Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali

(scarica questo articolo in formato pdf)
Accanto alla chiesa arcipretale di San Donà di Piave, intitolata a Santa Maria delle Grazie, ma per i sandonatesi semplicemente “il Duomo”, svetta un campanile ragguardevole, non soltanto per la sua imponenza – 76.5 metri di altezza fino alla cima dell’angelo e 8 metri di lato della “canna” quadrata – ma anche … leggi tutto “Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali”

Read more

Cent’anni fa i fedeli entravano per la prima volta nel Duomo

L’11 marzo 1923, quarta domenica di Quaresima, i fedeli entrarono per la prima volta nel Duomo di San Donà di Piave, ricostruito sulle macerie del precedente edificio sacro, consacrato nel 1842.

Tutto il popolo si raccolse nella chiesa provvisoria (dove c’è ora la canonica, ndr), intonò le litanie, pose il simulacro della Madonna Ausiliatrice (la statua tuttora presente … leggi tutto “Cent’anni fa i fedeli entravano per la prima volta nel Duomo”

Read more

L’area presbiterale del Duomo

L’area presbiterale del Duomo è quello spazio in cui sono posti l’ambone, dal quale si annuncia la parola di Dio; l’altare sul quale rinnoviamo la memoria del sacrificio di Gesù e ci accostiamo per ricevere il sacramento del suo Corpo e del suo Sangue; la sede, dove si pone il sacerdote che presiede la liturgia eucaristica, all’inizio e al termine … leggi tutto “L’area presbiterale del Duomo”

Read more

Lettera di don Paolo Carnio a tutti i collaboratori pastorali

Carissimo/a,
come sai, dopo la realizzazione della cappella dell’Eucaristia mosaicata da padre Marko Rupnik e dalla sua equipe di artisti, gli stessi hanno realizzato anche il rinnovo dell’area presbiterale, con un nuovo ambone, un nuovo altare e la nuova sede.
Domenica 27 marzo, alle ore 16, il nostro Vescovo Michele sarà nella nostra parrocchia per la dedicazione del nuovo leggi tutto “Lettera di don Paolo Carnio a tutti i collaboratori pastorali”

Read more

11 marzo 2018: un anniversario legato al nostro Duomo

Duomo San DonàNella quarta domenica di Quaresima di 95 anni fa (1923) – 11 marzo come in questo 2018 – i fedeli entrarono per la prima volta nel nuovo Duomo appena terminato.
La prima chiesa di San Donà era ancora spoglia e priva dei numerosi manufatti ed opere attualmente presenti.
Mancavano ad esempio le dodici vetrate artistiche, le varie pale d’altare, i … leggi tutto “11 marzo 2018: un anniversario legato al nostro Duomo”

Read more

Libro-guida sul Duomo di San Donà di Piave

Il Duomo di San Donà di PiaveCon l’occasione dell’apertura della Porta Santa della Misericordia nel Duomo di San Donà, lo scorso anno giubilare 2016, è nata l’idea di proporre una semplice guida con le principali nozioni storiche, artistiche e architettoniche della chiesa “matrice” di San Donà, eretta ad arcipretale nel 1778. Ci sono spesso, infatti, persone che fanno richiesta di tali informazioni, che sono ora leggi tutto “Libro-guida sul Duomo di San Donà di Piave”

Read more

100 anni fa il Decreto su san Donato patrono della parrocchia

I compatroni san Donato e Beata Vergine delle Grazie (lunetta Duomo)I santi con il nome di Donato sono una dozzina nel martirologio romano.
Proprio un secolo fa, con decreto emanato il 16 maggio 1916, il beato vescovo di Treviso mons. A. G. Longhin stabilì essere il san Donato vescovo martire di Arezzo (IV secolo) il compatrono – assieme alla Beata Vergine delle Grazie – della Parrocchia del Duomo.
Il
leggi tutto “100 anni fa il Decreto su san Donato patrono della parrocchia”

Read more

Visite guidate del Duomo domenica 6 dicembre 2015

Visite guidate al Duomo di San Donà di PiaveVisite guidate gratuite del Duomo domenica 6 dicembre 2015, a partire dalle ore 14.45.

Le studentesse dell’Istituto Alberti di San Donà di Piave proporranno delle visite guidate nel nostro Duomo, per illustrare le caratteristiche e valenze architettoniche ed artistiche della chiesa parrocchiale.

Prenota la tua visita gratuita via mail visiteguidatecentopassioni@gmail.com

orari:

   I gruppo ore 14.45
  II
leggi tutto “Visite guidate del Duomo domenica 6 dicembre 2015” Read more

Ricordando padre Sergio Sorgon

Il crocifisso del mandato missionario di P. Sergio Sorgon, ricevuto dal beato Paolo VI nel 1968In questo ottobre missionario 2015, anno anniversario dei 30 anni dall’uccisione del carmelitano scalzo sandonatese p. Sergio Sorgon, in Duomo è stata allestita la mostra itinerante a lui dedicata.

In quindici pannelli, presenti presso l’altare di Sant’Antonio, tramite testi e foto si delineano i tratti essenziali del missionario originario di Fiorentina, ucciso da sicari in Madagascar il

leggi tutto “Ricordando padre Sergio Sorgon” Read more

La Festa della Madonna del Rosario

La vetrata della La celebrazione della Beata Maria Vergine del Rosario fu istituita da san Pio V nell’anniversario della vittoria navale dei cristiani a Lepanto e attribuita all’aiuto della santa Madre di Dio invocata con la recita del rosario nel 1571.

Abbiamo notizia che la pur piccola e modesta chiesa parrocchiale di San Donà esistente nel 1601 aveva l’altare del Rosario.

Fu

leggi tutto “La Festa della Madonna del Rosario” Read more

Cent’anni fa arrivava il nuovo parroco di San Donà: don Luigi Saretta (parte prima)

Mons. Luigi Saretta nei primi anni a San Donà di PiaveRaccomandati a Dio e pensa che l’ubbidienza fa miracoli“.
Così scriveva al restio don Luigi Saretta il Vescovo di Treviso, Beato A. G. Longhin, sul finire del 1914, per “convincerlo” o, meglio, “consolarlo” dopo la nuova obbedienza che gli aveva affidato: la responsabilità della vasta parrocchia di San Donà di Piave.

Ad un secolo di distanza, ripercorriamo

leggi tutto “Cent’anni fa arrivava il nuovo parroco di San Donà: don Luigi Saretta (parte prima)” Read more

Festa della Beata Vergine delle Grazie

Particolare della lunetta del Duomo 31 maggio Santissima Trinità – Solennità

Visitazione della Beata Vergine Maria – Festa

Il 31 maggio, cadendo quest’anno di domenica è Solennità della Santissima Trinità. Questo stesso giorno, quando non è di domenica, è festa della Beata Vergine delle Grazie, patrona della nostra parrocchia.
Rallegrati Maria, piena di grazia!” è il saluto dell’Arcangelo Gabriele alla

leggi tutto “Festa della Beata Vergine delle Grazie” Read more

Cinquant’anni fa veniva inaugurato il busto di mons. Saretta (parte prima)

 Il busto di mons. Saretta all'entrata del DuomoIl 2 giugno 1965 veniva solennemente inaugurato il busto di mons. Saretta che è collocato all’entrata del nostro Duomo, sotto il pronao.
La data fu scelta perché cadeva ad un anno dal funerale e sepoltura dell’amato arciprete di San Donà. Questo evento fu preparato per tempo, per ricordare degnamente il presule e tramandare anche ai posteri la sua memoria.
Ripercorriamo
leggi tutto “Cinquant’anni fa veniva inaugurato il busto di mons. Saretta (parte prima)” Read more

San Giuseppe, patrono della Chiesa

 San Giuseppe morente tra Gesù e Maria (D. Corompai, 1927)Il 19 marzo è la solennità di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, patrono della Chiesa.
“Egli viene solitamente rappresentato vecchio, o comunque attempato, accanto alla giovane Maria Vergine. Ma egli è lo sposo vero e non già fittizio della Madonna.
Come concreto custode del Redentore nei primi anni di vita, e come suo educatore negli anni in cui
leggi tutto “San Giuseppe, patrono della Chiesa” Read more

1944-2014 – 70 anni fa la guerra da noi (parte 1)

La lapide sull'ex casa del custode delle Scuole R. OnorRicorre quest’anno il settantesimo anniversario di quel 1944 in cui la guerra arrivò in modo drammatico e “diretto” anche nella nostra comunità. Ripercorriamo alcuni di quei drammatici avvenimenti, con la convinzione che la memoria fa riflettere, aiuta a valutare gli errori, in molti casi fa anche essere riconoscenti e certamente insegna a non dare per scontato il presente.

I primi leggi tutto “1944-2014 – 70 anni fa la guerra da noi (parte 1)”

Read more

In festa con p. Ugo per i suoi 40 anni di sacerdozio

P. Ugo Montagner ad Alto ParnaibaP. Ugo Montagner, sandonatese classe 1946, festeggia quest’anno i 40 anni di Ordinazione Sacerdotale, avvenuta il 12 giugno 1974 nella Cattedrale di Siena.
La felice ricorrenza sarà a celebrata nella sua parrocchia di Nostra Signora delle Vittorie ad Alto Parnaíba nel nordest del Brasile, Stato del Maranhão.
Egli vuole comunque ricordare anche qui a San Donà l’anniversario presiedendo
leggi tutto “In festa con p. Ugo per i suoi 40 anni di sacerdozio” Read more