Omelia del Vescovo Michele Tomasi alla celebrazione delle esequie di Mons. Bruno Gumiero.
dopo i saluti:
“Guardando indietro alla lunga vita di don Bruno si scopre di attraversare davvero la storia del mondo e della Chiesa letteralmente in un secolo intero – e di quel secolo che ha visto una serie di sconvolgimenti e di cambiamenti epocali quasi senza pari nella storia dell’umanità – e verrebbe il desiderio di guardare a quelle vicende attraverso il suo sguardo, cioè con lo sguardo di un prete dedito, intelligente, al contempo appassionato della vita, del ministero, della Chiesa – a detta di tutti – equilibrato, sempre ammirato, stupito, riconoscente dei tanti doni di Dio che sapeva cogliere e riconoscere, per sé e per gli altri.
Leggi tutto “Esequie di Mons. Bruno Gumiero”
Arciprete nel nostro Duomo di S. Donà dal 1974 al 1998, poi è rimasto ancora tra noi come collaboratore per le necessità della parrocchia fino al 2013. E’ arrivato fino all’età di 101 anni, essendo nato nel giorno dedicato alla Madonna di Lourdes, il 13 febbraio 1921 a Piombino Dese.
Leggi tutto “Don Bruno Gumiero è tornato alla casa del Padre”
13 febbraio 1921 – Bruno Gumiero nasce in una famiglia contadina (con 7 figli) di Piombino Dese (PD), Diocesi di Treviso.
1932 – Ad 11 anni entra in Seminario a Treviso.
25 giugno 1944 – A 23 anni viene ordinato sacerdote a Vedelago (TV); celebra la prima messa nella chiesa della sua parrocchia d’origine.
Svolge i primi anni di sacerdozio come cappellano a Zero Branco.
Leggi tutto “Brevi note biografiche su mons. Bruno Gumiero”
con altri 7 fratelli e sorelle. Doveva morire di tubercolosi a vent‘anni… ed invece oggi ne compie 100 di anni in splendida forma (vedi il video con i suoi saluti).
Un felice anniversario che quest’anno si accompagna anche ai 100 anni di Casa Saretta.
Leggi tutto “13 febbraio 2021 don Bruno Gumiero compie 100 anni”
78 anni ad agosto di quest’anno sono portati molto bene da questo salesiano sandonatese partito per il Brasile nel 1962. Le parrocchie in cui ha operato in questi 56 anni sono state a Recife, Jaboatão, São João del Rei, Salvador de Bahia (1990-99), Fortaleza (1999-2009) e, dal 2009 ad oggi, Natal.
Leggi tutto “Incontrando p. Francesco Cibin, con una telefonata a sorpresa…”
Sabato 28 aprile a San Donà benedizione della cappella che accoglie le spoglie della Serva di Dio Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio.
Lucia Schiavinato ritorna a casa. A quasi quarantuno anni dalla sua morte, le spoglie della Serva di Dio sono accolte al Piccolo Rifugio, la casa e famiglia per persone con disabilità che Schiavinato fondò nel 1935 e allora come oggi ha sede in via Dante Alighieri, in centro a San Donà.
Leggi tutto “Lucia Schiavinato ritorna a casa: al Piccolo Rifugio la sua nuova sepoltura”
Leggi tutto “Un contributo di riconoscenza”
Un opuscolo scritto “a quattro mani” da mons. Bruno Gumiero (insediatosi come parroco sei mesi prima, a fine agosto del 1974) e dall’allora direttore dell’Oratorio Don Bosco don Ettore Andreatti in occasione della Pasqua di 40 anni fa, il 30 marzo 1975.
Vi si traccia una panoramica sulla situazione cristiana e sociale della comunità sandonatese, con le sfide di allora (il problema del lavoro, con gli inizi degli scioperi della Papa, dell’inserimento degli “immigrati”, allora non certo stranieri, ecc.)
Leggi tutto “Un documento di 40 anni fa: “Un Popolo in cammino””
Ascolta il saluto del parroco di Fiorentina, don Cristiano Carraro.
Ascolta l’omelia che mons. Bruno Gumiero ha fatto alla messa nella chiesa di Fiorentina.
Il 18-21 novembre 1979 si svolge il pellegrinaggio della Diocesi di Treviso a Roma, guidato dal Vescovo Mistrorigo.
Una guida spirituale che puntualmente elargiva consigli e suggerimenti che solo un “buon pastore” con sensibilità e viva attenzione ai più deboli, sa dare.
Leggi tutto “Saper ascoltare e consolare”