Presentato il libro sui 90 anni dello scoutismo sandonatese

Mentre il pensiero e la preghiera vanno per le persone morte e le popolazioni colpite nelle recenti alluvioni di Genova, Cinqueterre e Lunigiana, teniamo desta l'attenzione perché ci sia una migliore gestione del nostro territorio.
Ricorre quest'anno, proprio in questi giorni, il 45° anniversario dell'alluvione che nei giorni dal 3 al 6 novembre 1966 colpì più di seicento comuni d'Italia. Gli eventi maggiormente ricordati saranno l'allagamento di Firenze e la storica acqua alta di Venezia. Anche il territorio di San Donà, il cui Patrono, San Donato, Vescovo di Arezzo, è significativamente il Protettore dalle alluvioni, fu colpito dall'evento.
In quei giorni del novembre 1966 vennero allagati quasi 35.000 ettari (circa il 60 % della superficie) del "Basso Piave". Molte zone a quota più bassa rimasero sommerse per più di un mese. Tra il 4 e 5 novembre, il 53% del territorio nord orientale del Comune di San Donà veniva sommerso dall'acqua di colma dei collettori di bonifica Grassaga, Bidoggia e Navigabile. Vennero evacuate 950 abitazioni, con una punta massima di quasi mille profughi e sfollati.
Leggi tutto