Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali

(scarica questo articolo in formato pdf)
Accanto alla chiesa arcipretale di San Donà di Piave, intitolata a Santa Maria delle Grazie, ma per i sandonatesi semplicemente “il Duomo”, svetta un campanile ragguardevole, non soltanto per la sua imponenza – 76.5 metri di altezza fino alla cima dell’angelo e 8 metri di lato della “canna” quadrata – ma anche …

Leggi tutto

Dopo sei anni di silenzio… le campane suonarono a festa!

Leggi l’opuscolo “Le campane del Duomo di San Donà, cenni storici e musicali” di Paolo e Marco Franzoi (pdf)

Si sono da poco ricordati i cent’anni dall’apertura ai fedeli del nuovo Duomo di San Donà, domenica 11 marzo 1923, quarta di Quaresima.

Oggi, 31 marzo 2023, ricorrono invece i cent’anni da quando le nuove campane suonarono a festa, dopo

Leggi tutto

Il campanile e gli angeli del Duomo di San Donà

Il campanile del Duomo s’innalza al centro di San Donà di Piave dal 1922 per richiamare, con le sue campane, i fedeli alle sacre funzioni e ricordare lo scandire del tempo o, meglio, per invitare il credente alla preghiera.

L’imponente statua dell’Angelo, poi, con il suo indice alzato ricorda di pensare alla cose del Cielo.

Sia il campanile che l’Angelo

Leggi tutto