18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

ACLI

Associazioni

Le ACLI sandonatesi per il 1° maggio 2014

ACLIIl primo maggio di quest’anno che cade poco dopo la Pasqua, ci richiama i temi della Risurrezione di Cristo e noi delle ACLI, che abbiamo a cuore i lavoratori e le loro preoccupazioni, auspichiamo che questo giorno diventi l’avvio di risurrezione dei lavoratori con la ripresa del lavoro e la soluzione delle vertenze in atto.

Lui risorgendo ci richiama alla fiducia e a credere che, con il Suo aiuto, con la forza e il Suo coraggio, si possano realizzare anche le cose che sembrano impossibili: “Nulla è impossibile a Dio” diceva a Maria, chiamandola alla corresponsabilità del suo progetto.
Leggi tutto “Le ACLI sandonatesi per il 1° maggio 2014”

Storia

I due Papi Santi e la comunità di San Donà di Piave

Giovanni Paolo II e mons. Bruno GumieroGiovanni Paolo II (1920-2005) e Giovanni XXIII (1881-1963) sono canonizzati da Papa Francesco in Piazza San Pietro domenica 27 aprile 2014, Festa della Divina Misericordia, la Domenica “in albis”.
Entrambi – come ricordiamo di seguito – hanno avuto contatto anche con la nostra comunità cristiana di San Donà
Giovanni Paolo II incontra i sandonatesi a Roma, 35 anni fa

Il 18-21 novembre 1979 si svolge il pellegrinaggio della Diocesi di Treviso a Roma, guidato dal Vescovo Mistrorigo.


Leggi tutto “I due Papi Santi e la comunità di San Donà di Piave”
Associazioni

La ‘buona Pasqua’ delle ACLI sandonatesi

Acli”Per noi in Italia l’augurio si fa ‘politico’… La scadenza elettorale, da noi, ci chiama alla presenza e all’impegno, per considerare che la vera carità verso i fratelli parte dalla condivisione reale e materiale, senza troppe evasioni in chiacchiere vuote. … Per noi aclisti sandonatesi l’impegno quotidiano con le associazioni di volontariato è di sostituzione spesso delle carenze comunali, ha lo scopo di creare speranza cercando di portare aiuto e assistenza agli svantaggiati psichici, agli immigrati, ai disoccupati, ai pensionati, ai cassintegrati, alle vedove…”

dal messaggio dell’Acli sandonatese per la pasqua

 

Comunità

Incontri con i candidati sindaco

Incontro con i candidati sindacoPolitiche giovanili
domenica 5 maggio ore 20.30 all’Auditorium del Centro “Da Vinci” i ragazzi di Cantieri Aperti e le ACLI interrogano i candidati sindaco sulle politiche giovanili e sui temi di maggior interesse per i giovani sandonatesi:
scuola, lavoro, casa, partecipazione, tempo libero, diritti, spazi, sport, opportunità, imprenditoria, nuove tecnologie, ecc.

Legalità e associazionismo
venerdì 10 maggio ore 20.30 all’Auditorium del Centro “Da Vinci”
il PRESIDIO DI LIBERA DI SAN DONA’ organizza una serata per presentare ai candidati sindaco e a tutta la cittadinanza l’associazione AVVISO PUBBLICO.
Leggi tutto “Incontri con i candidati sindaco”

AssociazioniStoria

La presenza delle ACLI a S. Donà di Piave

Patronato ACLILe ACLI sono nate ufficialmente il 26 agosto 1944 a Roma durante un convegno di unificazione di tutte le esperienze di formazione e azione dei cattolici operanti nel mondo del lavoro e sorte dall’Italia liberata. Il primo presidente fu Achille Grandi. Le tre fedeltà originali sono: ai lavoratori, alla democrazia, alla chiesa. L’obiettivo di base è la presenza cristiana nel mondo del lavoro, organizzata non con preoccupazioni politiche o pastorali di conquista, ma animata da una testimonianza dall’interno e poi diffusa in vari ambiti di impegno.
Leggi tutto “La presenza delle ACLI a S. Donà di Piave”

Associazioni

Le ACLI spostano la sede del Patronato

Il prezioso servizio del patronato Acli, svolto per tanti anni negli ambienti della parrocchia in Via Campanile 5, si è allargato  e consolidato soprattutto a favore delle famiglie in disagio e dei pensionati.
Un po’ da tutto il Basso Piave le persone vengono a chiedere consulenza e aiuto per il disbrigo di pratiche varie. Una in particolare si è sviluppata con successo, il CAF per la denuncia dei redditi.

Leggi tutto “Le ACLI spostano la sede del Patronato”
Associazioni

Festa del lavoro

Festa del lavoroDall’augurio di Pasqua 2012 delle ACLI di S. Donà
“…Non vogliamo erigerci a giudici, ma nemmeno essere assenti e omertosi conniventi con la ruberie ai pensionati, alle famiglie numerose, alle piccole industrie artigiane e del commercio, a cui le banche domandano sacrifici esorbitanti….
Ci sentiamo solidali ai giovani, alle donne, ai lavoratori ‘atipici’ ai portatori di handicap che nel loro lavoro vogliono dare un senso alla loro vita e necessitano doppiamente di speranza.

Leggi tutto “Festa del lavoro”
Comunità

L’uomo, orizzonte di libertà. Scuola di formazione all’impegno sociale e politico

Scuola di Formazione all'Impegno Sociale e Politico del Veneto Orientale Nando CuzzolinIn questo tempo in cui il Papa auspica la formazione da parte dei cattolici di “una nuova generazione di uomini e donne capaci di promuovere non tanto interessi di parte, ma il bene comune” (il papa a Lamezia Terme), ritorna la Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico del Veneto Orientale “Nando Cuzzolin”, al suo quinto ciclo di incontri.
Leggi tutto “L’uomo, orizzonte di libertà. Scuola di formazione all’impegno sociale e politico”

Comunità

Festa del lavoro = giornata della solidarietà

Art. 1Il primo maggio è la data che celebra le conquiste dei lavoratori nella storia della società industriale.
Purtroppo continua il  tempo di crisi del lavoro e di tante cose che ad esso sono legate.
Le nostre comunità cristiane hanno una lunga tradizione di presenza e di solidarietà con il mondo del lavoro, soprattutto mediante l’azione delle ACLI, organizzazione di ispirazione cristiana sempre a fianco dei lavoratori per difenderne i diritti, ma anche per promuovere l’etica della responsabilità e formare cristiani capaci di ottenere cittadinanza ai valori della dignità della persona umana e del bene comune.


Leggi tutto “Festa del lavoro = giornata della solidarietà”
Associazioni

ACLI – incontri verso pasqua

Circolo ACLI di San Donà di Piave – Formazione 2010- 2011 “VANGELO E VITA”

LE BEATITUDINI (II° ciclo: Verso Pasqua)

1° incontro – Mercoledì19 gennaio 2011

Chi è oggi nella tristezza; quale pianto?  Matteo 5,4/Lc.6,21-25

Impegno delle religioni nei drammi dell’umanità attuale.

 

2° incontro – Mercoledì 23 febbraio 2011

Beati quelli che sono violenti di mentalità,  Matteo 5,5/Lc.6,26

Possibile incontro tra religioni sulla non violemza e sui diritti umani.
Leggi tutto “ACLI – incontri verso pasqua”

Associazioni

Riflessione delle Acli per il Natale 2010

Sarà per tutti un Natale di Speranza?

E’ l’interrogativo che (particolarmente per noi cristiani e sandonatesi) con la nascita del Figlio di Dio ci dovremmo porre. Anche perchè ci dispiace che questo messaggio natalizio si fermi alle luci e all’ idea dei giochi da ghiaccio.

Noi aclisti e incaricati a pensare a livello sociale, di fare proposte, anche per la nostra Forania, approfondendo il Vangelo di Matteo, in incontri mensili aperti a tutti, sul tema delle Beatitudini, ci interroghiamo sulle richieste di responsabilità internazionali e sui moti giovanili, che ci paiono “segni dei tempi”.
Leggi tutto “Riflessione delle Acli per il Natale 2010”

Associazioni

Messa di apertura delle attività di Circolo ACLI

ACLICiclo “Verso il Natale”

Care Lavoratrici e Cari lavoratori,

il 10 ottobre il Circolo ACLI riprenderà il suo cammino con una messa aperta a tutti presso la chiesa di San Pio X alle 18.30. Sarebbe bello poterci trovare tutti insieme in questo momento così importante all’assemblea eucaristica. Sarà officiata dalla nostra guida spirituale e compagno di vita Don Ruffato Gian Carlo, con l’attiva partecipazione dei nostri iscritti e della Presidenza di Circolo.
Leggi tutto “Messa di apertura delle attività di Circolo ACLI”

Storia e PersoneVite da raccontare

Ricordando mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 2)

Link: Mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 1)

Una foto di mons. Angelo dal Bo da giovaneMons. Angelo Dal Bo (San Trovaso, 15/10/1910 – San Donà di Piave, 28/5/1974), arrivò nella nostra città quale nuovo arciprete della Parrocchia Santa Maria delle Grazie il 3 settembre del 1961, accompagnato dal Vescovo di Treviso mons. Antonio Mistrorigo.

Ad una settimana dall’insediamento presentò nel Foglietto Parrocchiale il suo programma pastorale:

Carissimi Sandonatesi,

ripeto a tutti il mio saluto e il mio augurio avvalorato dalla benedizione che assieme al nostro Vescovo vi ho dato domenica subito dopo la cerimonia della mia immissione in possesso della parrocchia di S.
Leggi tutto “Ricordando mons. Angelo Dal Bo a cent’anni dalla nascita (parte 2)”

Comunità

Stranieri… non estranei

cigniVenerdì 30 aprile scorso al Centro Leonardo da Vinci di San Donà di Piave, organizzata dal Comitato del Veneto Orientale per l’Immigrazione, Conferenza Sindaci della Venezia Orientale e patrocinata dal Comune di San Donà di Piave, si è tenuta una tavola rotonda su alcuni spunti di riflessione, richiamati dal volantino che la pubblicizzava: “L’Arcobaleno della Cittadinanza (Progetto popoli & Culture), esperienze di cittadinanza condivisa; le vie per una convivenza solidale riconoscendo la ricchezza multiculturale“.
Leggi tutto “Stranieri… non estranei”

Associazioni

Calendario per il cammino formativo ACLI

Il cammino formativo è suddiviso in tre cicli: Natale, Pasqua, Pentecoste

1° ciclo: Incontro con Cristo verso il Natale
Mercoledì 21 ottobre 2009
Paolo e il suo mondo: quale incontro con Cristo? Gesù di Nazareth, saggio sconosciuto, “laico”, umanitario
Guida biblica: don Giancarlo. Atti 9,1-31

mercoledì 18 novembre 2009
Paolo ad Antiochia di Pisidia: Gesù ed Israele.
Leggi tutto “Calendario per il cammino formativo ACLI”