50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II

I Padri Conciliari riuniti a San PietroL’8 dicembre del 1965 Papa Paolo VI concludeva il Concilio Vaticano II. Solo il giorno prima, il 7 dicembre, fu firmato l’ultimo dei sedici documenti (4 costituzioni, 9 decreti, 3 dichiarazioni), la Costituzione Pastorale Gaudium et spes.
Nel prossimo numero natalizio del Giornalino Parrocchiale sarà pubblicato un commento su questo documento a cura di don Stefano Didonè
leggi tutto “50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II” Read more

Convegno per il 50° del COSPES di Mogliano

COSPESSabato 10 ottobre 2015, presso l’Auditorium del Collegio Salesiano “Astori” di Mogliano Veneto (TV)

QUALE ORIENTAMENTO PER UNA SOCIETA’ DIS/ORIENTATA?

Scarica tutto il programma

Il COSPES, il Centro di Orientamento Salesiano festeggia i cinquant’anni di attività, mettendo in campo con un convegno di alto profilo: “Quale orientamento per una società dis-orientata?”.

Durante il convegno verranno presentati due libri: l’ultimo volume … leggi tutto “Convegno per il 50° del COSPES di Mogliano”

Read more

Presentata la “Positio” di p. Carlo Salerio, fondatore delle Suore della Riparazione

Padre Carlo SalerioMadre Luigina riporta la cronaca della presentazione della “Positio” del Servo di Dio p. Carlo Salerio, co-fondatore (assieme a Madre Maria Carolina Orsenigo) delle Suore della Riparazione presenti a San Donà dal 1947.
La “Positio” è la redazione dei volumi comprendenti la biografia documentata sul servo di Dio, in cui si devono mostrare le virtù del
leggi tutto “Presentata la “Positio” di p. Carlo Salerio, fondatore delle Suore della Riparazione” Read more

Cinquant’anni fa la prima messa in italiano

Paolo VIIl 7 marzo 1965 il beato Paolo VI celebrò nella chiesa della parrocchia Ognissanti degli Orionini a Roma la prima Santa Messa in lingua italiana e con l’altare rivolto verso i fedeli, secondo la riforma liturgica del Concilio.
La nuova liturgia disposta con la costituzione «Sacrosanctum Concilium» (votata quasi all’unanimità dai padri conciliari) è nata con l’obiettivo di
leggi tutto “Cinquant’anni fa la prima messa in italiano” Read more

La relazione conclusiva del Sinodo straordinario dedicato alla famiglia

SinodoLa relazione conclusiva sui lavori del sinodo straordinario dedicato alla famiglia (“Relatio Synodi”), presentata il 18 ottobre 2014, riunisce i risultati in tre parti: 1) l’ascolto della realtà, per guardare alla condizione della famiglia oggi, nella complessità delle sue luci e delle sue ombre; 2) lo sguardo fisso sul Cristo, per ripensare quanto la rivelazione, trasmessa nella fede … leggi tutto “La relazione conclusiva del Sinodo straordinario dedicato alla famiglia”

Read more

Figure femminili significative nella storia della Chiesa

Figure femminiliLa scuola di formazione teologica propone un corso opzionale (da novembre a dicembre 2014) sulle “Figure femminili significative nella storia della Chiesa”
Gli incontri sono al Seminario Vescovile, p.tta Benedetto XI, 2 – Treviso
Orario: mercoledì ore 19.15-21.00. Sono invitate tutte le persone interessate.

Programma:

5 novembre -“Madri della Chiesa” dei primi secoli, con Tatiana Radaelli, Cooperatrice Pastorale Dioc.

12 leggi tutto “Figure femminili significative nella storia della Chiesa”

Read more

L’Instrumentum Laboris utilizzato al Sinodo straordinario sulla famiglia

Sinodo straordinario sulla famigliaIl Vangelo della famiglia, le situazioni coniugali difficili, l’educazione alla vita e alla fede: sono i tre ambiti in cui si sviluppa l’”Instrumentum  Laboris” su cui si è lavorato per preparare i lavori del Sinodo straordinario dei Vescovi, che si sta svolgendo in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014.

Papa Francesco ha così dato corso all’intenzione,  già diverse volte … leggi tutto “L’Instrumentum Laboris utilizzato al Sinodo straordinario sulla famiglia”

Read more

Il grido di dolore dei nostri fratelli cristiani

Testimoni di libertàSono tornata a casa dal Meeting di Rimini profondamente segnata dal grido di dolore, colmo di dignità che emergeva dalla testimonianza di nostri fratelli cristiani provenienti dai molti Paesi che in questo momento vivono in guerra (Siria, Iraq, Ucraina, Pakistan…) e da alcuni giornalisti che coraggiosamente si implicano diventando per noi “gli occhi della guerra”.

“Non capiamo il perché, … leggi tutto “Il grido di dolore dei nostri fratelli cristiani”

Read more

Messaggio dei vescovi per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014)

“Educare alla custodia del creato,
per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”

“Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo;

leggi tutto “Messaggio dei vescovi per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014)” Read more

Otto Vescovi e 50 sacerdoti concelebreranno in memoria di san Pio X

Santuario Mariano delle CendroleUltimi preparativi a Riese Pio X per la grande celebrazione eucaristica di sabato 23 agosto, alle ore 20, nel centenario del dies natalis di Pio X. Alle ore 20, infatti, al parco del santuario mariano delle Cendrole, la messa sarà presieduta dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità. Concelebreranno, oltre al vescovo di Treviso, Gianfranco Agostino … leggi tutto “Otto Vescovi e 50 sacerdoti concelebreranno in memoria di san Pio X”

Read more

Il 15 agosto preghiera per i cristiani perseguitati

L’Europa è “distratta ed indifferente, cieca e muta davanti alle persecuzioni di cui oggi sono vittime centinaia di migliaia di cristiani”. Lo afferma la presidenza della Cei in un  “appello” con cui indice anche una giornata di preghiera, il prossimo 15 agosto, per i cristiani perseguitati.

LA PRESIDENZA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Noi non possiamo tacere

Dal 14 al 18 … leggi tutto “Il 15 agosto preghiera per i cristiani perseguitati”

Read more

In memoria del Patriarca Marco Cè

Il ricordo del Patriarca Cé nelle parole di Don Giorgio Scatto e delle sorelle e i fratelli della Comunità di Marango (fonte: Comunità Monastica di Marango)

Ieri sera (12 maggio), alle 20.15, il patriarca Marco, il padre amato da molti di noi, ha concluso il suo lungo pellegrinaggio terreno. Noi ora vogliamo affidarlo al suo Signore con la tenerezza e … leggi tutto “In memoria del Patriarca Marco Cè”

Read more

Papa Francesco: «Non lasciamoci rubare l’amore per la scuola»

Papa francescoLe parole del papa alle oltre 300mila persone, tra docenti e alunni e genitori arrivati a Roma per la grande festa de “La chiesa per la scuola”, sabato 10 maggio

Cari amici buonasera! Prima di tutto vi ringrazio, perché avete realizzato una cosa proprio bella! Sì, questo incontro è molto buono: un grande incontro della scuola italiana, tutta la scuola: … leggi tutto “Papa Francesco: «Non lasciamoci rubare l’amore per la scuola»”

Read more

Due papi santi, perché?

due papi santiDomenica 27 aprile, papa Francesco canonizza papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II. Perché sono giunti all’altare due papi del nostro recente passato?

Giovanni XXIII: perché è santo?

Angelo Roncalli fin da giovane fece il proposito di alimentare sempre la fede, non lasciarla invecchiare mai, cercando di rimanere sempre bambino di fronte a Dio, come insegna Gesù nel Vangelo.… leggi tutto “Due papi santi, perché?”

Read more

Uno strappo al matrimonio: dichiarazione della Presidenza CEI

 “Il matrimonio – ricorda la Presidenza CEI – è l’unione tra un uomo e una donna, che si uniscono stabilmente con un’apertura alla vita e all’educazione dei figli”
“La decisione con la quale il Tribunale di Grosseto ha disposto la trascrizione, nei registri di stato civile del Comune, di un matrimonio contratto all’estero fra persone dello stesso sesso suscita
leggi tutto “Uno strappo al matrimonio: dichiarazione della Presidenza CEI” Read more

Corte costituzionale e fecondazione eterologa medicalmente assistita: dichiarazione della CEI

Figli, dono non pretesa

 “Non tutto ciò che è fattibile – ricorda la Presidenza della CEI – giova al genere umano

Il rischio di confondere “il piano dei desideri con il piano dei diritti”. O di assumere “come parametro di valore un preteso diritto individuale, sganciato da qualsiasi visione relazionale”. O di “avvalorare il dominio della tecnoscienza” sotto
leggi tutto “Corte costituzionale e fecondazione eterologa medicalmente assistita: dichiarazione della CEI” Read more

Il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2014

Si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà (cfr 2 Cor 8,9)

Cari fratelli e sorelle,

in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possano servire al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo spunto dall’espressione di san Paolo: «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero
leggi tutto “Il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2014” Read more