17 Marzo 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
17 Marzo 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Mussetta

Storia

Cent’anni fa arrivava il nuovo parroco di San Donà: don Luigi Saretta (parte terza)

Duomo di San Donà del 1842 distrutto nell'anno di guerra 1917-18100 anni fa il giovane don Luigi Saretta arrivava a San Donà, comune allora di 14.000 abitanti, quale nuovo arciprete di quella vasta parrocchia.
L’affidamento (già sul finire del 1914) di questa nuova, impegnativa missione da principio lo trovò restio.
Tuttavia, il giovane sacerdote montebellunese, dopo l’affidamento ufficiale della Parrocchia (11 gennaio 1915) e l’arrivo a San Donà (26 giugno 1915) con fede ed impegno mise in atto il suo proverbiale zelo.

Leggi tutto “Cent’anni fa arrivava il nuovo parroco di San Donà: don Luigi Saretta (parte terza)”
Collaborazione

Il saluto del nuovo parroco di Mussetta, don Edmondo Lanciarotta

La chiesa di Mussetta di SottoCarissimi fratelli e sorelle della comunità parrocchiale di Mussetta di S. Dona di Piave, con trepidazione e commozione giungo in mezzo a voi, inviato dal Vescovo, a continuare il servizio pastorale avviato con tanta passione da d. Lino, in particolare con la costruzione della bella chiesa e proseguito con gli altri parroci fino a d. Giuseppe, intraprendente ed efficace, in particolare con l’edificazione del bel oratorio, della confortevole canonica, oltre che l’estensione ed il consolidamento della Scuola dell’Infanzia, e dai vicari o collaboratori pastorali, come d.
Leggi tutto “Il saluto del nuovo parroco di Mussetta, don Edmondo Lanciarotta”

Collaborazione

Il parroco di Mussetta saluta la sua comunità parrocchiale

don Giuseppe MintoPer salutarvi, dopo quasi 19 anni in questa comunità cristiana di Mussetta, riprendo tre parole:

Grazie al Signore e a voi: è molto più ciò che ho ricevuto che non quello che sono riuscito a dare.

Chiedo perdono al Signore e a voi come diciamo all’inizio della Santa Messa: perché ho peccato in pensieri, parole, opere e omissioni.


Leggi tutto “Il parroco di Mussetta saluta la sua comunità parrocchiale”
Collaborazione

Il parroco di Mussetta comunica il suo trasferimento.

don Giuseppe Minto, parroco di MussettaPartenze, arrivi e … preghiera.

Nelle scorse estate avvicinandosi i tempi dei trasferimenti dei sacerdoti tante volte vi ho invitato a pregare per i Sacerdoti e per le comunità interessate da questi cambi. Quest’anno vi chiedo di pregare anche per don Mauro, per me, per la nostra comunità e per il sacerdote che verrà. Il Vescovo ci ha infatti chiamati a continuare il nostro ministero sacerdotale in altre comunità e chiede a voi di saper accogliere un nuovo Parroco.
Leggi tutto “Il parroco di Mussetta comunica il suo trasferimento.”

AssociazioniMissione

“Non ho accumulato beni materiali, non possiedo nulla e non mi manca niente”

Suor Alma Chiara SartorSuor Alma Chiara Sartor, missionaria sandonatese in Guinea-Bissau (Africa Occidentale), ci scrive in occasione dei suoi 50 anni di Professione religiosa. Lo fa con gioia, ricordando alcuni fatti significativi della sua fanciullezza e confidando cosa significano per lei i Voti di Povertà, Castità e Obbedienza

 

Voglio iniziare questo momento di festa con le parole di Maria “L’anima mia magnifica il Signore e il mio Spirito esulta in Dio mio Salvatore”.

Leggi tutto ““Non ho accumulato beni materiali, non possiedo nulla e non mi manca niente””
StoriaStoria e Persone

Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte quarta ed ultima)

Chiesa parrocchiale di MussettaCompletiamo la pubblicazione degli articoli apparsi nel Foglietto Parrocchiale del Duomo in occasione della fondazione della Parrocchia Santa Maria Assunta di Mussetta.
Cogliamo l’occasione per invitare a visitare l’interessante Mostra fotografica allestita nell’auditorium parrocchiale di Mussetta, in cui è possibile ammirare le foto in bianco e nero degli avvenimenti descritti in questi articoli.

Auspichiamo che sia possibile vedere anche l’attesa pubblicazione di un libro che con testo e immagini ripercorra i primi 50 anni di vita di questa giovane e vivace Parrocchia…

Benedetta la nuova Chiesa Parrocchiale dell’Assunta a Mussetta (F.P.

Leggi tutto “Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte quarta ed ultima)”
StoriaStoria e Persone

Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte terza)

La Chiesa Parrocchiale di MussettaContinuiamo la lettura degli articoli apparsi nel Foglietto Parrocchiale del Duomo in occasione della fondazione della Parrocchia Santa Maria Assunta di Mussetta, 50 anni fa.
Per l’occasione viene inaugurata questa sera, venerdì 2 agosto 2013, una Mostra fotografica che fa ripercorrere con immagini gli avvenimenti dell’avvio e in particolare la costruzione della chiesa.

Nei Foglietti Parrocchiali del 1963, 1966 e 1967 possiamo leggere la cronaca dell’inaugurazione dell’asilo e della chiesa parrocchiale.


Leggi tutto “Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte terza)”
StoriaStoria e Persone

Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte seconda)

Nell’anno cinquantesimo di fondazione della Parrocchia Santa Maria Assunta di Mussetta (il decreto vescovile è del 31 dicembre 1962) continuiamo a riportare la cronaca dell’epoca tratta dai vari articoli apparsi sul Foglietto Parrocchiale del Duomo.
L’arciprete della parrocchia matrice, mons. Angelo Dal Bo, fu delegato vescovile in attesa della nomina ufficiale del nuovo parroco, che avverrà il 1 marzo 1964 con don Lino De Biasi.

Leggi tutto “Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte seconda)”
StoriaStoria e Persone

Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte prima)

La Parrocchia Santa Maria Assunta di Mussetta sta festeggiando i suoi primi cinquant’anni. Rileggendo alcuni articoli apparsi nel Foglietto Parrocchiale (F.P.) del Duomo di quel 1963 si rivive la cronaca dei primi passi della nuova parrocchia a cui, curiosamente, all’inizio fu dato il nome di “Riva di Piave“.


Inaugurata la nuova Parrocchia di Riva di Piave (F.P.


Leggi tutto “Il mezzo secolo della Parrocchia di Mussetta (Parte prima)”
CollaborazioneVite da raccontare

Ricordo di don Pio Pietrobon, già parroco di Mussetta

fonte: Camminare Insieme n. 23 del 9 giugno 2013

don Pio PietrobonIl 4 giugno scorso è morto nella casa del clero a Treviso don Pio Pietrobon.

Aveva adempiuto al suo ultimo incarico come cappellano della casa di riposo a Selva del Montello fino al marzo scorso quando non sopportando più i dolori aveva accettato di chiamare il medico.


Leggi tutto “Ricordo di don Pio Pietrobon, già parroco di Mussetta”
Storia

Consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Mussetta Santa Maria Assunta – 9 maggio 1976

Chiesa parrocchiale di Mussetta di San Donà - foto: parrocchia di Mussetta

fonte: Foglio Settimanale n. 18 anno XX

La Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta di Mussetta è opera dell’Architetto Angelo Polesello (che diventerà prima sacerdote diocesano di Fiesole e poi frate minore francescano OFM), assistito dal Geometra Achille Ascari.

Fu una delle prime chiese del Triveneto costruite secondo le indicazioni liturgiche approvate dal Concilio Ecumenico Vaticano II.

Leggi tutto “Consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Mussetta Santa Maria Assunta – 9 maggio 1976”
Storia e PersoneVite da raccontare

7 maggio 2013 – XXV anniversario della morte di don Lino De Biasi

fonte: Camminare Insieme – Foglio settimanale n. 18 anno XX

don Lino De Biasi - fonte parrocchia di MussettaDon Lino De Biasi era originario della parrocchia di Spercenigo, dov’era nato il 19 agosto 1921. Entrò nel Seminario Vescovile diocesano fin da ragazzo e seguì l’itinerario della sua formazione culturale, spirituale e teologica fino all’ordinazione presbiterale avvenuta a Treviso il 29 giugno 1948.

Nell’agosto dello stesso anno iniziò il suo ministero come cappellano a Abbazia Pisani, da dove, nell’agosto del 1953 fu trasferito per un anno a Caerano di S.
Leggi tutto “7 maggio 2013 – XXV anniversario della morte di don Lino De Biasi”

CollaborazioneVite da raccontare

La parrocchia di Mussetta ricorda il suo primo parroco

Mussetta: Festa Esterna della dedicazione della Chiesa Parrocchiale

Si ricorda il primo Parroco  don Lino De Biasi a 25 anni dalla sua morte avvenuta il 7 maggio 1988.

La Parrocchia S. Maria Assunta è stata istituita con decreto vescovile il 31 dicembre 1962. Le conferme canoniche giunsero nel marzo 1963. La sua gestazione era già stata preparata dai tempi nuovi ed esigenze nuove quali la crescita demografica di San Donà di Piave, il tentativo di essere più vicini alla gente e più presenti nel territorio e dall’intuizione di don Lino De Biasi che dal 1957 era cappellano della chiesa frazionale di Mussetta di Sotto e successivamente, dal 1961, anche di Mussetta di Sopra.
Leggi tutto “La parrocchia di Mussetta ricorda il suo primo parroco”

CollaborazioneVite da raccontare

25° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Minto

don Giuseppe Minto, parroco della parrocchia di Mussetta di San Donà di PiaveIl 5 marzo 2013 ricorre il 25° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Minto parroco da 17 anni della parrocchia di Mussetta. Il 2 marzo egli celebrerà nella sua parrocchia natale, Campocroce di Mirano, per ringraziare il Signore di un così grande dono e per chiederGli aiuto e benedizione al fine di continuare ad adempiere con fedeltà il ministero sacerdotale.

Leggi tutto “25° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Minto”
Collaborazione

La biblioteca Giovanni XXIII dell’Oratorio di Mussetta è on-line.

LibriDal 26 novembre 2012 la Biblioteca dell’Oratorio di Mussetta è entrata con il suo catalogo nella Rete Bibliotecaria Provinciale di Venezia nel Polo Regionale Veneto del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Potete trovare il catalogo informatico dei suoi libri nel sito della Rete Bibliotecaria Provinciale (clicca qui).
Attualmente sono catalogati circa 7.000 volumi di argomento religioso, storico e delle diverse letterature del mondo.

Leggi tutto “La biblioteca Giovanni XXIII dell’Oratorio di Mussetta è on-line.”