22 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

Scolastica

Storia e Persone

Addio a Dori Dus, fondatrice della sede Aiart di San Donà di Piave

Il 22 gennaio 2020 è mancata Dori Dus, già presidente dell’AIART della sezione di San Donà di Piave. Se n’è andata proprio mentre, nella sala del Consorzio di Bonifica di San Donà di Piave, si stava tenendo un incontro di formazione organizzato da Aiart rivolto a genitori, docenti ed educatori, aperto a tutta la cittadinanza; quella sala gremita era la sua eredità: rappresentava l’obiettivo di Dori di promuovere pensiero; se ne andava mentre un numero significativo di persone erano coinvolte dentro una narrazione di invito alla consapevolezza, alle regole, alla cura delle relazioni, alla riflessione sulla preziosità del tempo e sulla delicatezza dell’umanità che va preservata e alimentata, l’invito ad assumere un atteggiamento curioso ed esplorativo, a soddisfare la sete di conoscenza e di ricerca del buono e del vero…

Con le parole del Sindaco di San Donà convenuto ad accogliere i partecipanti: “Siamo dento una sala in cui per la prima volta, quasi cent’anni fa, si è parlato di bonifica integrale: non solo delle terre allagate e malsane, ma anche delle persone.
Leggi tutto “Addio a Dori Dus, fondatrice della sede Aiart di San Donà di Piave”

Vite da raccontare

Adulti nella fede: Dori Dus racconta il suo cammino di fede

Ripubblichiamo un articolo del 25 Gennaio 2012 quando il Consiglio pastorale parrocchiale ha invitato Dori Dus a raccontare il suo percorso di fede.

Un percorso di fede in continuo divenire.

Ringrazio per l’invito rivoltomi a partecipare alla riunione del Consiglio pastorale parrocchiale.
Superando il disagio causato dalla mia “povertà” e “fragilità”, in me sempre presenti, mi pongo dinanzi a voi con semplicità, cercando di rispondere alla domanda: com’è maturata la mia fede?
Leggi tutto “Adulti nella fede: Dori Dus racconta il suo cammino di fede”

Spiritualità

Mistica – mistici

Don Divo BarsottiIn questi giorni la decisione di Papa Benedetto XVI ci induce a dedurre: Papa Benedetto XVIè il mistico che si fa monaco, la sua decisione parla.

Il 15 febbraio 2006 moriva il mistico del novecento, così dichiarato dagli studiosi, padre don Divo Barsotti, fondatore della Comunità dei Figli di Dio.

Due mistici: Benedetto XVI e don Divo Barsotti, la parte più profonda della struttura intrinseca dell’uomo che non si può sottacere, omettere, alfine di non cadere nel nulla della propria esistenza.
Leggi tutto “Mistica – mistici”

Comunità

Grazie papa Benedetto XVI!

papa Benedetto XVIAl di là dello sconcerto iniziale la scelta del papa Benedetto XVI fa sempre più luminosa la storia della Chiesa, misteriosamente sorretta dallo Spirito Santo.

Lasciare da parte l’incapacità di leggere con immediatezza la dichiarazione di Joseph Ratzinger, rifulge la luce della Chiesa cattolica in una prospettiva ancora non bene delineata ma che lascia intravedere spiragli di Storia sempre nuova, sorretta e ispirata dallo Spirito Santo misteriosamente sempre presente.
Leggi tutto “Grazie papa Benedetto XVI!”

Comunità

Leggere: saper leggere, saper vedere!

AvvenireSponsorizzare un quotidiano, su un sito parrocchiale, potrebbe provocare fastidio a qualcuno.
Si tratta di AVVENIRE.
Si sente sicuro chi lo legge come “bussola”, alcuni nella dipanazione di luci e ombre dell’oggi inquietante brontolano, gli altri in toto lo rifiutano.
A distanza di molti anni dalla sua uscita permane su AVVENIRE il messaggio essenziale dell’Informazione: la verità sul “fatto”, inteso come valore primario da rispettare.

Leggi tutto “Leggere: saper leggere, saper vedere!”
Approfondimenti

Una sandonatese ricorda l’evento del Concilio Vaticano II

Rimembranze sempre presenti: Atti del Concilio Vativano II

Nell’anno 1962 mi trovavo al capezzale di una persona con il compito di controllare le gocce che scendevano dentro la flebo, questo al mattino; l’ammalata spesso si assopiva, in tal modo si faceva sovrano il silenzio, il mio sguardo si alternava: paziente e flebo…

Quel silenzio venne a favorire la lettura del quotidiano L’Avvenire d’Italia.

Leggi tutto “Una sandonatese ricorda l’evento del Concilio Vaticano II”
Spiritualità

Dalla festa dell’Assunta alla festa di Maria Bambina

Scoprire, riscoprire la Bellezza dell’Assunta al Cielo: si viene ad una maggiore intuizione, comprensione della Sua Bellezza splendida unica. Si può intuire la Sua Bellezza allorchè la contemplazione umile, semplice si fa sbalorditiva.
L’uomo creato da Dio “a Sua Immagine e Somiglianza” (Gn. 1,27) usufruisce dell’intelletto per conoscere, del discernimento per vedere con gli occhi, o con la mente, della libertà di scegliere; prerogative per l’uomo essere pensante, a differenza dell’animale che agisce per istinto.

Leggi tutto “Dalla festa dell’Assunta alla festa di Maria Bambina”
Spiritualità

Innamorarsi del Libro dei Salmi

miniaturaSalmi, Salterio: cantare con la Cetra.

Parole, Cantici, Inni: arpe, Cetra, Danze.

Innamorarsi dei Salmi sino a non poter più farne a meno. Un’attrazione che colma il cuore, l’anima: la lode canta colui che è, ti parla, ti ascolta, tu parli, Dio ti ascolta, ti consola, ti sprona, sferza, fa piangere, fa gioire.

Miscellanea di lidi, cui l’ascendere si fa imperioso: lamento, supplica, convergono in aneliti cui la Speranza, la Fede vengono a tradursi nell’Amore del Signore che non ha uguali.
Leggi tutto “Innamorarsi del Libro dei Salmi”

Storia e PersoneVite da raccontare

Un monaco, un poeta, un mistico del ‘900

don Divo BarsottiDon Divo Barsotti in questi giorni di febbraio viene particolarmente ricordato: è morto il 15 febbraio 2006.

Vibrazioni altamente spirituali scaturiscono dai suoi scritti.

La sua precipua dimensione spirituale di uomo di Dio si può focalizzare con una frase: precursore, promotore del monachesimo interiorizzato nell’era moderna e post moderna: l’uomo che abita fuori dal monastero di pietra, che cerca Dio, continuamente cerca Dio pur vivendo nel mondo, ma, non essendo del mondo, vive la spiritualità del monaco nella propria interiorità.
Leggi tutto “Un monaco, un poeta, un mistico del ‘900”

Approfondimenti

2. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Scolastica

Scolastica: Un percorso di fede in continuo divenire.

Ringrazio per l’invito rivoltomi a partecipare alla riunione del Consiglio pastorale parrocchiale.
Superando il disagio causato dalla mia “povertà” e “fragilità”, in me sempre presenti, mi pongo dinanzi a voi con semplicità, cercando di rispondere alla domanda: com’è maturata la mia fede?
Una esigenza profonda mi è stata sempre come uno spillo: andare oltre le cose, l’immediato.
Leggi tutto “2. Adulti nella fede: vi raccontiamo il nostro cammino – Scolastica”