18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Fulgenzio Pasini

MissioneVite da raccontare

40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan

Il 17 aprile ricorrono i 40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini (1897-1985)

Mons. Fulgenzio Ferdinando Pasini, francescano originario di San Donà, uomo di profonda fede, umile e schivo, fu il primo vescovo della Diocesi di Sanyuan (Cina), da cui fu espulso nel novembre 1953 dal regime comunista maoista. Si trattò “solo” di un allontanamento fisico, perché spiritualmente egli rimase sino all’ultimo legato alla sua diocesi, firmandosi sempre nel ricco epistolario “Vescovo di Sanyuan”, anche nell’ultima e definitiva sede di Gerusalemme.


Leggi tutto “40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan”
DuomoStoria e PersoneVite da raccontare

Mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan

L'ultima foto di mons. Pasini nel Conventino del Getsemani (Gerusalemme)Il 17 aprile ricorrono i 30 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini (1897-1985), Vescovo francescano di Sanyuan (Cina), originario di San Donà di Piave.
Questo Vescovo, che partecipò a tutte e 4 le sessioni del Concilio Vaticano II (1962-65), rimase sempre legato spiritualmente alla sua diocesi cinese, da cui fu espulso dal regime comunista nel 1953, ma anche alla sua città natale, San Donà di Piave, che ricordava nelle sue preghiere.

Leggi tutto “Mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan”
Approfondimenti

Un sandonatese al Concilio Vaticano II

Mons. Pasini al ConcilioMons. Fulgenzio (al secolo Ferdinando) Pasini, nato a San Donà il 1897 e morto a Gerusalemme nel 1985, fu uno dei Padri conciliari che a Roma parteciparono al Concilio Ecumenico iniziato da Giovanni XXIII e portato a termine da Paolo VI.

Il francescano mons. Pasini fu sacerdote e poi vescovo missionario in Cina, sino alla sua espulsione da parte del regime comunista agli inizi degli anni ’50.

Leggi tutto “Un sandonatese al Concilio Vaticano II”
Comunità

La festa di sant’Antonio di Padova

Vetrata del duomo di San Donà di PiaveNel 1227 Antonio si stabilì a Padova e divenne “il Santo della città”, dalla quale la fama del suo sapere, dei suoi miracoli e delle conversioni da lui operate si diffuse ovunque.
Ezzelino III da Romano era il tiranno sanguinario che dominava la città di Verona, ad una settantina di chilometri da Padova. La sua fama sinistra fu così grande che Dante, nella Divina Commedia, lo colloca all’inferno tra gli assassini, nella fossa di sangue bollente.

Leggi tutto “La festa di sant’Antonio di Padova”
Storia e PersoneVite da raccontare

Una biografia di mons. Fulgenzio Pasini, vescovo sandonatese

mons. Fulgenzio PasiniIl 17 aprile 1985, alle prime ore del mattino, mons. Fulgenzio Pasini moriva nell’infermeria del Convento del Getsemani a Gerusalemme, dove aveva prestato il suo servizio per 28 anni. Nel 1946 era stato ordinato primo vescovo residenziale della città di Sanyuan in Cina. Nel 1953 venne arrestato, imprigionato e poi espulso dalla Cina.

E’ sepolto nella Basilica dell’Agonia (o di tutte le nazioni), presso l’Orto degli Ulivi di Gerusalemme.
Leggi tutto “Una biografia di mons. Fulgenzio Pasini, vescovo sandonatese”

Storia e PersoneVite da raccontare

Mons. Angelo Dal Bo a cento anni dalla nascita: gli scritti di alcuni sacerdoti (parte 3)

mons. Angelo dal BoIl 15 ottobre 2010 ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di mons. Angelo Dal Bo (nacque a San Trovaso di Treviso il 15 ottobre 1910), Pastore della Parrocchia Santa Maria delle Grazie di San Donà di Piave dal settembre 1961 sino al 28 maggio 1974, quando le campane suonate a festa – come da suo desiderio – annunciarono la sua morte.
Leggi tutto “Mons. Angelo Dal Bo a cento anni dalla nascita: gli scritti di alcuni sacerdoti (parte 3)”

Storia e PersoneVite da raccontare

Scheda biografica di mons Fulgenzio Pasini

 Una sintetica scheda biografica di mons. Fulgenzio Pasini, vescovo francescano di Sanyuan (Cina), in occasione del 25° anniversario della morte

1897, 2 aprile

Ferdinando Pasini nasce a San Donà di Piave; viene battezzato nella città natale il 18 aprile dello stesso anno.

1904, 21 agosto

Riceve il Sacramento della Cresima a San Donà di Piave per mano del Vescovo mons.
Leggi tutto “Scheda biografica di mons Fulgenzio Pasini”

Storia e PersoneVite da raccontare

Monsignor Fulgenzio Pasini, vescovo in esilio

Ferdinando Pasini nacque nel 1897 a San Donà di Piave, nella cui parrocchia (allora era unica) ricevette i Sacramenti del Battesimo, Comunione e Cresima. Dopo le scuole di base, proseguì la formazione culturale con gli studi ginnasiali a Monselice (PD). A 15 anni fu ammesso al noviziato dell’Ordine dei Frati Minori, a San Pancrazio di Barbarano (VI), assumendo il nome di fra Fulgenzio.
Leggi tutto “Monsignor Fulgenzio Pasini, vescovo in esilio”

Storia

Figure cristiane del ‘900 a S. Donà

Ci hanno consegnato “il testimone” della fede

Sentiamo il dovere di fare memoria di coloro che “ hanno annunciato il Vangelo dando la vita per amore”
Con questo sentire, si è voluto offrire ai sandonatesi il ricordo di alcuni nostri fratelli nella fede, che durante il XX secolo hanno dato testimonianza di vita evangelica: è una attivazione della memoria, senza enfatizzazione e senza banalizzazione, che può aiutarci a iniziare il nuovo millennio con lo stesso impegno e la stessa fedeltà.
Leggi tutto “Figure cristiane del ‘900 a S. Donà”