26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Luigi Saretta

ApprofondimentiVite da raccontare

Sessantesimo anniversario della morte di mons. Luigi Saretta

A sessant’anni dalla morte ricordiamo mons. Luigi Saretta, che la sera del 26 giugno 1915 arrivò a San Donà, quale nuovo parroco dell’allora unica e vasta parrocchia di 14 mila abitanti. Da subito con fede ed impegno mise in atto il suo proverbiale zelo.

Nell’aprile 1915, il neo parroco scrisse una lettera di saluto anche al sindaco Giuseppe Bortolotto il quale, dopo i saluti di circostanza, gli rispose: “…Ella saprà cattivarsi la benevolenza di tutto il Paese se, come dice, svolgerà la sua elevata missione di carità e di fede, tenendosi all’infuori del campo nel quale svolge la sua azione l’Autorità Civile“.
Leggi tutto “Sessantesimo anniversario della morte di mons. Luigi Saretta”

Storia

Cento anni fa

CENTO ANNI FA
di Marco Franzoi
Verso le ore 13 del 30 ottobre 1918 i soldati italiani della Terza Armata entrarono a San Donà.
Mentre il parroco mons. Saretta era ancora profugo a Portogruaro, assieme alle suore di Maria Bambina ed a molti cittadini sandonatesi, mons. Bettamin (che fu parroco prima di Saretta, tra il 1903 e il 1914, e non dimenticò mai questa comunità) giunse a Musile da Treviso in bicicletta; quindi, attraversò il Piave su una passerella, seguendo le ultime colonne militari che procedevano verso Portogruaro.
Leggi tutto “Cento anni fa”

Storia

La firma della Costituzione e, a San Donà…

Ricorrono in questi giorni i 70 anni dalla Promulgazione della Costituzione da parte di E. De Nicola, Capo provvisorio dello Stato. Quel 27 dicembre 1947 cadeva entro i cinque giorni previsti dalla sua approvazione da parte dell’Assemblea Costituente (22 dicembre). La Costituzione entrò poi in vigore l’1 gennaio del 1948.
Questa legge fondamentale della Repubblica italiana fu il risultato di un accordo fra le diverse componenti del popolo italiano, che si assunsero il compito di ricostruire l’ordinamento nazionale dopo il referendum del 2 giugno 1946.
Leggi tutto “La firma della Costituzione e, a San Donà…”

Storia

Cento anni fa (novembre-dicembre 1917)

In seguito alla disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917), con l’attestazione del fronte di guerra sul Piave, anche i paesi del basso corso del fiume divennero tragico teatro di guerra: alla sinistra del fiume si insediarono le armate austro-ungariche, mentre alla destra la terza armata italiana.
Negli ultimi due mesi del 1917 si consumò così la prima battaglia del Piave (la seconda sarebbe stata quella del Solstizio nel giugno del nuovo anno).
Leggi tutto “Cento anni fa (novembre-dicembre 1917)”

Storia

La Beata Vergine di Fatima, San Donà e… il Madagascar

Quest’anno ricorrono i cento anni dall’apparizione della Vergine del Rosario ai tre pastorelli di Fatima, in Portogallo. La Madonna apparve per sei volte, a partire dal maggio 1917 e per i cinque mesi successivi, sempre il giorno 13.

Francesco (9 anni) poteva solo vederla, ma non sentirla; sua sorella Giacinta (7 anni) poteva vederla e sentirla, ma non parlarle; la cugina Lucia (10 anni) poteva vederla, sentirla e anche parlarle.
Leggi tutto “La Beata Vergine di Fatima, San Donà e… il Madagascar”

Storia

72 anni fa San Donà veniva liberata e finiva la guerra

L'Istituto Salesiano Sant'Ambrogio di Milano dove il CLNAI decise l'insurrezione (25 aprile 1945)Alle 8 del mattino del 25 aprile 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), il cui comando era riunito nel Collegio Salesiano Sant’Ambrogio di Via Copernico a Milano, decise l‘insurrezione contro i nazi-fascisti. Sandro Pertini esortò dalla radio tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo Volontari per la Libertà, ad attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate:
«Cittadini, lavoratori!

Leggi tutto “72 anni fa San Donà veniva liberata e finiva la guerra”
DuomoStoria

Libro-guida sul Duomo di San Donà di Piave

Il Duomo di San Donà di PiaveCon l’occasione dell’apertura della Porta Santa della Misericordia nel Duomo di San Donà, lo scorso anno giubilare 2016, è nata l’idea di proporre una semplice guida con le principali nozioni storiche, artistiche e architettoniche della chiesa “matrice” di San Donà, eretta ad arcipretale nel 1778. Ci sono spesso, infatti, persone che fanno richiesta di tali informazioni, che sono ora riassunte e disponibili in questo libro-guida.
Leggi tutto “Libro-guida sul Duomo di San Donà di Piave”

Spiritualità

La Festa dell’Assunzione di Maria

Particolare della tela dell'Assunzione presente nel Duomo di San DonàLa Festa dell’Assunzione di Maria fu sancita con il dogma del 1° novembre dell’anno santo 1950 (Costituzione apostolica «Munificentissimus Deus»).
Si tratta dell’ultimo dogma finora proclamato da un Papa.

Pio XII, con la proclamazione solenne di Maria Assunta, ha inteso annunciare solennemente a tutto il mondo la nobiltà e la dignità del corpo umano, mortificato, umiliato, avvilito e profanato in mille modi durante la seconda guerra mondiale da poco conclusa.


Leggi tutto “La Festa dell’Assunzione di Maria”
Spiritualità

La Festa del Sacro Cuore di Gesù

Il 3 giugno, primo venerdì del mese, è la solenne festa liturgica del Sacro Cuore, cioè la “festa dell'amore di Cristo che si lascia squarciare il cuore dalla lancia perché la sua vita divina inondi il mondo intero”.
Proprio quest’anno ricorrono rispettivamente i 60 anni dell’Enciclica di Pio XII sulla devozione al Sacro Cuore e gli 80 anni dalla predisposizione dell’altare appositamente dedicato nel nostro Duomo.
Leggi tutto “La Festa del Sacro Cuore di Gesù”

Storia

90 anni fa il Rettor Maggiore dei Salesiani incontrò mons. Saretta

Oratorio di San Donà di PiaveNel Bollettino Salesiano del luglio 1927, in un articolo scritto in occasione della posa della prima pietra dell’Oratorio (15 maggio 1927) si ricordavano gli antefatti che hanno preceduto la venuta dei Salesiani a San Donà di Piave (24 settembre 1928).
Di seguito si riporta il testo in questione, in cui si narra dello storico incontro del 1 giugno 1926 tra il beato Filippo Rinaldi, Rettore Maggiore dei Salesiani (e terzo successore di don Bosco), e mons.
Leggi tutto “90 anni fa il Rettor Maggiore dei Salesiani incontrò mons. Saretta”

Oratorio "Don Bosco"

Festa di don Bosco 2016, con anniversario

La festa di San Giovanni Bosco cade di domenica in questo 2016. La Santa Messa in Duomo presieduta dal vescovo emerito di Gorizia, mons. Dino De Antoni, il corteo dal Duomo all’Oratorio con la Banda Don Bosco, i giochi e la recita dei ragazzi in Oratorio, il pranzo offerto dai Salesiani agli educatori e collaboratori, sacerdoti e religiosi, il concerto della Banda alle 17.30, è il ricco palinsesto per festeggiare uno dei Santi più cari alla nostra comunità.
Leggi tutto “Festa di don Bosco 2016, con anniversario”

Vite da raccontare

Ricordando suor Antonietta Tardivo, fma

Suor Antonietta Tardivo (1937-2015), missionaria salesiana in Mato Grosso per 55 anniNel giorno della festa di San Francesco Saverio, patrono delle missioni, si è ricordata nella Messa vespertina in Duomo suor Antonia (Antonietta) Tardivo, originaria di Fiorentina, missionaria salesiana per 55 anni nello Stato brasiliano del Mato Grosso, morta il 22 novembre scorso a 78 anni.
Riportiamo il testo in suo ricordo letto alla fine della Messa, a cura del Gruppo Missionario “P.

Leggi tutto “Ricordando suor Antonietta Tardivo, fma”
Comunità

Visite guidate del Duomo domenica 6 dicembre 2015

Visite guidate al Duomo di San Donà di PiaveVisite guidate gratuite del Duomo domenica 6 dicembre 2015, a partire dalle ore 14.45.

Le studentesse dell’Istituto Alberti di San Donà di Piave proporranno delle visite guidate nel nostro Duomo, per illustrare le caratteristiche e valenze architettoniche ed artistiche della chiesa parrocchiale.

Prenota la tua visita gratuita via mail visiteguidatecentopassioni@gmail.com

orari:

   I gruppo ore 14.45
  II gruppo ore 15.30
 III gruppo ore 16.15
 IV gruppo ore 17.00

 

La bella iniziativa fa seguito alle recenti simili svolte a Villa De Faveri e al Palazzo del Consorzio di Bonifica di San Donà di Piave.
Leggi tutto “Visite guidate del Duomo domenica 6 dicembre 2015”

DuomoStoria

La festa della “Madonna del Colera” compie 160 anni, il Duomo 90

Inno della promessa e del voto della popolazione di San Donà contro le insidie della guerra, rinnovato nel settembre 1944La festa votiva della “Madonna del Colera” del 2015 coincide con alcuni anniversari.
Innanzitutto si ricordano i 160 anni della sua istituzione, che risale infatti al 1855, anche se la prima venne celebrata solennemente nel 1856.
In quell’anno di metà secolo ci fu a San Donà un’ennesima e violenta epidemia di colera che, tra giugno e settembre colpì 145 abitanti, molti dei quali già indeboliti dalla pellagra e malaria.

Leggi tutto “La festa della “Madonna del Colera” compie 160 anni, il Duomo 90”