18 Marzo 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
18 Marzo 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Approfondimenti

ApprofondimentiVite da raccontare

Sessantesimo anniversario della morte di mons. Luigi Saretta

A sessant’anni dalla morte ricordiamo mons. Luigi Saretta, che la sera del 26 giugno 1915 arrivò a San Donà, quale nuovo parroco dell’allora unica e vasta parrocchia di 14 mila abitanti. Da subito con fede ed impegno mise in atto il suo proverbiale zelo.

Nell’aprile 1915, il neo parroco scrisse una lettera di saluto anche al sindaco Giuseppe Bortolotto il quale, dopo i saluti di circostanza, gli rispose: “…Ella saprà cattivarsi la benevolenza di tutto il Paese se, come dice, svolgerà la sua elevata missione di carità e di fede, tenendosi all’infuori del campo nel quale svolge la sua azione l’Autorità Civile“.
Leggi tutto “Sessantesimo anniversario della morte di mons. Luigi Saretta”

ApprofondimentiVite da raccontare

Cinquantesimo anniversario della morte di mons. Angelo Dal Bo

A cinquant’anni dalla morte ricordiamo mons. Angelo Dal Bo, che nel suo programma pastorale scriveva: “…Mi farò vostro esempio di bontà, di gentilezza e di carità verso tutti, perché anche il vostro cuore sappia compatire, perdonare e aiutare i fratelli. Non dobbiamo dimenticare che la misura dello spirito cristiano di ciascuno di noi è data dal modo col quale sapremo mettere in pratica il precetto dell’amore… Tutto il ministero nostro di sacerdoti è in funzione di questo principio: «le anime devono vivere in grazia».”
Leggi tutto “Cinquantesimo anniversario della morte di mons. Angelo Dal Bo”

Approfondimenti

50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II

I Padri Conciliari riuniti a San PietroL’8 dicembre del 1965 Papa Paolo VI concludeva il Concilio Vaticano II. Solo il giorno prima, il 7 dicembre, fu firmato l’ultimo dei sedici documenti (4 costituzioni, 9 decreti, 3 dichiarazioni), la Costituzione Pastorale Gaudium et spes.
Nel prossimo numero natalizio del Giornalino Parrocchiale sarà pubblicato un commento su questo documento a cura di don Stefano Didonè, docente di Teologia fondamentale, che così scrive come introduzione:
La costituzione pastorale Gaudium et spes non si presenta come un testo piatto e sempre uguale.

Leggi tutto “50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II”
Approfondimenti

Convegno per il 50° del COSPES di Mogliano

COSPESSabato 10 ottobre 2015, presso l’Auditorium del Collegio Salesiano “Astori” di Mogliano Veneto (TV)

QUALE ORIENTAMENTO PER UNA SOCIETA’ DIS/ORIENTATA?

Scarica tutto il programma

Il COSPES, il Centro di Orientamento Salesiano festeggia i cinquant’anni di attività, mettendo in campo con un convegno di alto profilo: “Quale orientamento per una società dis-orientata?”.

Durante il convegno verranno presentati due libri: l’ultimo volume dei prof.
Leggi tutto “Convegno per il 50° del COSPES di Mogliano”

Approfondimenti

Presentata la “Positio” di p. Carlo Salerio, fondatore delle Suore della Riparazione

Padre Carlo SalerioMadre Luigina riporta la cronaca della presentazione della “Positio” del Servo di Dio p. Carlo Salerio, co-fondatore (assieme a Madre Maria Carolina Orsenigo) delle Suore della Riparazione presenti a San Donà dal 1947.
La “Positio” è la redazione dei volumi comprendenti la biografia documentata sul servo di Dio, in cui si devono mostrare le virtù del Servo di Dio e la loro eroicità, tappa della causa di beatificazione e canonizzazione.

Leggi tutto “Presentata la “Positio” di p. Carlo Salerio, fondatore delle Suore della Riparazione”
Approfondimenti

Cinquant’anni fa la prima messa in italiano

Paolo VIIl 7 marzo 1965 il beato Paolo VI celebrò nella chiesa della parrocchia Ognissanti degli Orionini a Roma la prima Santa Messa in lingua italiana e con l’altare rivolto verso i fedeli, secondo la riforma liturgica del Concilio.
La nuova liturgia disposta con la costituzione «Sacrosanctum Concilium» (votata quasi all’unanimità dai padri conciliari) è nata con l’obiettivo di consentire una partecipazione dei fedeli «piena, attiva e consapevole».

Leggi tutto “Cinquant’anni fa la prima messa in italiano”
Approfondimenti

La relazione conclusiva del Sinodo straordinario dedicato alla famiglia

SinodoLa relazione conclusiva sui lavori del sinodo straordinario dedicato alla famiglia (“Relatio Synodi”), presentata il 18 ottobre 2014, riunisce i risultati in tre parti: 1) l’ascolto della realtà, per guardare alla condizione della famiglia oggi, nella complessità delle sue luci e delle sue ombre; 2) lo sguardo fisso sul Cristo, per ripensare quanto la rivelazione, trasmessa nella fede della Chiesa, dice sulla bellezza, sul ruolo e sulla dignità della famiglia; 3) il confronto per discernere le vie con cui rinnovare la Chiesa e la società nel loro impegno per la famiglia.
Leggi tutto “La relazione conclusiva del Sinodo straordinario dedicato alla famiglia”

Approfondimenti

Figure femminili significative nella storia della Chiesa

Figure femminiliLa scuola di formazione teologica propone un corso opzionale (da novembre a dicembre 2014) sulle “Figure femminili significative nella storia della Chiesa”
Gli incontri sono al Seminario Vescovile, p.tta Benedetto XI, 2 – Treviso
Orario: mercoledì ore 19.15-21.00. Sono invitate tutte le persone interessate.

Programma:

5 novembre -“Madri della Chiesa” dei primi secoli, con Tatiana Radaelli, Cooperatrice Pastorale Dioc.
Leggi tutto “Figure femminili significative nella storia della Chiesa”

Approfondimenti

L’Instrumentum Laboris utilizzato al Sinodo straordinario sulla famiglia

Sinodo straordinario sulla famigliaIl Vangelo della famiglia, le situazioni coniugali difficili, l’educazione alla vita e alla fede: sono i tre ambiti in cui si sviluppa l’”Instrumentum  Laboris” su cui si è lavorato per preparare i lavori del Sinodo straordinario dei Vescovi, che si sta svolgendo in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014.

Papa Francesco ha così dato corso all’intenzione,  già diverse volte annunciata, di inquadrare  la “questione famiglia” in un discernimento complessivo, affidandolo all’organismo sinodale.
Leggi tutto “L’Instrumentum Laboris utilizzato al Sinodo straordinario sulla famiglia”

Approfondimenti

Il grido di dolore dei nostri fratelli cristiani

Testimoni di libertàSono tornata a casa dal Meeting di Rimini profondamente segnata dal grido di dolore, colmo di dignità che emergeva dalla testimonianza di nostri fratelli cristiani provenienti dai molti Paesi che in questo momento vivono in guerra (Siria, Iraq, Ucraina, Pakistan…) e da alcuni giornalisti che coraggiosamente si implicano diventando per noi “gli occhi della guerra”.
Leggi tutto “Il grido di dolore dei nostri fratelli cristiani”

Approfondimenti

Messaggio dei vescovi per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014)

“Educare alla custodia del creato,
per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”

“Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono” (Os 4,2-3).


Leggi tutto “Messaggio dei vescovi per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014)”
Approfondimenti

Otto Vescovi e 50 sacerdoti concelebreranno in memoria di san Pio X

Santuario Mariano delle CendroleUltimi preparativi a Riese Pio X per la grande celebrazione eucaristica di sabato 23 agosto, alle ore 20, nel centenario del dies natalis di Pio X. Alle ore 20, infatti, al parco del santuario mariano delle Cendrole, la messa sarà presieduta dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità. Concelebreranno, oltre al vescovo di Treviso, Gianfranco Agostino Gardin, altri sette vescovi legati in modo particolare a Pio X e alla diocesi di Treviso, perché trevigiani di nascita o perché sono stati pastori della diocesi.
Leggi tutto “Otto Vescovi e 50 sacerdoti concelebreranno in memoria di san Pio X”

Approfondimenti

La lunetta di San Donato nella chiesa di Musile

Lunetta di S. Donato a MusileDalla “Vita del Popolo”, segnaliamo questo articolo di Barbara Fornasier, su una nuova opera dedicata a S. Donato nella chiesa di Musile. E’ un’opera significativa anche per la nostra parrocchia e città, che hanno S. Donato come patrono assieme a S. Maria delle Grazie.
Il dipinto va ad arricchire, con la vetrata, la pala d’altare, la lunetta nel duomo sandonatese e la statua lignea nella chiesa di Calvecchia, le raffigurazioni del santo che è patrono di tutto il nostro territorio fin dal medioevo.

Leggi tutto “La lunetta di San Donato nella chiesa di Musile”

Approfondimenti

Il 15 agosto preghiera per i cristiani perseguitati

L’Europa è “distratta ed indifferente, cieca e muta davanti alle persecuzioni di cui oggi sono vittime centinaia di migliaia di cristiani”. Lo afferma la presidenza della Cei in un  “appello” con cui indice anche una giornata di preghiera, il prossimo 15 agosto, per i cristiani perseguitati.

LA PRESIDENZA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Noi non possiamo tacere

Dal 14 al 18 agosto siamo chiamati ad accompagnare spiritualmente il Santo Padre nella sua visita in Corea del Sud, dove partecipa alla VI Giornata della Gioventù asiatica.
Leggi tutto “Il 15 agosto preghiera per i cristiani perseguitati”

Approfondimenti

In memoria del Patriarca Marco Cè

Il ricordo del Patriarca Cé nelle parole di Don Giorgio Scatto e delle sorelle e i fratelli della Comunità di Marango (fonte: Comunità Monastica di Marango)

Ieri sera (12 maggio), alle 20.15, il patriarca Marco, il padre amato da molti di noi, ha concluso il suo lungo pellegrinaggio terreno. Noi ora vogliamo affidarlo al suo Signore con la tenerezza e l’affetto dei figli, ricordando alcune delle sue parole.
Leggi tutto “In memoria del Patriarca Marco Cè”