18 Marzo 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
18 Marzo 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Concilio Vaticano II

Comunità

E’ morto don Franco Marton

don Franco MartonDomenica 24 aprile è morto don Franco Marton, già direttore del Centro Missionario diocesano.

Le esequie, presiedute dal Vescovo Gianfranco Agostino Gardin, giovedì 28 aprile alle ore 10:00 nel Duomo di Treviso.

Don Franco ha interpretato in diocesi la stagione postconciliare, segnando molte delle scelte pastorali di questi decenni. Assieme a don Gino Perin e a don Lino Pellizzari, fu il primo a sperimentare, nella parrocchia Beata Vergine Immacolata di Treviso, un modo nuovo e condiviso di fare pastorale in parrocchia, formando generazioni di laici aperti all’impegno nel mondo.
Leggi tutto “E’ morto don Franco Marton”

Approfondimenti

50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II

I Padri Conciliari riuniti a San PietroL’8 dicembre del 1965 Papa Paolo VI concludeva il Concilio Vaticano II. Solo il giorno prima, il 7 dicembre, fu firmato l’ultimo dei sedici documenti (4 costituzioni, 9 decreti, 3 dichiarazioni), la Costituzione Pastorale Gaudium et spes.
Nel prossimo numero natalizio del Giornalino Parrocchiale sarà pubblicato un commento su questo documento a cura di don Stefano Didonè, docente di Teologia fondamentale, che così scrive come introduzione:
La costituzione pastorale Gaudium et spes non si presenta come un testo piatto e sempre uguale.

Leggi tutto “50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II”
Storia e PersoneVite da raccontare

Ricordando Dom Helder Camara

Dom Helder CamaraDom Helder Camara è morto il 28 agosto 1999 a 90 anni: arcivescovo di Recife, è stato per tutta la vita voce dei poveri, espressione della tenerezza di Dio.
L’ultima volta che lo incontrai, sei anni fa, mi sembrò come rimpicciolito. Quei suoi immensi occhi, le grandi orecchie, la grande fronte lo facevano somigliare a una uistitì, una di quelle minuscole scimmiette brasiliane che tremano nelle mani dei loro venditori.

Leggi tutto “Ricordando Dom Helder Camara”
Approfondimenti

A messa senza orologio

Messa di Papa FrancescoA cinquant’anni dalla promulgazione del documento Sacrosanctum Concilium, il primo del Concilio Vaticano II e dedicato alla liturgia, Papa Francesco ha dedicato la sua omelia del 10 febbraio a S. Marta alla messa: “A messa senza orologio”.

Questa l’interessante sintesi fatta dall’Osservatore Romano.

Alla messa non si va con l’orologio in mano, come se si dovessero contare i minuti o assistere ad una rappresentazione.
Leggi tutto “A messa senza orologio”

Approfondimenti

A 50 anni dalla costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium”

Una liturgia in DuomoIl 4 dicembre, si è celebrato il 50° anniversario della promulgazione della costituzione sulla liturgia “Sacrosanctum Concilium”. Ha dettato i principi generali e i criteri orientativi e operativi della grande riforma liturgica seguita al Concilio.

Il vero nodo della questione liturgica emerge principalmente nel primo capitolo: il rapporto tra il rito – che si svolge con parole e gesti umani – e l’avvenimento storico di cui il rito fa memoria (= rende presente).


Leggi tutto “A 50 anni dalla costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium””
Comunità

Le Discepole del Vangelo ricordano i loro primi 40 anni

fonte: Diocesi di Treviso

Una comunità risiede anche nella nostra città di San Donà di Piave.

Domenica 15 settembre a Castelfranco la celebrazione presieduta dal Vescovo

Nel 40° anniversario della loro fondazione, la Comunità delle Discepole del Vangelo ricorderà il cammino finora percorso durante un pomeriggio di preghiera e testimonianze, con la messa presieduta dal Vescovo.
Leggi tutto “Le Discepole del Vangelo ricordano i loro primi 40 anni”

Approfondimenti

Catechesi di Papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 11 settembre 2013

Papa Francesco“Tra le immagini che il Concilio Vaticano II ha scelto per farci capire meglio la natura della Chiesa c’è quella della “madre”: la Chiesa è nostra madre nella fede, nella vita soprannaturale (cfr. Cost. dogm. Lumen gentium, 6.14.15.41.42). E’ una delle immagini più usate dai Padri della Chiesa nei primi secoli e penso possa essere utile anche per noi.

Leggi tutto “Catechesi di Papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 11 settembre 2013”
Storia

35° anniversario dell’elezione di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I

Albino Luciani, PapaDa Vescovo e Patriarca fu anche a San Donà.

“Il 26 agosto, dopo un rapidissimo conclave — due giorni e quattro votazioni — venne eletto Papa il patriarca di Venezia, che prese il nome di Giovanni Paolo I: Albino Luciani, «Papa del sorriso», «Papa umile», «Papa catechista», «Papa parroco del mondo», «sorriso di Dio».
Leggi tutto “35° anniversario dell’elezione di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I”

Storia e PersoneVite da raccontare

Il 6 agosto di 35 anni fa moriva Papa Paolo VI

Paolo VILa sera del 6 agosto del 1978, nella residenza di Castel Gandolfo, mentre la Radio Vaticana iniziava la quotidiana recita del Rosario, moriva Paolo VI, il Papa eletto quindici anni prima, che continuò e portò a compimento il Concilio Vaticano II.

Paolo VI è stato il primo Pontefice a ripercorrere in senso contrario il cammino di Pietro per visitare la terra dove Gesù nacque, visse, morì e risuscitò.


Leggi tutto “Il 6 agosto di 35 anni fa moriva Papa Paolo VI”
Approfondimenti

Parole chiave del Concilio: Democrazia

fonte: Vita Pastorale

di Severino Dianich

Ricalibrare i rapporti tra Chiesa e Stato in maniera coerente con lo spirito e la lettera del Concilio, che ha voluto rendere la Chiesa libera da ogni legame con il potere, è un compito non perfettamente attuato, almeno in Italia.

parole chiave del Concilio: democraziaAccingendomi a studiare dal punto di vista teologico il problema dei rapporti della Chiesa con la società civile in un regime di laicità dello Stato, e scorrendo i documenti conciliari, ho osservato, con un certo stupore, che il termine “democrazia” non vi compare mai.
Leggi tutto “Parole chiave del Concilio: Democrazia”

Approfondimenti

“Dov’è l’altra metà della Chiesa?” Una donna al Concilio: Alda Miceli

C’era voluta l’osservazione del cardinale di Bruxelles, Léon-Joseph Suenens, perché le donne facessero il loro ingresso al Vaticano II. Il padre conciliare, rivolgendosi agli altri 2.500 vescovi, aveva esclamato: «Dov’è l’altra metà della Chiesa?». Sarà poi all’inizio della terza sessione del Concilio, martedì 8 settembre 1964, che Paolo VI annuncerà ufficialmente la presenza di uditrici al Concilio.
Leggi tutto ““Dov’è l’altra metà della Chiesa?” Una donna al Concilio: Alda Miceli”

StoriaStoria e Persone

50 anni fa, il primo giorno d’estate…

Nel giorno del solstizio d’estate di cinquant’anni fa (21 giugno 1963), anche allora un venerdì, prima di mezzogiorno, dopo due giorni di conclave (il più numeroso tenutosi sino ad allora, con 80 cardinali) e al quinto scrutinio, veniva eletto il nuovo papa. Dalla loggia di San Pietro il card. Ottaviani annunciò al mondo intero l’elezione a Pontefice del card.

Leggi tutto “50 anni fa, il primo giorno d’estate…”
Approfondimenti

50° del Concilio – un documento al mese: Gravissimum Educationis

DICHIARAZIONE SULL’EDUCAZIONE CRISTIANA (28.10.1965)

Diritto all’educazione

“Tutti gli uomini, di qualunque razza, condizione ed età, in forza della loro dignità di persona, hanno il diritto inalienabile ad una educazione, che risponda al proprio fine, convenga alla propria indole… al fine di garantire la vera  unità e la vera pace sulla terra. (n. 1)

Tutti i cristiani… hanno diritto all’educazione cristiana… affinchè prendano sempre maggiore coscienza del dono della fede..
Leggi tutto “50° del Concilio – un documento al mese: Gravissimum Educationis”

Approfondimenti

Parole chiave del Concilio: l’omelia

fonte: Vita Pastorale n. 6 giugno 2013

di Severino Dianich

Il termine “omelia” che sta avendo fortuna nel magistero papale, in realtà non faceva parte del linguaggio cattolico prima del Vaticano II. Si usava la parola “predica”. È stato il Concilio a rimettere in onore il termine classico “omelia”.

 

Agli inizi di questo nuovo pontificato stiamo assistendo a un fatto straordinario: se sfogliamo le pagine de L’Osservatore Romano, possiamo notare che in gran parte sono occupate dalle omelie della celebrazione eucaristica quotidiana del Papa, più che da discorsi programmatici, encicliche o documenti.
Leggi tutto “Parole chiave del Concilio: l’omelia”

Approfondimenti

50 anni fa moriva Giovanni XXIII, il Papa che indisse il Concilio Vaticano II

Giovanni XXIII ora riposa“Santo Padre, attorno al vostro letto ci sono poche persone, ma se vedeste la piazza…” Quando sente queste mie parole, il Papa apre gli occhi, mi guarda e dice: “È naturale che sia così, è il Papa che muore. Io li amo e loro mi amano“.

Questo dialogo con il segretario, mons. Loris Capovilla, si tenne nella stanza da letto del Pontefice, il 3 giugno del 1963, giorno in cui Giovanni XXIII morì.


Leggi tutto “50 anni fa moriva Giovanni XXIII, il Papa che indisse il Concilio Vaticano II”