18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Duomo

AvvisiDuomo

Una mostra fotografica aperta a tutti per festeggiare i cento anni del Duomo

Una mostra fotografica, aperta a tutta la cittadinanza, per ricostruire la storia del Duomo di San Donà e festeggiare i cento anni dalla sua consacrazione il prossimo settembre.

È questa una delle proposte che la parrocchia del Duomo sta organizzando, con il patrocinio del comune di S. Donà di Piave, in preparazione a questo importante anniversario, che ha segnato un momento importante di rinascita per la vita religiosa e sociale della città, dopo gli anni terribili della Prima Guerra Mondiale.
Leggi tutto “Una mostra fotografica aperta a tutti per festeggiare i cento anni del Duomo”

AvvisiDuomoStoria e Persone

Racola racconta “La Città del Piave: San Donà”

Mercoledì 22 alle ore 21.05 su Telechiara (canale 17) e domenica 26 alle 21.15 su TVA (canale 13 e 832 di Sky) è andata in onda “La Città del Piave: San Donà” una puntata del programma “Racola” di Lele Marcassa con Ivo Gallo e la regia di Claudio Polotto.

La puntata ha come tema le terre di San Donà di Piave ed una parte è dedicata al Duomo e alla processione nella festa della Madonna.
Leggi tutto “Racola racconta “La Città del Piave: San Donà””

AvvisiDuomoSpiritualità

Vescovo Tomasi: il Duomo di San Donà di Piave sarà chiesa giubilare nel centenario della consacrazione

Treviso, 6 gennaio 2025
Solennità dell’Epifania del Signore

Il vescovo Michele ha stabilito che il Duomo di San Donà di Piave sarà chiesa giubilare da lunedì 15 settembre fino a mercoledì 24 settembre 2025, in occasione del centenario della sua consacrazione, che ricorrerà il prossimo venerdì 19 settembre, in concomitanza con la Festa cittadina della Madonna del Colera, che quest’anno sarà celebrata domenica 21 settembre, e con la Festa della patrona Santa Maria delle Grazie, mercoledì 24 settembre.
Leggi tutto “Vescovo Tomasi: il Duomo di San Donà di Piave sarà chiesa giubilare nel centenario della consacrazione”

DuomoSpiritualità

Le origini della Festa della “Madonna del colera”

La devozione alla Vergine Maria è sempre stata viva tra le popolazioni del nostro territorio ed in particolare a San Donà, dove fu suggellata con la nascita ufficiale della Parrocchia, avutasi con la costruzione della prima chiesa (1476) dedicata appunto alla Beata Vergine delle Grazie.

Con il titolo “delle Grazie” si intende il mistero della visitazione di Maria ad Elisabetta e, un tempo, era riferito all’Assunzione in cielo della Madonna.
Leggi tutto “Le origini della Festa della “Madonna del colera””

AvvisiDuomo

Lavori in Duomo nelle cappelle laterali

A partire da martedì 2 luglio all’interno del Duomo ci sarà un cantiere di lavoro per la demolizione dell’intonaco interno posto al piede delle pareti perimetrali delle cappelle laterali e in fondo alla chiesa.
Invece il presbiterio, la cappella eucaristica e la cappella del Sacro Cuore non saranno interessate da questi lavori.

Questa opera ha ricevuto l’autorizzazione della Soprintendenza e della Diocesi.
Leggi tutto “Lavori in Duomo nelle cappelle laterali”

Duomo

“Plenum” dalla cella del campanile del Duomo

“PLENUM DALLA CELLA” Duomo di S.M. Delle Grazie di San Donà di Piave (VE) V. 153

Suonata per la Santa Messa nella Solennità della Beata Vergine Maria Assunta della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Duomo di San Donà di Piave (VE).
Video del “PLENUM”, ripreso dalla cella campanaria.

Concerto di 5 campane in La2 crescente + campanello in Do#4 in accordo Salve Regina con rinforzo 2^, fuse da Fonditori ed epoche diversi, elettrificate a slancio friulano ed il sonello a slancio originariamente dalla Ditta Morellato di Falzè di Trevignano (TV) nel 1953 ed ora in manutenzione dalla Ditta Comin di Volpago del Montello (TV) e gestite da un programmatore Ecat “Cronos20”

Descrizione delle campane con i dati rilevati dalle campane stesse e dall’archivio parrocchiale a cura di: Marco Franzoi, Paolo Franzoi, ed Edoardo Rotondi:

I: La2 crescente “Vittoria Pace”, fusa inizialmente dalla Fonderia Giovanni Battista De Poli di Udine il 18 febbraio del 1922, successivamente incrinata il 15 agosto 1940 e tornata tra le sorelle il 12 ottobre dello stesso anno, rifusa per l’ultima volta nel 1956 per volere del Parroco Monsignor Luigi Saretta; le rifusioni vennero a carico della Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), ha una massa di 3,312 kg ed un diametro di 176,6 cm;
Iscrizioni: “L’ANTICO CAMPANILE FU FATTO SALTARE IL SEI NOVEMBRE J917 FU RICOSTRUITO IL 1921-1922 – PREMIATA FONDERIA ING.
Leggi tutto ““Plenum” dalla cella del campanile del Duomo”

DuomoInformazioniStoria

Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali

(scarica questo articolo in formato pdf)
Accanto alla chiesa arcipretale di San Donà di Piave, intitolata a Santa Maria delle Grazie, ma per i sandonatesi semplicemente “il Duomo”, svetta un campanile ragguardevole, non soltanto per la sua imponenza – 76.5 metri di altezza fino alla cima dell’angelo e 8 metri di lato della “canna” quadrata – ma anche per il “concerto” di campane che esso ospita, di cui daremo alcuni cenni storici e musicali.
Leggi tutto “Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali”

DuomoStoria

Dopo sei anni di silenzio… le campane suonarono a festa!

Leggi l’opuscolo “Le campane del Duomo di San Donà, cenni storici e musicali” di Paolo e Marco Franzoi (pdf)

Si sono da poco ricordati i cent’anni dall’apertura ai fedeli del nuovo Duomo di San Donà, domenica 11 marzo 1923, quarta di Quaresima.

Oggi, 31 marzo 2023, ricorrono invece i cent’anni da quando le nuove campane suonarono a festa, dopo sei lunghi anni di silenzio, dal novembre 1917.


Leggi tutto “Dopo sei anni di silenzio… le campane suonarono a festa!”
DuomoStoria e Persone

Cent’anni fa i fedeli entravano per la prima volta nel Duomo

L’11 marzo 1923, quarta domenica di Quaresima, i fedeli entrarono per la prima volta nel Duomo di San Donà di Piave, ricostruito sulle macerie del precedente edificio sacro, consacrato nel 1842.

Tutto il popolo si raccolse nella chiesa provvisoria (dove c’è ora la canonica, ndr), intonò le litanie, pose il simulacro della Madonna Ausiliatrice (la statua tuttora presente della Madonna delle Grazie, donata dal dott.
Leggi tutto “Cent’anni fa i fedeli entravano per la prima volta nel Duomo”

Duomo

Presepio in Duomo


Leggi tutto “Presepio in Duomo”