26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Attilio Rizzo

Vite da raccontare

Ricordando Leandro Rizzo

Leandro Rizzo si è spento a 94 anni domenica scorsa 5 agosto. Lui e la sua famiglia hanno vissuto e costruito un pezzo di storia della nostra comunità civile e religiosa.
Sposato con la cara Antonia (che è mancata qualche anno fa) Leandro è stato papà di cinque figli, di cui una adottata. Tra le associazioni umanitarie in cui era impegnato, c’era appunto un’organizzazione per le adozioni internazionali, che lo portò con la moglie a decidere di adottare una bambina coreana.
Leggi tutto “Ricordando Leandro Rizzo”

Storia

La firma della Costituzione e, a San Donà…

Ricorrono in questi giorni i 70 anni dalla Promulgazione della Costituzione da parte di E. De Nicola, Capo provvisorio dello Stato. Quel 27 dicembre 1947 cadeva entro i cinque giorni previsti dalla sua approvazione da parte dell’Assemblea Costituente (22 dicembre). La Costituzione entrò poi in vigore l’1 gennaio del 1948.
Questa legge fondamentale della Repubblica italiana fu il risultato di un accordo fra le diverse componenti del popolo italiano, che si assunsero il compito di ricostruire l’ordinamento nazionale dopo il referendum del 2 giugno 1946.
Leggi tutto “La firma della Costituzione e, a San Donà…”

Storia

72 anni fa San Donà veniva liberata e finiva la guerra

L'Istituto Salesiano Sant'Ambrogio di Milano dove il CLNAI decise l'insurrezione (25 aprile 1945)Alle 8 del mattino del 25 aprile 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), il cui comando era riunito nel Collegio Salesiano Sant’Ambrogio di Via Copernico a Milano, decise l‘insurrezione contro i nazi-fascisti. Sandro Pertini esortò dalla radio tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo Volontari per la Libertà, ad attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate:
«Cittadini, lavoratori!

Leggi tutto “72 anni fa San Donà veniva liberata e finiva la guerra”
Vite da raccontare

Attilio Rizzo, una significativa figura cristiana del ‘900 sandonatese

Attilio RizzoSettanta anni fa, il 15 gennaio 1945, Attilio Rizzo moriva nel campo di concentramento di Mauthausen.
(Un documento dal campo di concentramento, ritrovato di recente, segnala però la data effettiva della morte al 5 gennaio)
Era nato a Villadose in provincia di Rovigo il 16 marzo 1891. E’ stato una significativa figura cristiana del ‘900 a San Donà.
Leggi tutto “Attilio Rizzo, una significativa figura cristiana del ‘900 sandonatese”

Storia

1944-2014 – 70 anni fa la guerra da noi (parte 3)

Ragazzi, giovani, adulti e Salesiani all'esterno della chiesetta Zingales (1944-45)Le vicende del 1944 per molti sono pagine scritte di storia e per qualcuno magari anche racconti ascoltati; per altri ancora, appunto, vicende vissute dal vero nell’età dell’infanzia o giovinezza. Su questi ultimi scendono ancora lacrime nel ripercorrere, con la memoria, fatti e avvenimenti pur lontani 70 anni.

Sfolla l’Oratorio Don Bosco

Da quando – verso la metà di luglio – i bombardieri anglo-americani (i “pippo”) cominciarono a individuare obiettivi da distruggere anche nel nostro territorio per fiaccare le truppe nazi-fasciste, i bombardamenti si susseguirono sempre più violenti nei mesi a seguire: il 3 e 29 agosto, il 23 e 26 settembre e quelli ancor più tragici ad ottobre.

Leggi tutto “1944-2014 – 70 anni fa la guerra da noi (parte 3)”
Oratorio "Don Bosco"Storia

Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (1)

Cartolina spedita dal coad. Mauro Picchioni, uno dei primi salesiani arrivati a San Donà di Piave85 anni fa arrivavano i primi Salesiani a San Donà

85 anni orsono, il 24 settembre 1928, giorno della Festa Patronale di San Donà dedicata alla Madonna del Colera, arrivarono alla stazione ferroviaria di San Donà i primi tre Salesiani. Erano il direttore don Riccardo Giovannetto, il chierico Luigi Ferrari e il coadiutore Mauro Picchioni.
Leggi tutto “Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (1)”

Piccolo RifugioStoria

La cappella del piccolo Rifugio compie 70 anni

Cappella del Piccolo Rifugio (foto di Susanna Paulon)Il 28 aprile 1941 veniva benedetta e inaugurata a S. Donà la cappella del Piccolo Rifugio; si compiva così in tutta la sua verità l’espressione di Lucia: “Il primo Rifugio è nato con il primo ostensorio”.

Se nei primi anni non c’era ancora una chiesetta per l’adorazione, si era però adattata una stanza perché divenisse il cuore orante del Rifugio.
Leggi tutto “La cappella del piccolo Rifugio compie 70 anni”

StoriaStoria e Persone

Rubata la statuetta dell’Ausiliatrice del capitello Montagner

Capitello dell'Ausiliatrice di Casa Montagner, vuotoNel giorno della Festa dell’Immacolata 2010 una telefonata dei Carabinieri al direttore dell’Oratorio Don Bosco ha comunicato il furto della statuetta dell’Ausiliatrice presente nel piccolo capitello di Casa Montagner, all’incrocio tra via Carozzani e la Triestina.

Il grave fatto ci priva di un’amata immagine religiosa, che suscitava in molti l’occasione di un segno di croce; ma viene meno anche un pezzo caro e importante della storia della nostra Comunità.
Leggi tutto “Rubata la statuetta dell’Ausiliatrice del capitello Montagner”

Storia

Figure cristiane del ‘900 a S. Donà

Ci hanno consegnato “il testimone” della fede

Sentiamo il dovere di fare memoria di coloro che “ hanno annunciato il Vangelo dando la vita per amore”
Con questo sentire, si è voluto offrire ai sandonatesi il ricordo di alcuni nostri fratelli nella fede, che durante il XX secolo hanno dato testimonianza di vita evangelica: è una attivazione della memoria, senza enfatizzazione e senza banalizzazione, che può aiutarci a iniziare il nuovo millennio con lo stesso impegno e la stessa fedeltà.
Leggi tutto “Figure cristiane del ‘900 a S. Donà”