II

Rimembranze sempre presenti: Atti del Concilio Vativano II

Nell’anno 1962 mi trovavo al capezzale di una persona con il compito di controllare le gocce che scendevano dentro la flebo, questo al mattino; l’ammalata spesso si assopiva, in tal modo si faceva sovrano il silenzio, il mio sguardo si alternava: paziente e flebo…

Quel silenzio venne a favorire la lettura del quotidiano L’Avvenire d’Italia.

Leggi tutto “Una sandonatese ricorda l’evento del Concilio Vaticano II”
Storia e PersoneVite da raccontare

Incontro con P. Francesco Cibin, da cinquant’anni in Brasile

Padre Francesco Cibin, missionario sandonateseAd una settimana dal suo rientro in Brasile, dopo una breve vacanza a San Donà, il Gruppo Missionario “P. Sergio Sorgon” ha incontrato il salesiano p. Francesco Cibin che dal 1962 vive in Brasile.
Dopo cinque anni dal suo ultimo rientro in Italia ha percepito dei cambiamenti che lo hanno sorpreso, amaramente purtroppo. Ha notato infatti una fede un po’ più fredda ed è rimasto impressionato dallo sgretolamento delle famiglie e dal problema dei giovani.

Leggi tutto “Incontro con P. Francesco Cibin, da cinquant’anni in Brasile”
Storia

Il Concilio nel “Foglietto Parrocchiale”.

Foglietto parrocchiale 11 febbraio 1962Mons. Angelo Dal Bo, neo Parroco della Parrocchia Santa Maria delle Grazie – Duomo, ebbe il compito di introdurre la Comunità di San Donà di Piave nella novità del Concilio Ecumenico Vaticano II.
Durante tutto il 1962, vari interventi nel Foglietto Parrocchiale (F.P.) prepararono i fedeli a questo evento, che fu epocale non solo per la Chiesa.

Leggi tutto “Il Concilio nel “Foglietto Parrocchiale”.”
Storia

Ricordando il novembre 1966

Alluvione del 1966 a San Donà. Foto di Angelino e Filiberto Battistella

Mentre il pensiero e la preghiera vanno per le persone morte e le popolazioni colpite nelle recenti alluvioni di Genova, Cinqueterre e Lunigiana, teniamo desta l’attenzione perché ci sia una migliore gestione del nostro territorio.

Ricorre quest’anno, proprio in questi giorni, il 45° anniversario dell’alluvione che nei giorni dal 3 al 6 novembre 1966 colpì più di seicento comuni d’Italia.
Leggi tutto “Ricordando il novembre 1966”

Storia e PersoneVite da raccontare

Mons. Angelo Dal Bo – Campane a festa

Cinquant’anni fa, il 3 settembre 1961, Mons. Angelo Dal Bo diventò arciprete della nostra parrocchia e vi rimase fino alla morte avvenuta nel 1974.

Marco Franzoi ha raccolto in questo opuscolo la biografia, alcuni scritti, il programma pastorale e alcune foto di un parroco stimato e instancabile nell’azione, particolarmente amoroso verso gli umili, i poveri, i vecchi e gli ammalati.
Leggi tutto “Mons. Angelo Dal Bo – Campane a festa”

StoriaStoria e Persone

La ripresa dopo le ferie

“Le vacanze volgono al termine. Già scolari e studenti hanno sostenuto gli esami di riparazione e altri incominciano la preparazione al nuovo anno; i villeggianti ritornano alle loro case e ai lavori di sempre; i parlamentari iniziano la loro attività legislativa,… e i buoni cristiani devono riprendere il lavoro di formazione, di apostolato, di santificazione.
Leggi tutto “La ripresa dopo le ferie”

StoriaStoria e Persone

Cinquant’anni fa arrivava a San Donà Mons. Angelo Dal Bo

3 settembre 1961 Arrivo del nuovo parroco Mons. Dal Bo in Duomo con il vescovo MistrorigoCinquant’anni fa, il 3 settembre 1961, Mons. Angelo Dal Bo entrava nella sua nuova Parrocchia di Santa Maria delle Grazie di San Donà di Piave, accompagnato dal Vescovo mons. Mistrorigo.

Al suo arrivo, la Parrocchia del Duomo, ancora l’unica del centro cittadino, contava ben 18.000 abitanti. Il nuovo Arciprete, di 51 anni, provvide al delicato compito di avviare le nuove parrocchie cittadine, per una più efficiente ed efficace gestione pastorale: Mussetta (1963), San Pio X (1966), San Giuseppe Lavoratore (1971).
Leggi tutto “Cinquant’anni fa arrivava a San Donà Mons. Angelo Dal Bo”

Storia e PersoneVite da raccontare

Mons. Angelo Dal Bo a cento anni dalla nascita: gli scritti di alcuni sacerdoti (parte 3)

mons. Angelo dal BoIl 15 ottobre 2010 ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di mons. Angelo Dal Bo (nacque a San Trovaso di Treviso il 15 ottobre 1910), Pastore della Parrocchia Santa Maria delle Grazie di San Donà di Piave dal settembre 1961 sino al 28 maggio 1974, quando le campane suonate a festa – come da suo desiderio – annunciarono la sua morte.
Leggi tutto “Mons. Angelo Dal Bo a cento anni dalla nascita: gli scritti di alcuni sacerdoti (parte 3)”

Storia e PersoneVite da raccontare

Ricordando mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 2)

Link: Mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 1)

Una foto di mons. Angelo dal Bo da giovaneMons. Angelo Dal Bo (San Trovaso, 15/10/1910 – San Donà di Piave, 28/5/1974), arrivò nella nostra città quale nuovo arciprete della Parrocchia Santa Maria delle Grazie il 3 settembre del 1961, accompagnato dal Vescovo di Treviso mons. Antonio Mistrorigo.

Ad una settimana dall’insediamento presentò nel Foglietto Parrocchiale il suo programma pastorale:

Carissimi Sandonatesi,

ripeto a tutti il mio saluto e il mio augurio avvalorato dalla benedizione che assieme al nostro Vescovo vi ho dato domenica subito dopo la cerimonia della mia immissione in possesso della parrocchia di S.
Leggi tutto “Ricordando mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 2)”

DuomoStoria

Il campanile e gli angeli del Duomo di San Donà

Il campanile del Duomo s’innalza al centro di San Donà di Piave dal 1922 per richiamare, con le sue campane, i fedeli alle sacre funzioni e ricordare lo scandire del tempo o, meglio, per invitare il credente alla preghiera.

L’imponente statua dell’Angelo, poi, con il suo indice alzato ricorda di pensare alla cose del Cielo.

Sia il campanile che l’Angelo non sono gli originali, perché entrambi sostituiscono quelli distrutti in tempi e soprattutto modalità diversi.
Leggi tutto “Il campanile e gli angeli del Duomo di San Donà”

Storia e PersoneVite da raccontare

Mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 1)

mons. Angelo Dal BoIl 15 ottobre 2010 ricorre il centesimo anniversario della nascita di mons. Angelo Dal Bo. Ne ripercorriamo la vita con un primo articolo a cura di Marco Franzoi.

Il 28 maggio 1974, dopo lunga malattia moriva mons. Angelo Dal Bo. Fu arciprete della Parrocchia Santa Maria delle Grazie (Duomo) per tredici anni, essendo giunto a San Donà il 3 settembre 1961, subentrando a padre Virginio Quaggiotto, che amministrò per alcuni mesi la Parrocchia dopo le dimissioni per raggiunti limiti di età di mons.
Leggi tutto “Mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 1)”

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Tranquillo Barosco

don Tranquillo BaroscoNel mezzo del cammin…
In occasione del mio venticinquesimo di sacerdozio, che festeggeremo in Duomo il 19 aprile prossimo, domenica in Albis, giornata della misericordia, il nostro parroco, don Gino, mi ha gentilmente invitato a tracciare un breve profilo della mia vita di sacerdote santonatese.
Sono infatti proprio originario di San Donà, che al tempo, una cinquantina di anni fa, era un’unica parrocchia, guidata egregiamente dal carismatico monsignor Luigi Saretta, coadiuvato da una schiera di ferventi cappellani e da laici zelanti, come l’indimenticabile signorina Brollo, abile maestra di catechismo di generazioni di santonatesi.

Leggi tutto “Don Tranquillo Barosco”
Storia

Figure cristiane del ‘900 a S. Donà

Ci hanno consegnato “il testimone” della fede

Sentiamo il dovere di fare memoria di coloro che “ hanno annunciato il Vangelo dando la vita per amore”
Con questo sentire, si è voluto offrire ai sandonatesi il ricordo di alcuni nostri fratelli nella fede, che durante il XX secolo hanno dato testimonianza di vita evangelica: è una attivazione della memoria, senza enfatizzazione e senza banalizzazione, che può aiutarci a iniziare il nuovo millennio con lo stesso impegno e la stessa fedeltà.
Leggi tutto “Figure cristiane del ‘900 a S. Donà”