Quest’anno ricorrono i cento anni dall’apparizione della Vergine del Rosario ai tre pastorelli di Fatima, in Portogallo. La Madonna apparve per sei volte, a partire dal maggio 1917 e per i cinque mesi successivi, sempre il giorno 13.
Francesco (9 anni) poteva solo vederla, ma non sentirla; sua sorella Giacinta (7 anni) poteva vederla e sentirla, ma non parlarle; la cugina Lucia (10 anni) poteva vederla, sentirla e anche parlarle.
Sabato 13 maggio, centesimo anniversario della prima delle sei …
L’omelia di Padre Raffaello, carmelitano, nell’anniversario della morte in Madagascar di Padre Sergio Sorgon, missionario sandonatese alla Santa Messa in Duomo delle ore 18.00 il 6 gennaio 2017, Epifania del Signore.
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
In questo ottobre missionario 2015, anno anniversario dei 30 anni dall’uccisione del carmelitano scalzo sandonatese p. Sergio Sorgon, in Duomo è stata allestita la mostra itinerante a lui dedicata.
In quindici pannelli, presenti presso l’altare di Sant’Antonio, tramite testi e foto si delineano i tratti essenziali del missionario originario di Fiorentina, ucciso da sicari in Madagascar il 7 gennaio 1985 a 46 anni di vita, quindici dei quali spesi nell’isola.
La mostra è stata allestita anche in altre parrocchie del vicariato: Fiorentina, Santa Teresina, Musile, San Giuseppe Lavoratore, Chiesanuova.
In occasione dei festeggiamenti parrocchiali, la mostra su p. Sergio Sorgon, curata dal gruppo missionario, è allestita all’interno della chiesa di Chiesanuova dal 18 agosto al 1 settembre 2015.
I 14 pannelli illustrano tramite foto e testi i tratti essenziali del sacerdote carmelitano scalzo originario di Fiorentina, ucciso in Madagascar 30 anni fa, il 7 gennaio 1985.
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
In questo periodo estivo 2015 abbiamo tra noi il salesiano sandonatese p. Bruno Zamberlan che da 20 anni opera nelle missioni del Sud dell'Africa. Trascorsa una lunga esperienza pastorale in Uruguay, egli chiese ai superiori di ricominciare la sua missione salesiana in Africa, arrivando così nel 1995 in Zimbabwe. Dopo vari incarichi e destinazioni (Zambia, Tanzania, Namibia) nell'ottobre 2013 è ritornato ad operare nella missione vicino alle Cascate Vittoria (Hwange) dove sta attualmente seguendo un Progetto di Scuola Professionale avviato già ai primi tempi del suo arrivo in Africa. Di seguito viene descritto con le sue stesse parole il Progetto "Scuola orientamento professionale" ad Hwange. In prossimi articoli approfondiremo le notizie su tale Progetto.
Nella Festa dell’Epifania, in due celebrazioni eucaristiche, verrà ricordato il padre carmelitano scalzo p. Sergio Sorgon, di cui ricorrono il 7 gennaio 2015 i 30 dal martirio in Madagascar.
In particolare verrà ricordato a Fiorentina, sua terra natale, nella messa delle 10, presieduta da mons. Bruno Gumiero, suo grande amico. L’eucarestia sarà ripresa anche da Rete Veneta.
Dopo la celebrazione, nel centro parrocchiale, verrà inaugurata la mostra curata dal Gruppo Missionario “P. Sergio Sorgon”,
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
La veglia missionaria diocesana ha visto una numerosa e vivace partecipazione da tutta la diocesi.
Don Mauro Polo ha ricevuto il mandato del vescovo per la missione in Ciad inviato come "fidei donum".
Durante la veglia è stata proposta la testimonianza dei due sacerdoti vicentini rapiti in Camerun la scorsa primavera e liberati il 1° giugno, don Gianantonio Allegri e don Giampaolo Marta.
La testimonianza di don Fabio Bergamin fidei donum in Ciad: "In Ciad, io lo chiamo il paese del mio cuore, ci sarei rimasto almeno altri 12 anni... la motivazione per la quale sono ritornato è molto semplice: un dono sono stato nel 2002 per la chiesa di Pala e dopo 12 anni un dono sono diventato. Credo questo sia il miracolo della fede... ora è la chiesa di Pala che mi invia alla chiesa di Treviso".
Ascolta la testimonianza di don Fabio Bergamin, clicca qui.
La testimonianza di don Gianantonio Allegri e don Giampaolo Marta due sacerdoti fidei donum della diocesi di Vicenza rapiti in Camerun la scorsa primavera e liberati il 1° giugno. "noi eravamo in questa missione e ci ritenevamo abbastanza in sicurezza... noi non pensavamo che capitasse a noi, e invece è capitato la sera del 4 aprile 2014 ci hanno presi e siamo stati portati in una periferia, l'estrema periferia che era la savana nigeriana. Siamo rimasti in questa foresta per 57 giorni... ci siamo detti più volte: non l'abbiamo scelta non l'abbiamo cercata questa esperienza... allora dovremmo probabilmente cambiare il nostro atteggiamento nei confronti di questa esperienza, far si che acquisti senso: eravamo missionari a Cere siamo missionari anche qui in foresta assieme a questi nostri fratelli musulmani integralisti..."
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
P. Italo Padovan, classe 1943, carmelitano scalzo originario di Passarella, ritorna missionario in Madagascar, a 37 anni dalla sua prima partenza nel 1977 e dopo 11 anni trascorsi in Italia (tra Treviso e Verona) con l'incarico di zelatore per le missioni.
La domanda degli amici del Gruppo Missionario "P. Sergio Sorgon", che lo hanno incontrato per salutarlo, sorge piuttosto spontanea: "Perché questo ritorno nell'Isola Rossa? Mal d'Africa?.."
Per rispondere, il missionario, va alle motivazioni che l'hanno fatto ritornare in Italia, nel 2003, dopo 26 anni in Madagascar:
"Dopo molti anni di attività pastorale lì, capii che era il momento di staccare, per lasciar fare ai giovani che avevamo fatto crescere; era meglio che mi ritirassi per lasciar spazio a loro, lasciar loro la responsabilità, come fanno i genitori con i figli.
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
I gruppi missionari della diocesi si sono dati appuntamento a San Donà presso la parrocchia di S.Giuseppe Lavoratore per iniziare l'anno pastorale.
Ha coordinato l'incontro il direttore dell'Ufficio missionario diocesano don Silvano Perissinotto che ha presentato il video "Periferie, cuore della Missione" a disposizione di tutti i gruppi missionari per la loro formazione.
Sono state presentate le testimonianze di P. Gabriele Durigon e di Suor Fernanda Pellizzer, missionari da lungo tempo in Uganda.
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.
Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiuta Per saperne di più, fai clic qui Info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.