18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

preghiera

Vecchi avvisi

Sussidi diocesani per il tempo di pasqua

Nel sito diocesano è stato aperto un nuovo spazio riguardante le proposte per il tempo pasquale, che ci accompagnerà fino alla Pentecoste. Ci saranno ogni settimana:

due schede (formato pdf/word o leggibili direttamente come pagina web.) per la celebrazione della domenica personale e/o di famiglia e di famiglia con bambini.
Le schede hanno un breve commento steso da alcuni fedeli laici e l’invito a dei gesti di carità;

“A passi… di Parola”: breve sussidio per metà settimana (di giovedì) di ascolto della Parola per i giovani, con l’invito ad accostarsi ad un testo evangelico, tenendo fisso un appuntamento con Gesù Risorto che si fa luce per la nostra vita

Nel medesimo spazio sono inserite pure alcune preghiere e indicazioni per promuovere gesti di carità

Vai alla pagina del sito diocesano

Vecchi avvisi

Italia in preghiera

L’Italia in preghiera:
Nella Solennità dell’Annunciazione, mercoledì 25 marzo, il quotidiano Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici, con la Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose ad unirsi al Papa nella recita del Padre Nostro alle ore 12 e a ritrovarsi, lo stesso giorno, alle 21 per recitare insieme il Rosario da un Santuario italiano che verrà trasmesso da TV2000 (canale 28, canale 157 Sky, Tivùsat 18) e InBluRadio

DiocesiPastorale

In preghiera per il Papa e per il suo impegno a favore della verità e della giustizia

Le comunità cristiane della nostra Diocesi sono invitate, durante le messe, a pregare per il Papa e per il suo impegno a servizio della verità e della giustizia.
Negli ultimi tempi la persona di papa Francesco è al centro di commenti, sospetti e critiche, alimentando non sempre sottilmente una vera e propria campagna denigratoria nei suoi confronti.
Leggi tutto “In preghiera per il Papa e per il suo impegno a favore della verità e della giustizia”

Diocesi

“Ora X” per giovani dai 18 ai 30 anni

“Ora X”: è il nome dell’itinerario di preghiera per giovani partito venerdì 27 ottobre, presso il Seminario vescovile a Treviso, alle ore 20.30.
Si può leggere “Ora decima”, riprendendo il momento in cui Gesù incontrò e chiamò i primi due discepoli, secondo il racconto dell’evangelista (Gv. 1, 39). Oppure si può leggere “X” come la lettera dell’alfabeto, intendendo, secondo il modo di dire comune, un momento cruciale, decisivo, come è sempre il momento in cui il Signore ci raggiunge.

Leggi tutto ““Ora X” per giovani dai 18 ai 30 anni”
Pastorale

Festa vicariale della famiglia

L’appuntamento con l’itinerante Festa Vicariale della Famiglia quest’anno è a Fossalta di Piave, presso Casa Gioia (centro parrocchiale di fianco alla Chiesa) con il tema:

“…E Dio camminava con loro. Il dialogo di coppia e il dialogo con Dio”

Dopo l’introduzione a cura di don Sandro Dalle Fratte, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale Familiare, le coppie di sposi saranno guidate in questo momento formativo dai coniugi Giada e Alberto Tosetto, accompagnatori nei percorsi di spiritualità familiare.
Leggi tutto “Festa vicariale della famiglia”

Vecchi avvisi

APP Liturgia delle Ore

La preghiera sempre con te

APP CEI – LITURGIA DELLE ORE
nasce gratuita per offrire a tutti la possibilità di unirsi alla lode della Chiesa attraverso l’Ufficio Divino.
E’ la prima APP a proporre, oltre alla fruizione del testo ufficiale della Liturgia delle Ore della Conferenza Episcopale Italiana, anche la versione audio delle diverse Ore dell’Ufficio nell’arco della giornata.
Leggi tutto “APP Liturgia delle Ore”

Multimedia

Professione religiosa di Marilisa Orlando e Claudia Antonello

Professione religiosa di Claudia e MarilisaPubblichiamo i file audio del rito della Professione religiosa di Claudia Antonello e Marilisa Orlando e della veglia di preghiera.

Rito della professione religiosa, presentazione delle candidate, clicca qui

Omelia di mons. Adriano Cevolotto, clicca qui.

Formula della professione di Claudia, ascolta

Formula della professione di Marilisa, ascolta

Veglia di preghiera

La veglia di preghiera in preparazione alla professione religiosa di Claudia e Marilisa – Duomo di San Donà di Piave, mercoledì 2 settembre 2015

Un momento della veglia di preghiera nel Duomo di San Donà

Un momento della veglia di preghiera nel Duomo di San DonàTestimonianza di Marilisa alla veglia di preghiera di mercoledì 2 settembre 2015 nel Duomo di San Donà di Piave, ascolta

Omelia di mons.
Leggi tutto “Professione religiosa di Marilisa Orlando e Claudia Antonello”

Multimedia

L’intervento di Mons. Renzo Bonetti all’incontro vicariale con le coppie

don Renzo BonettiVieni a vivere con me-Adorazione EucaristicaVieni a vivere con me

Accolto con successo l’invito del vicariato alle coppie di sposi che sono intervenute numerose all’incontro con don Renzo Bonetti.

La  bellezza e il significato del sacramento del matrimonio cristiano è stato il tema della riflessione che è possibile ascoltare e scaricare: clicca qui

L’incontro si è concluso con l’adorazione eucaristica.
Leggi tutto “L’intervento di Mons. Renzo Bonetti all’incontro vicariale con le coppie”

Spiritualità

Quaresima tempo propizio di cammino verso Dio

Il desertoIl digiuno nel tempo di Quaresima, assieme alla preghiera e alla carità, ci aiuta a camminare – disponibili e liberi – nella fede.
Nelle riflessioni che seguono si fanno delle proposte concrete di digiuno (da ciò che ci rende schiavi e tristi) per questo tempo quaresimale.
Il nostro secolo ha l’ossessione delle diete, ma non conosce più il digiuno, perché il digiuno non è faccenda di calorie o di dimagrimenti, ma ha a che fare con un altro cardine della buona vita: la temperanza.

Leggi tutto “Quaresima tempo propizio di cammino verso Dio”
Collaborazione

Benedetta l’icona della Sacra Famiglia a Fiorentina

L'Icona della Sacra Famiglia, nella chiesa di FiorentinaIn occasione dei festeggiamenti patronali, alla fine della Messa di domenica 9 settembre, “Festa delle famiglie”, il Parroco don Cristiano Carraro, assieme al concelebrante padre Gino Sorgon, ha benedetto l’icona della Sacra Famiglia. Grazie all’opera di parrocchiani volontari l’immagine sacra è ora collocata in una nicchia, contornata di marmo e illuminata da una corona di luci, proprio di fronte all’altare della Madonna.


Leggi tutto “Benedetta l’icona della Sacra Famiglia a Fiorentina”
StoriaStoria e Persone

La ripresa dopo le ferie

“Le vacanze volgono al termine. Già scolari e studenti hanno sostenuto gli esami di riparazione e altri incominciano la preparazione al nuovo anno; i villeggianti ritornano alle loro case e ai lavori di sempre; i parlamentari iniziano la loro attività legislativa,… e i buoni cristiani devono riprendere il lavoro di formazione, di apostolato, di santificazione.
Leggi tutto “La ripresa dopo le ferie”

Approfondimenti

Cos’è la preghiera? Intervista a Enzo Bianchi

Enzo BianchiIntervista a Enzo Bianchi, Priore di Bose – JESUS,

Monastero di Bose

Quale ragione l’ha spinta a scrivere un libro sulla preghiera? (Enzo Bianchi, Perchè pregare, come pregare ed. San Paolo)

Avevo scritto prima dei 30 anni un libro sulla preghiera, che conobbe un grande successo (Il corvo di Elia, 1972). A distanza di quasi 40 anni ho avvertito la necessità di porre di nuovo, innanzitutto a me stesso, alcune domande sulla preghiera: perché pregare?
Leggi tutto “Cos’è la preghiera? Intervista a Enzo Bianchi”

Comunità

La comunicazione interiore nel frastuono della società odierna

Conferenza di p. Stefano Albertazzi per il trentennale dell’AIART di San Donà di Piave
San Donà di Piave, 18 marzo 2010
(fonte: www.aiart.org)

1. Premessa
Ringrazio i membri dell’AIART di San Donà di Piave per l’invito che mi avete rivolto, in particolare nella persona di Dori Dus, e tutti voi presenti. Cercherò di essere breve e il più possibile fedele al tema che mi è stato affidato.

Leggi tutto “La comunicazione interiore nel frastuono della società odierna”
Oratorio "Don Bosco"

La cappella dell’Oratorio è aperta per ferie

L’estate è tempo di ferie e di relax, ma anche di forti impegni in parrocchia: le attività estive, i grest e i campiscuola, assieme al caldo di questi giorni, possono mettere a dura prova la resistenza dei partecipanti e, soprattutto, di chi organizza.
“Ci vorrebbe una «vacanza », almeno ogni settimana”, devono aver pensato alcuni giovani delle associazioni presenti nell’Oratorio don Bosco di San Donà, animatori Ads e Scout.

Leggi tutto “La cappella dell’Oratorio è aperta per ferie”