Piccolo Rifugio

Fondazione – sede legale: via Dante Alighieri 7, San Donà tel. 0421 330344
mail: direzione@piccolorifugio.it
Sede di San Donà tel. 0421 52583 mail: sandonadipiave@piccolorifugio.it

Sito web: www.piccolorifugio.it – Facebook: www.facebook.com/piccolo.rifugio.7

Conto corrente bancario
Fondazione Piccolo Rifugio Onlus IT89 U030 6909 6061 0000 0004 83

25 Novembre 2023PELLEGRINI DI SPERANZA CON LUCIARitiri spirituali al Piccolo Rifugio di San Donà con don Antonio Guidolinore 10.00 preghiera iniziale e meditazioneore 11.15 santa messa 11 NOVEMBRE “Alzati e cammina” (annullato a causa dei funerali di mons. Paolo Magnani)9 DICEMBRE “Cristo nostro principio, via, termine” (Paolo VI)13 GENNAIO Eucaristia sorgente e culmine della vita cristiana10 FEBBRAIO Dio parla agli uomini come ad amici9 MARZO La Chiesa popolo di Dio in cammino13 APRILE Con le gioie e i dolori di tutti nel cuore11 MAGGIO “Andate in tutto il mondo”8 GIUGNO “Maria avanzò nel pellegrinaggiodella fede”Con papa Francesco, e la sua lettera “Pellegrini di speranza” verso il Giubileo 2025: nei ritiri mediteremo sui doni che, nel Concilio Vaticano II, lo Spirito Santo ci ha offerto.A cura di Fomdazione Piccolo Rifugio e Istituto secolare Volontarie della Carità [...]Continua a leggere…
13 Novembre 2023Venerdì 17 ricorre il 47° anniversario del ritorno al Signore della sandonatese Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio e dell’Istituto secolare Volontarie della Carità. Per l’occasione ci sono due momenti di preghiera organizzati dal Piccolo Rifugio: giovedì 16 dalle 15.00 alle 24.00 adorazione eucaristica, venerdì 17 alle 10.00 messa celebrata da don Antonio Guidolin, responsabile della Pastorale della salute della Diocesi di Treviso e studioso della vita e dell’opera di Lucia. Entrambe si svolgono nella Cappella dell’Adorazione, con ingresso da via Dante, che Lucia stessa fece costruire, e in cui lei stessa trascorse ore e notti in preghiera. [...]Continua a leggere…
28 Maggio 2023Tornano al Piccolo Rifugio i ritiri spirituali organizzati dalla Fondazione Piccolo Rifugio e dall’Istituto secolare Volontarie della Carità. “Con Lucia Schiavinato incontro a Gesù Risorto” è il filo conduttore dei due appuntamenti. A condurli è don Antonio Guidolin, responsabile della Pastorale della salute della Diocesi di Treviso e studioso della vita e dell’opera di Lucia Schiavinato. sabato 3 giugno il secondo appuntamento con tema: “Avrete forza nello Spirito Santo” presso la Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio, con ingresso da via Dante. Inizio alle 10.00 con preghiera e meditazione, poi alle 11.15 la Santa messa con memoria di Bianca Brussolo, sandonatese, Volontaria della Carità, che aveva scelto di modellare la sua vita sull’esempio di Lucia Schiavinato. Fu la prima direttrice del Piccolo Rifugio di Ferentino (Frosinone) fondato nel 1957; è mancata all’età di 88 anni lo scorso 12 febbraio. Partecipazione libera senza iscrizione [...]Continua a leggere…
25 Maggio 2023Domenica 28 maggio, alle 15 e alle 17.30, “La musica che dona”, concerto in due tempi degli alunni della scuola di musica Musicamente al Teatro Metropolitano Astra di San Donà. Oltre 80 bambini e ragazzi si esibiranno, sia singolarmente sia nei gruppi di musica d’insieme, con brani che spazieranno dal classico al contemporaneo. Il concerto è a offerta libera: tutto il ricavato va al Piccolo Rifugio di San Donà, per donare a donne  e uomini con disabilità un percorso di musicoterapia. Un ciclo di incontri guidati da un professionista in cui ascoltare e produrre musica diventa per gli ospiti del Piccolo Rifugio occasione di benessere psicofisico. La Scuola di Musica Musicamente opera nel territorio del Sandonatese da 12 anni. E’ gestita dall’associazione Giovani Note e ha sedi a San Donà, Noventa e, da quest’anno, Fossalta. “In occasione della fine dell’anno di studi 2022/2023, per celebrare gli obbiettivi raggiunti dagli studenti, e per ringraziare i sostenitori, Giovani Note ha deciso di organizzare questo concerto per dare supporto al Piccolo Rifugio, nella convinzione che la musica sia un veicolo di aggregazione fortissimo e che la solidarietà abbia bisogno di messaggi comunicati con gioia”.   [...]Continua a leggere…
17 Novembre 2021Quarantacinque anni fa, il 17 novembre 1976 Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio e delle Volontarie della Carità, ritornava al Signore. “Gesù – le ultime parole di Lucia, scritte a fatica su un quadernetto, poche ora prima di morire -, ti ho da poco ricevuto, dammi fede, amore, forza di volontà. Mi fido di te. Il nostro patto… lo ci credo. Tu sei l’Amore”. [...]Continua a leggere…
5 Dicembre 2020Quando l’amore vince con Lucia Schiavinato sulle orme del buon samaritano La pandemia costringe a rimandare anche il tradizionale appuntamento con le proposte di spiritualità di don Antonio Guidolin, il sabato mattina nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà. Ci sarà un percorso in 18 video dedicato alla parabola del Buon Samaritano.  Dalla parabola per eccellenza del servizio ai più fragili- con cui Papa Francesco apre il secondo capitolo della sua enciclica “Fratelli tutti”– don Antonio Guidolin trae spunti di riflessione e preghiera guardando anche a Lucia Schiavinato, che del servizio ai più fragili ha fatto la sua vita. Video sulle pagine Facebook del Piccolo Rifugio e su www.piccolorifugio.org e in Youtube su La Tenda TV [...]Continua a leggere…
10 Novembre 2019E’ “La Trinità, comunità d’amore” il tema del percorso spirituale proposto da Fondazione Piccolo Rifugio e Istituto secolare Volontarie della Carità per l’anno pastorale 2019/2020. Gli incontri si svolgono nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà il sabato mattina con inizio alle 9.45 e termine, dopo la celebrazione della messa, verso le 12. Queste le date: 19 ottobre, 16 novembre, 21 dicembre, 11 gennaio.15 febbraio, 21 marzo. 18 aprile, 23 maggio, 20 giugno. Relatore è don Antonio Guidolin, responsabile della pastorale della salute della Diocesi di Treviso, studioso della vita e dell’opera di Lucia Schiavinato, grande amico del Piccolo Rifugio. Si parlerà della Trinità sul piano teologico, ma anche come modello di comunità d’amore per le comunità umane, e quindi anche per i Piccolo Rifugi. Il tutto, come sempre in questi cicli di incontri, alla luce degli scritti e delle opere di Lucia Schiavinato, la fondatrice del Piccolo Rifugio e dell’Istituto secolare Volontarie della Carità. La partecipazione è libera e si può seguire anche solo qualcuno degli incontri proposti. Per informazioni: tel. 3473677957, ufficiostampa@piccolorifugio.it [...]Continua a leggere…
30 Aprile 2018Una cappella per Lucia Schiavinato, nel segno dell’Eucaristia. In occasione dell’anniversario dell’inaugurazione della Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà, aperta ad aprile 1941, Istituto secolare Volontarie della Carità e Fondazione Piccolo Rifugio hanno aperto al pubblico il sacello che ospita il sarcofago con le spoglie di Lucia, ricavata sul retro della Cappella dell’Adorazione stessa. La cerimonia si è aperta con la messa, sabato 28 aprile alle 11, celebrata in cappella da mons.Paolo Carnio, parroco del Duomo di San Donà e concelebrata da don Antonio Guidolin,studioso della vita e dell’opera di Lucia Schiavinato e amico del Piccolo Rifugio e da padre Mario Cortinovis, frate cappuccino, cappellano del cimitero monumentale di Bergamo. Nell’omelia, mons.Carnio ha invitato ad ascoltare lo Spirito Santo e le sue indicazioni per la nostra vita. “Lucia Schiavinato – ha detto – ha saputo cogliere la luce dello Spirito, e con coraggio ha dato vita a un’opera che era necessaria per il suo tempo. La sua intercessione ci aiuti a cogliere cosa è necessario, cosa il mondo chiede alla comunità cristiana oggi” “Per noi è naturale che Lucia ritorni nella cappella che lei ha voluto, e realizzato con l’appoggio del popolo di San Donà” ha detto, al termine della celebrazione, la presidente dell’Istituto secolare Volontarie della Carità Teresa D’Oria, “questo nuovo sacello servirà a conoscere Lucia e quello che il Signore ha operato in lei e per mezzo di lei. Non è il trionfo di Lucia, ma di Gesù Eucaristia”. “Oggi è anche la festa delle persone con disabilità che vivono nei nostri Piccoli Rifugi, e ringrazio i dipendenti delle nostre case che hanno permesso loro di essere presenti”, ha aggiunto il presidente della Fondazione Piccolo Rifugio Carlo Barosco. “Desidero ringraziare Lucia Schiavinato: ho sentito la sua presenza nel corso di tutto il lavoro”, ha detto Giovanni Cesca, autore del grande dipinto posto dietro il sarcofago, a cui ha collaborato anche Renzo Brichese. Il dipinto ad acrillico rappresenta Lucia Schiavinato, poi a un lato un bambino dell’Amazzonia, una persona con disabilità e una donna pronta a cambiare vita (a rappresentare le persone cui Lucia si dedicò). Sopra Lucia, 3 figure angeliche che rappresentano, come ha spiegato Cesca, le tre virtù teologali (fede, speranza e carità). Dall’alto scende un raggio luminoso, che passa attraverso il pane spezzato dell’Eucaristia,cuore del carisma di Lucia. La benedizione al sacello era già stata impartita dal cancelliere vescovile in occasione della traslazione (spostamento) della salma di Lucia dalla tomba di famiglia nel cimitero di San Donà, lo scorso febbraio. Alla cerimonia hanno partecipato – con persone disabili ospiti, dipendenti o volontari – tutti e 6 i Piccoli Rifugi in Italia, oltre alla Fondazione Piccolo Rifugio, che li gestisce tutti, e all’Istituto secolare Volontarie della Carità, che porta avanti il carisma di Lucia. A rappresentare l’amministrazione comunale di San Donà, il sindaco Andrea Cereser. Fonte: https://piccolorifugio.org/it.aspx [...]Continua a leggere…
27 Aprile 2018Sabato 28 aprile a San Donà benedizione della cappella che accoglie le spoglie della Serva di Dio Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio. Lucia Schiavinato ritorna a casa. A quasi quarantuno anni dalla sua morte, le spoglie della Serva di Dio sono accolte al Piccolo Rifugio, la casa e famiglia per persone con disabilità che Schiavinato fondò nel 1935 e allora come oggi ha sede in via Dante Alighieri, in centro a San Donà. Dopo la messa concelebrata da vari sacerdoti alle 11 nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio, sabato 28 aprile verso le 11.30 ci sarà la benedizione della nuova piccola cappella (adiacente a quella dell’Adorazione) che accoglie i resti mortali della Serva di Dio Lucia Schiavinato. Il presidente della Fondazione, il sandonatese Carlo Barosco, darà il benvenuto e presenterà i lavori svolti, mentre la presidente dell’Istituto secolare Volontarie della Carità Teresa D’Oria spiegherà perché si è scelto di portare al Piccolo Rifugio la salma della fondatrice. L’artista sandonatese Giovanni Cesca presenterà l’affresco che ha realizzato in cappella, nella parete dietro il sarcofago. La cappella sarà poi visitabile, dal giorno della benedizione in poi, e sarà un’occasione per favorire la conoscenza e il culto di Lucia Schiavinato, grazie a questo nuovo spazio significativo a disposizione per sostare in preghiera. A pochi metri dalla cappella con le spoglie di Lucia ci sono la Cappella dell’Adorazione, in cui la fondatrice del Piccolo Rifugio passava tante notti pregando con l’adorazione eucaristica, e alla Casa di Lucia, in cui lei visse, oggi luogo della memoria, in cui hanno già fatto tappa molte classi scolastiche e gruppi di catechismo. LA TRASLAZIONE DELLA SALMA Lucia Schiavinato fino ad ora riposava nella tomba di famiglia nel cimitero di San Donà: morta il 17 novembre 1976, il suo funerale fu nel Duomo di San Donà, celebrato da mons. Bruno Gumiero. La traslazione della salma al Piccolo Rifugio, dopo la ricognizione effettuata dalla commissione nominata dal vescovo della Diocesi di Treviso mons.Gardin si è svolta venerdì 23 febbraio 2018. PER SAPERNE DI PIU’ L’Istituto secolare Volontarie della Carità, nato nel 1968 per volontà di Lucia Schiavinato, accoglie laici consacrati, donne e uomini, che portano avanti il carisma di Lucia e il suo impegno per i più deboli. Il Piccolo Rifugio di San Donà, aperto il 23 dicembre 1935, è oggi casa e famiglia per una ventina di donne e uomini con disabilità, e un’altra decina ne frequenta il centro diurno. Ci sono altri 5 Piccoli Rifugi: a Verona, Vittorio Veneto (Tv) e Ponte della Priula (Tv) in Veneto, poi a Trieste e a Ferentino (Fr). Lucia Schiavinato, nata a Musile di Piave il 31 ottobre 1900 e dal 1907 trasferitasi a San Donà, fece dell’impegno cristiano verso i più fragili il cuore della sua vita, ispirata dall’amore per Dio. Questo slancio prese nel tempo forme diverse: l’associazionismo cattolico, la responsabilità politica come assessore comunale e consigliere provinciale. fonte: Piccolo rifugio di San Donà di Piave [...]Continua a leggere…
15 Aprile 2018Sabato 28 aprile, dopo la messa celebrata alle ore 11.00 nella Chiesa dell’Adorazione del Piccolo Rifugio, verso le ore 11.30 ci sarà la benedizione della nuova piccola cappella (adiacente a quella dell’Adorazione) che accoglierà i resti mortali della Serva di Dio Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio. [...]Continua a leggere…
15 Aprile 2018Sabato 28 aprile a San Donà benedizione della cappella che accoglie le spoglie della Serva di Dio Lucia Schiavinato, fondatrice del Piccolo Rifugio Lucia Schiavinato ritorna a casa. A quasi quarantuno anni dalla sua morte, le spoglie della Serva di Dio sono accolte al Piccolo Rifugio, la casa e famiglia per persone con disabilità che Schiavinato fondò nel 1935 e allora come oggi ha sede in via Dante Alighieri, in centro a San Donà. Dopo la messa concelebrata da vari sacerdoti alle 11 nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio, sabato 28 aprile verso le 11.30 ci sarà la benedizione della nuova piccola cappella (adiacente a quella dell’Adorazione) che accoglie i resti mortali della Serva di Dio Lucia Schiavinato. Il presidente della Fondazione, il sandonatese Carlo Barosco, darà il benvenuto e presenterà i lavori svolti, mentre la presidente dell’Istituto secolare Volontarie della Carità Teresa D’Oria spiegherà perché si è scelto di portare al Piccolo Rifugio la salma della fondatrice. L’artista sandonatese Giovanni Cesca presenterà l’affresco che ha realizzato in cappella, nella parete dietro il sarcofago. La cappella sarà poi visitabile, dal giorno della benedizione in poi, e sarà un’occasione per favorire la conoscenza e il culto di Lucia Schiavinato, grazie a questo nuovo spazio significativo a disposizione per sostare in preghiera. A pochi metri dalla cappella con le spoglie di Lucia ci sono la Cappella dell’Adorazione, in cui la fondatrice del Piccolo Rifugio passava tante notti pregando con l’adorazione eucaristica, e alla Casa di Lucia, in cui lei visse, oggi luogo della memoria, in cui hanno già fatto tappa molte classi scolastiche e gruppi di catechismo. LA TRASLAZIONE DELLA SALMA Lucia Schiavinato fino ad ora riposava nella tomba di famiglia nel cimitero di San Donà: morta il 17 novembre 1976, il suo funerale fu nel Duomo di San Donà, celebrato da mons. Bruno Gumiero. La traslazione della salma al Piccolo Rifugio, dopo la ricognizione effettuata dalla commissione nominata dal vescovo della Diocesi di Treviso mons.Gardin si è svolta venerdì 23 febbraio 2018. PER SAPERNE DI PIU’ L’Istituto secolare Volontarie della Carità, nato nel 1968 per volontà di Lucia Schiavinato, accoglie laici consacrati, donne e uomini, che portano avanti il carisma di Lucia e il suo impegno per i più deboli. Il Piccolo Rifugio di San Donà, aperto il 23 dicembre 1935, è oggi casa e famiglia per una ventina di donne e uomini con disabilità, e un’altra decina ne frequenta il centro diurno. Ci sono altri 5 Piccoli Rifugi: a Verona, Vittorio Veneto (Tv) e Ponte della Priula (Tv) in Veneto, poi a Trieste e a Ferentino (Fr). Lucia Schiavinato, nata a Musile di Piave il 31 ottobre 1900 e dal 1907 trasferitasi a San Donà, fece dell’impegno cristiano verso i più fragili il cuore della sua vita, ispirata dall’amore per Dio. Questo slancio prese nel tempo forme diverse: l’associazionismo cattolico, la responsabilità politica come assessore comunale e consigliere provinciale. Fonte: comunicato stampa del Piccolo Rifugio [...]Continua a leggere…
22 Marzo 2018Sabato 24 marzo alle 9.45 nella cappella del Piccolo Rifugio di San Dona’ “Credo, aiutami nella mia incredulità – La vita è fiducia”, nuovo appuntamento degli incontri di spiritualità “Nella tua messa, la nostra messa” organizzati dalla Fondazione Piccolo Rifugio e dall’Istituto secolare Volontarie della Carità. Guida la riflessione don Antonio Guidolin. L’incontro era inizialmente previsto per sabato 17, ma è stato rimandato di una settimana. [...]Continua a leggere…
22 Marzo 2018Fondazione Piccolo Rifugio e Istituto secolare Volontarie della Carità organizzano un ciclo di incontri di spiritualità intitolato “Nella tua messa, la nostra messa”. Un sabato mattina al mese, dalle 9.45, nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà. Guida la riflessione  don Antonio Guidolin. Calendario degli incontri: Nella tua messa la nostra messa9 dicembre: “Continui a radunare intorno a Te un popolo”. La vita è accoglienza 20 gennaio: “Confesso a Dio, e a voi fratelli, che ho molto peccato”. La vita è perdono 17 febbraio: “Le mie parole sono vita”. La vita è ascolto 24 marzo: “Credo, aiutami nella mia incredulità”. La vita è fiducia 21 aprile: “Dalla Tua bontà abbiamo ricevuto questo pane e questo vino”. La vita è gratitudine 19 maggio: “Questo è il mio corpo, questo è il sangue”. La vita è offerta di sè 16 giugno: “Osiamo dire : Padre nostro”. La vita è preghiera 13 ottobre: “Prendete e mangiate”. La vita è comunione 17 novembre: “Andate…!” Inizia la Messa della vita. La vita è missione. [...]Continua a leggere…
15 Novembre 2017Il 17 novembre 1976 ritornava al Signore la Serva di Dio Lucia Schiavinato. Al Piccolo Rifugio viene ricordata  con l’adorazione eucaristica notturna nella notte tra giovedì 16 e venerdì 17 ed una messa venerdì 17 alle 18.00 nella cappella del Piccolo Rifugio. Sabato 18 alle 9.45, incontro di spiritualità con don Antonio Guidolin  sul tema: “Passiamo all’altra riva – Verso il grande incontro con Gesu”. [...]Continua a leggere…
7 Settembre 2017Ascolta l’omelia di mons. Paolo Carnio al funerale per Elvira Pasquali,  Volontaria della Carità.   [...]Continua a leggere…

Facebook Piccolo Rifugio