Cento anni fa

È trascorso un secolo da quando il territorio del Basso Piave cominciò ad essere direttamente coinvolto nelle vicende belliche della prima guerra mondiale.

A qualche giorno dall’arrivo dell’esercito austro-ungarico sino alla sponda sinistra del fiume Piave (nuovo fronte dopo la disfatta di Caporetto), iniziò l’esodo delle popolazioni inermi. 

Per la popolazione, assieme al clero ed alle religiose che rimasero dalla … leggi tutto “Cento anni fa”

Read more

Quel Buon Pastore che prende Giuda sulle spalle

A 56 anni dalla  morte di don Primo Mazzolari
don Primo Mazzolari Venne a San Donà nella quaresima del 1958, per una Missione al popolo. Con lui arrivarono anche altri sacerdoti ‘missionari’, per predicare alla popolazione sandonatese…
Quel Buon Pastore che prende Giuda sulle spalle
Il Papa in un recente intervento ha citato l’esempio del capitello della basilica di Santa
leggi tutto “Quel Buon Pastore che prende Giuda sulle spalle” Read more

Don Primo Mazzolari predicò a S. Donà

Venne nella quaresima del 1958, per una Missione al popolo.

Con lui arrivarono anche altri sacerdoti ‘missionari’, per predicare in centro e nelle frazioni. A Mazzolari fu assegnato il centro, con prediche giornaliere rivolte agli uomini. Si trova traccia della sua presenza nel ‘foglietto parrocchiale’, conservato nell’archivio del duomo, dove assieme al programma veniva comunicato anche l’elenco dei sacerdoti

leggi tutto “Don Primo Mazzolari predicò a S. Donà” Read more

24 maggio

La statua di Maria Ausiliatrice dell'OratorioIn quest’anno 2015 nel giorno del 24 maggio, Festa di Pentecoste, vi sono almeno altre due ricorrenze.
Il primo avvenimento risale a duecento anni fa, quando Papa Pio VII istituì per questo giorno la Festa di Maria Aiuto dei Cristiani (Ausiliatrice).
Un secolo dopo, e quindi cento anni fa, questo giorno fu invece funestato dall’entrata in guerra anche
leggi tutto “24 maggio” Read more

Un documento di 40 anni fa: “Un Popolo in cammino”

Un popolo in camminoUn Popolo in cammino (1975)

Un opuscolo scritto “a quattro mani” da mons. Bruno Gumiero (insediatosi come parroco sei mesi prima, a fine agosto del 1974) e dall’allora direttore dell’Oratorio Don Bosco don Ettore Andreatti in occasione della Pasqua di 40 anni fa, il 30 marzo 1975.

Vi si traccia una panoramica sulla situazione cristiana e sociale della comunità … leggi tutto “Un documento di 40 anni fa: “Un Popolo in cammino””

Read more

I due Papi Santi e la comunità di San Donà di Piave

Giovanni Paolo II e mons. Bruno GumieroGiovanni Paolo II (1920-2005) e Giovanni XXIII (1881-1963) sono canonizzati da Papa Francesco in Piazza San Pietro domenica 27 aprile 2014, Festa della Divina Misericordia, la Domenica “in albis”.
Entrambi – come ricordiamo di seguito – hanno avuto contatto anche con la nostra comunità cristiana di San Donà
Giovanni Paolo II incontra i sandonatesi a Roma, 35 anni
leggi tutto “I due Papi Santi e la comunità di San Donà di Piave” Read more

Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale di lunedì 12.11.2012

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.
• Preghiera;
• Contributi di esperti circa la situazione sociale sandonatese;

• Varie ed eventuali.

–  Momento di preghiera preparato e condotto da Luca Morosin.

1. Don Gino introduce gli interventi degli esperti invitati per fare una quadro sulla situazione sociale del Sandonatese, ricordando che lo scopo dell’incontro è di

leggi tutto “Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale di lunedì 12.11.2012” Read more

La situazione economica e sociale del sandonatese

Si riporta il testo completo della ricerca relazionata nella riunione del 12 novembre 2012 del Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) dal dott. Francesco Brichese.

Premessa

Qual è la situazione economica e sociale del territorio sandonatese? Ci sono situazioni di “povertà”? In che modo la situazione è aggravata dall’attuale congiuntura?
Sono queste le domande che si è fatto il Consiglio pastorale della
leggi tutto “La situazione economica e sociale del sandonatese” Read more

Come San Donà entrò nell’Italia unita

Regio decreto 3300 del 1866 -Le Provincie Venete fanno parte del Regno d'Italia

Teodegisillo Plateo (Maniago 1839 – San Dona’ di Piave 1909), Segretario comunale di San Dona’ di Piave alla fine del 1800, ha raccontato l’esperienza risorgimentale sandonatese nel suo libro “Il territorio di S. Donà nell’agro di Eraclea”, pubblicato nel 1907. Riportiamo in questo articolo la parte che descrive con altisonante prosa ottocentesca come San Donà entrò nel Regno d’Italia: leggi tutto “Come San Donà entrò nell’Italia unita”

Read more

Il Risorgimento nel nostro territorio

 Anniversario Unità d'ItaliaIl Comitato dei Garanti – istituito dal governo per le celebrazioni del 150° dell’unita d’Italia – ha inserito San Donà tra i “Luoghi della Memoria”.
San Donà fu uno dei luoghi simbolo delle battaglie della Terza Guerra d’Indipendenza, che nel 1866 unì il Veneto all’Italia. Il generale modenese Enrico Cialdini, che guidava l’avanzata delle truppe italiane dal … leggi tutto “Il Risorgimento nel nostro territorio”

Read more

80 anni di storia dell’Oratorio don Bosco di S. Donà

 80 anni di storia dell'Oratorio di San DonàLa festa per i 150 anni dell’Unità d’Italia ci dà l’occasione di riguardare alla storia della nostra comunità sandonatese e come è andata a svilupparsi nei decenni.

Marco Franzoi ha tratteggiato i momenti salienti della nascita e del cammino di una delle istituzioni più care di San Donà, l’Oratorio salesiano “don Bosco“.

E’ un piccolo opuscolo tratto in … leggi tutto “80 anni di storia dell’Oratorio don Bosco di S. Donà”

Read more

Mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 1)

mons. Angelo Dal BoIl 15 ottobre 2010 ricorre il centesimo anniversario della nascita di mons. Angelo Dal Bo. Ne ripercorriamo la vita con un primo articolo a cura di Marco Franzoi.

Il 28 maggio 1974, dopo lunga malattia moriva mons. Angelo Dal Bo. Fu arciprete della Parrocchia Santa Maria delle Grazie (Duomo) per tredici anni, essendo giunto a San Donà il … leggi tutto “Mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 1)”

Read more

Casa di riposo e unzione degli infermi

Unzione degli infermiL’assistenza religiosa agli ospiti della casa di riposo vede la presenza costante dell’opera di mons. Bruno Gumiero, per il dialogo, la visita, le benedizioni.
Da quando ha lasciato la responsabilità della parrocchia del duomo, si è messo a disposizione per il servizio religioso agli ospiti del Piccolo Rifugio e tra gli anziani della casa di riposo. Una volta alla
leggi tutto “Casa di riposo e unzione degli infermi” Read more