“Plenum” dalla cella del campanile del Duomo

Suonata per la Santa Messa nella Solennità della Beata Vergine Maria Assunta della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Duomo di San Donà di Piave (VE).
Video del “PLENUM”, ripreso dalla cella campanaria.

Concerto di 5 campane in La2 crescente + campanello in Do#4 in accordo Salve Regina con rinforzo 2^, fuse da Fonditori ed epoche diversi, elettrificate a slancio friulano … leggi tutto ““Plenum” dalla cella del campanile del Duomo”

Read more

Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali

(scarica questo articolo in formato pdf)
Accanto alla chiesa arcipretale di San Donà di Piave, intitolata a Santa Maria delle Grazie, ma per i sandonatesi semplicemente “il Duomo”, svetta un campanile ragguardevole, non soltanto per la sua imponenza – 76.5 metri di altezza fino alla cima dell’angelo e 8 metri di lato della “canna” quadrata – ma anche … leggi tutto “Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali”

Read more

Dopo sei anni di silenzio… le campane suonarono a festa!

Leggi l’opuscolo “Le campane del Duomo di San Donà, cenni storici e musicali” di Paolo e Marco Franzoi (pdf)

Si sono da poco ricordati i cent’anni dall’apertura ai fedeli del nuovo Duomo di San Donà, domenica 11 marzo 1923, quarta di Quaresima.

Oggi, 31 marzo 2023, ricorrono invece i cent’anni da quando le nuove campane suonarono a festa, dopo

leggi tutto “Dopo sei anni di silenzio… le campane suonarono a festa!” Read more

Cent’anni fa i fedeli entravano per la prima volta nel Duomo

L’11 marzo 1923, quarta domenica di Quaresima, i fedeli entrarono per la prima volta nel Duomo di San Donà di Piave, ricostruito sulle macerie del precedente edificio sacro, consacrato nel 1842.

Tutto il popolo si raccolse nella chiesa provvisoria (dove c’è ora la canonica, ndr), intonò le litanie, pose il simulacro della Madonna Ausiliatrice (la statua tuttora presente … leggi tutto “Cent’anni fa i fedeli entravano per la prima volta nel Duomo”

Read more

L’area presbiterale del Duomo

L’area presbiterale del Duomo è quello spazio in cui sono posti l’ambone, dal quale si annuncia la parola di Dio; l’altare sul quale rinnoviamo la memoria del sacrificio di Gesù e ci accostiamo per ricevere il sacramento del suo Corpo e del suo Sangue; la sede, dove si pone il sacerdote che presiede la liturgia eucaristica, all’inizio e al termine … leggi tutto “L’area presbiterale del Duomo”

Read more

Gli interventi all’incontro di preparazione per la Dedicazione del nuovo altare

Don Paolo Barbisan, direttore dell’Ufficio Diocesano d’Arte Sacra che ha seguito i lavori in duomo, e don Alessandro Bellezza cerimoniere del Vescovo e docente di Liturgia nel seminario diocesano, che dirigerà la celebrazione della dedicazione dell’altare, sono venuti in Duomo domenica 13 marzo per aiutarci a capire il significato della prossima celebrazione col Vescovo.

Ascolta l’intervento di don Paolo Barbisan:leggi tutto “Gli interventi all’incontro di preparazione per la Dedicazione del nuovo altare”

Read more

Lettera di don Paolo Carnio a tutti i collaboratori pastorali

Carissimo/a,
come sai, dopo la realizzazione della cappella dell’Eucaristia mosaicata da padre Marko Rupnik e dalla sua equipe di artisti, gli stessi hanno realizzato anche il rinnovo dell’area presbiterale, con un nuovo ambone, un nuovo altare e la nuova sede.
Domenica 27 marzo, alle ore 16, il nostro Vescovo Michele sarà nella nostra parrocchia per la dedicazione del nuovo leggi tutto “Lettera di don Paolo Carnio a tutti i collaboratori pastorali”

Read more

Un nuovo libretto sulla Cappella dell’Eucaristia a San Donà

E’ disponibile in chiesa un nuovo opuscolo, a cura di don Paolo Carnio, sui mosaici della cappella dell’Eucaristia del Duomo eseguiti da padre Marko Ivan Rupnik e artisti collaboratori.

E’ un aiuto per cogliere ciò che l’arte e la bellezza donano alle nostre liturgie e alla nostra preghiera personale; può diventare anche un piccolo dono per chi prova affetto … leggi tutto “Un nuovo libretto sulla Cappella dell’Eucaristia a San Donà”

Read more

Iniziati i lavori nell’area presbiterale del Duomo

Il 7 ottobre  sono iniziati i lavori in Duomo riguardanti l’area presbiterale.
Sono il completamento del progetto nato in seguito alla donazione della signora Maria Clotilde Argentini, emigrata negli Stati Uniti nel 1948.

Nel suo testamento, la Signora Argentini ha disposto una donazione per la Chiesa di S. Donà, in memoria del nonno, Cav. Giuseppe Argentini che donò … leggi tutto “Iniziati i lavori nell’area presbiterale del Duomo”

Read more

Padre Rupnik e la sua equipe sono al lavoro per il mosaico nella Cappella dell’Eucaristia

Padre Marko Ivan Rupnik e la sua equipe di artisti sono al lavoro in Duomo per il mosaico nella Cappella dell’Eucaristia, il cui progetto è stato totalmente finanziato da una donazione dalla signora Maria Clotilde Argentini, sandonatese emigrata negli Stati Uniti nel 1948.

Come si vede anche nel video proposto dal Centro Aletti, di cui padre Rupnik è … leggi tutto “Padre Rupnik e la sua equipe sono al lavoro per il mosaico nella Cappella dell’Eucaristia”

Read more

I lavori nella Cappella dell’Eucaristia

Stanno procedendo i lavori nella Cappella dell’Eucaristia (quella situata alla destra del presbiterio, usata per la Messa feriale nella stagione invernale) per il risanamento dei muri intaccati dall’umidità, e la realizzazione nelle tre pareti di fondo dei mosaici dell’artista di fama internazionale, il gesuita padre Marko Rupnik.

Il progetto è totalmente finanziato da una donazione dalla signora Maria Clotilde leggi tutto “I lavori nella Cappella dell’Eucaristia”

Read more

Un nuovo progetto musivo

Un anno fa, come ricorderete, parlavamo di un progetto di mosaici che riguardava il catino e le cinque ampie aperture sull’abside del nostro Duomo.
Volevamo coprire questi spazi con dei mosaici dell’artista gesuita padre Marko Rupnik.
Purtroppo, la risposta della Soprintendenza di Venezia fu totalmente negativa, come vi ho informato nell’ultimo numero di questo Giornalino. La delusione fu grande … leggi tutto “Un nuovo progetto musivo”

Read more