Festa di Don Bosco 2018

La tradizionale festa in ricordo di San Giovanni Bosco ha un carattere particolare in questo 2018, a 130 dalla morte del Santo, avvenuta il 31 gennaio 1888: ed è appunto una Festa perché per la fede è una “salita al Cielo”, cioè un ritorno al Padre.
Come ricordato dal direttore dell’Oratorio, don Massimo Zagato, all’inizio dell’Eucarestia in Duomo, proprio il …

Leggi tutto

Duecento anni fa nasceva San Giovanni Bosco

Vetrata del Duomo dedicata a San Giovanni BoscoTutta la Famiglia salesiana (il movimento di religiosi e laici che vive il carisma di Don Bosco), e non solo, ringraziano il Signore perché proprio duecento anni fa nasceva don Bosco.
Lui, fervoroso devoto di Maria, amava dire che la data della sua nascita era il 15 agosto, Festa dell’Assunta, anche se sul registro dei battesimi figura al 16
Leggi tutto

Tutta la vita è un dono: ricordando don Valerio Caramaschi

Sono trascorsi 20 anni dal ritorno alla Casa del Padre del giovane sacerdote salesiano sandonatese don Valerio Caramaschi, cresciuto nei gruppi oratoriani dell’Azione Cattolica e di Comunione e Liberazione.
Egli morì nell’ospedale di Castelfranco Veneto, dopo alcuni mesi di ricovero, il giorno della festa del Santo Curato D’ars, Patrono dei Sacerdoti, il 4 agosto 1995, a 33

Leggi tutto

Un contributo di riconoscenza

Don Ettore Andreatti (1930-2015), direttore dell'Oratorio di San Donà tra il 1970 e il 1976In questo mese di luglio sono tornati alla Casa del Padre don Enrico Dario e don Ettore Don Enrico Dario, all'Oratorio di San Donà dal 1973 al 1981Andreatti, che hanno fatto parte della comunità salesiana del nostro Oratorio negli anni ’70. Ci pare doveroso (e lo si fa volentieri) dedicare qualche riga di ricordo a questi due sacerdoti, che sono ancora nella viva memoria di molti che li hanno

Leggi tutto

Si scatena il tifone…

Don Nicola con i ragazzi nel campo dell'Oratorio dopo il ciclone (1965)Si scatena il tifone…

…potrebbe essere il titolo di uno dei quotidiani di questi giorni a commento dei drammatici avvenimenti meteorologici avversi che tanto hanno devastato e causato purtroppo vittime nella Riviera del Brenta.

In realtà è proprio ciò che avvenne a San Donà 50 anni fa: era il 4 luglio del 1965.
Anche in quell’estate venivano organizzate attività
Leggi tutto

Il 10 successore di Don Bosco all’Oratorio di San Donà

Il rettor maggiore a San Donà di PiaveSabato 28 febbraio 2015, don Àngel Fernández Artime, a nemmeno un anno dalla sua elezione a decimo successore di Don Bosco, è stato in visita all’Oratorio. L’occasione per questo suo passaggio a San Donà è stata la tradizionale Festa dei Giovani di domenica 1 marzo al palasport di Jesolo Lido, in cui è stato l’ospite principale.

Ebbene, verso

Leggi tutto

“Vita, vita!” Il riabbraccio a don Moretti

Don Domenico Moretti (anni '70)Si è svolta sabato 14 febbraio 2015, festa dei santi Valentino, Cirillo e Metodio, la semplice e significativa cerimonia di accoglienza del feretro di don Domenico Moretti (1900-89), l’amato direttore dell’Oratorio negli anni 1948-55.
Per decisione ed interessamento dei parenti, il feretro, arrivato da Cison di Valmarino, è stato poi trasferito definitivamente nel cimitero di San Donà.
I numerosi …

Leggi tutto

Il “riabbraccio” a don Domenico Moretti

don Domenico MorettiNon è ancora spento l’eco dei festeggiamenti di don Bosco che l’Oratorio accoglie per un ultimo grande abbraccio, nell’anno del Bicentenario, uno dei suoi direttori più amati: don Domenico Moretti, a San Donà dal 1948 al 1955. A lui si deve l’appellativo di “Oratorio più bello del mondo“, con cui ancor oggi è conosciuta l’opera salesiana sandonatese.
Leggi tutto

Presentato il libro sui 90 anni dello scoutismo sandonatese

La copertina del libroÈ stato presentato domenica 23 novembre 2014, nella sala teatro dell’Oratorio Don Bosco, il libro “Storia dello Scautismo Sandonatese dalle origini ai giorni nostri“, in cui si raccontano con testo, ma soprattutto con centinaia di foto, i 90 anni degli scout a San Donà: un vero e proprio “album di memorie visive“, come lo definisce
Leggi tutto

1944-2014 – 70 anni fa la guerra da noi (parte 3)

Ragazzi, giovani, adulti e Salesiani all'esterno della chiesetta Zingales (1944-45)Le vicende del 1944 per molti sono pagine scritte di storia e per qualcuno magari anche racconti ascoltati; per altri ancora, appunto, vicende vissute dal vero nell’età dell’infanzia o giovinezza. Su questi ultimi scendono ancora lacrime nel ripercorrere, con la memoria, fatti e avvenimenti pur lontani 70 anni.

Sfolla l’Oratorio Don Bosco

Da quando – verso la metà di luglio
Leggi tutto

1944-2014 – 70 anni fa la guerra da noi (parte 1)

La lapide sull'ex casa del custode delle Scuole R. OnorRicorre quest’anno il settantesimo anniversario di quel 1944 in cui la guerra arrivò in modo drammatico e “diretto” anche nella nostra comunità. Ripercorriamo alcuni di quei drammatici avvenimenti, con la convinzione che la memoria fa riflettere, aiuta a valutare gli errori, in molti casi fa anche essere riconoscenti e certamente insegna a non dare per scontato il presente.

I primi

Leggi tutto