25 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
25 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

anno sacerdotale

Comunità

Concluso l’anno sacerdotale

(11 giugno 2010). In Italia i preti diocesani sono 32.499, i preti religiosi 16.524, in tutti sono 49.023. I seminaristi diocesani 3600, i religiosi 2640 (fonte, Annuario statistico vaticano, al 31 dicembre 2008). I vescovi italiani hanno mandato un breve messaggio per esprimere ai preti italiani innanzitutto gratitudine (‘siamo fieri di voi’), aggiungendo un doveroso invito alla penitenza e alla conversione, e offrire parole di incoraggiamento alla perseveranza perché nessuno si fermi nella cammino della ricerca della fedeltà a Cristo.
Leggi tutto “Concluso l’anno sacerdotale”

Storia e PersoneVite da raccontare

Mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 1)

mons. Angelo Dal BoIl 15 ottobre 2010 ricorre il centesimo anniversario della nascita di mons. Angelo Dal Bo. Ne ripercorriamo la vita con un primo articolo a cura di Marco Franzoi.

Il 28 maggio 1974, dopo lunga malattia moriva mons. Angelo Dal Bo. Fu arciprete della Parrocchia Santa Maria delle Grazie (Duomo) per tredici anni, essendo giunto a San Donà il 3 settembre 1961, subentrando a padre Virginio Quaggiotto, che amministrò per alcuni mesi la Parrocchia dopo le dimissioni per raggiunti limiti di età di mons.
Leggi tutto “Mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 1)”

Comunità

Ordinazione sacerdotale di don Matias Franceschetto

Cattedrale di TrevisoSabato 29 maggio in Cattedrale a Treviso c’è l’ordinazione sacerdotale di don Matias Franceschetto di S. Pio X di S. Donà, assiema a don Luca Guzzo di Silea e don Flavio Schiavon di Camalò.

Mons. Paolo Carnio, Rettore del Seminario vescovile di Treviso afferma: “Sono notizie che ci fanno bene, ristorano il cuore, riaprono alla fiducia e alla speranza perché ci confermano che la luce del Cristo risorto continua a risplendere e a vincere le tenebre del peccato.


Leggi tutto “Ordinazione sacerdotale di don Matias Franceschetto”
Approfondimenti

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Papa Benedetto XVIMessaggio di papa Benedetto XVI per la 44^ giornata mondiale delle comunicazioni sociali. (16 maggio 2010)

Cari fratelli e sorelle,

il tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola” -, si inserisce felicemente nel cammino dell’Anno sacerdotale, e pone in primo piano la riflessione su un ambito pastorale vasto e delicato come quello della comunicazione e del mondo digitale, nel quale vengono offerte al Sacerdote nuove possibilità di esercitare il proprio servizio alla Parola e della Parola.
Leggi tutto “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola”

Comunità

Messa crismale e anniversari di ordinazione sacerdotale

Messa crismaleGiovedì santo  1 aprile 2010, alla santa messa crismale, durante la quale il nostro vescovo ha consacrato l’olio chiamato “crisma”, sono stati celebrati degli importanti anniversari di ordinazione sacerdotale, momento particolarmente significativo nell’ambito dell’Anno Sacerdotale.

Per la nostra parrocchia ricordiamo che quest’anno ricorre il 50° di ordinazione sacerdotale di don Gino Perin e don Davide Giabardo, ordinati il 4 settembre 1960.


Leggi tutto “Messa crismale e anniversari di ordinazione sacerdotale”
Comunità

Tre sere sul Curato d’Ars

Curato d'ArsL’esperienza avviata in occasione del grande giubileo del 2000 di convocare gli operatori pastorali delle varie parrocchie del vicariato per alcuni incontri di ascolto della Parola e di preghiera comune, ha ottenuto il cordiale consenso degli interessati,  al punto da farla vivere fino alla sua attuale undicesima edizione.

Per il terzo anno consecutivo è venuto d.


Leggi tutto “Tre sere sul Curato d’Ars”
Approfondimenti

La Chiesa a servizio dell’amore per i sofferenti

giornata del malatoCon l’annuale giornata del malato, la Chiesa intende sensibilizzare tutta la comunità ecclesiale circa l’importanza del servizio pastorale nel vasto mondo della salute, servizio che fa parte integrante della sua missione, poiché si iscrive nel solco della missione salvifica di Cristo. Egli, Medico divino “passò beneficando e risanando tutti color che stavano sotto il potere del diavolo” (At 10, 38).

Leggi tutto “La Chiesa a servizio dell’amore per i sofferenti”
Comunità

Azione di grazia per la commemorazione del 25° anniversario della morte di P Sergio

Carissimo Padre Generale, Saverio Canistra
Carissimo Padre provinciale, Angelo Ragazzi
Carissima famiglia di Padre Sergio
Cari frati,

Stiamo ancora vivendo la grandissima gioia di aver celebrato con voi il quarantesimo anniversario della fondazione della missione in Madagascar. E questa gioia continua a fare scaturire in noi un’azione di grazie al Signore per la sua bontà, e per tute le meraviglie che egli continua ad operare in noi e anche in voi: che il suo nome sia lodato e ringraziato in ogni momento.


Leggi tutto “Azione di grazia per la commemorazione del 25° anniversario della morte di P Sergio”
Comunità

Una mostra su Pio X e il Curato d’Ars nel Seminario di Treviso per l’anno sacerdotale

In occasione dell’anno sacerdotale, indetto da papa Benedetto XVI, il Seminario di Treviso ha reso disponibile un percorso che si snoda lungo il chiostro minore del complesso storico e che è intitolato “Vite di santità: Pio X e il Curato d’Ars nel Seminario di Treviso”. Come sappiamo, la figura di S. Giovanni Maria Vianney è indicata dal Papa come riferimento per quest’anno.

Leggi tutto “Una mostra su Pio X e il Curato d’Ars nel Seminario di Treviso per l’anno sacerdotale”
Pastorale

Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale del 12.10.2009

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.
– preghiera;
1.  sguardo sulla programmazione diocesana; 
2. riflessione sulla figura del dott. Pietro Perin;
3.varie ed eventuali.
–   Momento di preghiera preparato da Carla Dus e Marco Franzoi.

1. Don Gino ricorda la nuova destinazione di mons. Andrea B. Mazzocato all’Arcidiocesi di Udine; non si sa ancora chi sarà il nuovo Vescovo di Treviso.


Leggi tutto “Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale del 12.10.2009”
Spiritualità

Lucia Schiavinato e il Curato d’Ars

“Le sarei tanto grata se volesse suggerirmi l’autore di una ‘vita’ del Santo Curato d’Ars, ove risulti soprattutto la sua vita interiore.
Una predilezione particolare mi spinge sempre più a desiderare di imitare in quanto è possibile il Santo Curato d’Ars e ad averlo per protettore, dal momento che devo intercedere per la santificazione dei sacerdoti“.

Leggi tutto “Lucia Schiavinato e il Curato d’Ars”
Approfondimenti

Il prete come dovrebbe essere?

Piccolo contributo all’anno sacerdotale (su suggerimento di don Davide Giabardo)

Per gli assidui alla messa è l’uomo di Diopreti
Per i lontani è una funzionario della religione
Per alcuni è un solitario
Per altri l’uomo di tutti
Se parla con i ricchi è un capitalista
Se sta con i poveri è un comunista
Se ha un volto gioviale è un gaudente
Se è pensoso è un eterno insoddisfatto
Se è bello, perchè non si è sposato?
Leggi tutto “Il prete come dovrebbe essere?”

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Valerio Caramaschi (1962-1995)

Il 4 agosto del 1995 don Valerio ritornava alla Casa del Padre: erano trascorsi poco più di due anni dalla sua Ordinazione Sacerdotale, avvenuta il 20 giugno del 1993.

Don Valerio ha scritto queste parole nella domanda per l’ordinazione (8 aprile 1993):

Conscio da una parte della grandezza di questa vocazione, dall’altra dei miei limiti, invoco dal Padre il dono della sapienza, dal Figlio l’umiltà della purezza, da Maria la sua docilità allo Spirito, specie quando sopraggiungerà la croce.


Leggi tutto “Don Valerio Caramaschi (1962-1995)”
Storia e PersoneVite da raccontare

Il sì di don Filippo sulle orme di San Giovanni Bosco

Prima messa in Duomo di don Filippo GorghettoFilippo Gorghetto ha partecipato a una veglia di preghiera fatta in duomo nella sera di martedì 16 giugno.
Sabato 20, con altri due giovani salesiani, è stato ordinato prete nel nostro duomo dall’arcivescovo A. Amato, venuto da Roma, dove presiede la Congregazione dei Santi. Il numero dei confratelli salesiani venuti ad imporre le mani era grande (circa 70), e affollata è stata l’assemblea dei parenti e amici.

Leggi tutto “Il sì di don Filippo sulle orme di San Giovanni Bosco”
Storia e PersoneVite da raccontare

Prete da 65 anni: pensieri ricordi attese di un quasi novantenne

All’inizio dell’anno sacerdotale, indetto da papa Benedetto XVI per riscoprire l’identità, il ruolo, la bellezza del presbiterato, pubblichiamo alcuni pensieri di don Bruno Gumiero, nostro arciprete dal 1974 al 1998, sulla sua vita e la sua chiamata. Don Bruno celebra il 65° di ordinazione sacerdotale giovedì 25 giugno 2009.

Una imprevista lunga vita

Ottantotto anni di vita, li ho compiuti il 13 febbraio u.s.


Leggi tutto “Prete da 65 anni: pensieri ricordi attese di un quasi novantenne”