Registrazioni audio
Altri contenuti multimediali
19 Novembre 2023La comunità in festa per Bepi Arvotti alla S. messa delle 9.30
La festa per i 90 anni di Bepi Arvotti, fratello salesiano
Domenica 19 novembre
9.30 S. messa in Duomo:
Ascolta l'omelia della messa
Ascolta i saluti e messaggi inviati a Bepi
Le foto della messa10.30 Spostamento all'Oratorio don Bosco e festa
Bepi Arvotti ringrazia tutti per la festa in occasione dei suoi 90 anni
https://youtu.be/2LQIvN7_rx8 [...]
25 Settembre 2023Link alle foto della festa della Madonna del colera 2023 [...]
24 Settembre 2023
AUDIO: omelia del vescovo emerito alla S. Messa
AUDIO: saluto e benedizione alla città alla fine della processione [...]
24 Settembre 2023Clicca sulla foto per vedere l’album [...]
25 Giugno 2023Audio di alcuni momenti della S. MessaSaluto di benvenuto
Omelia
Consegna del regalo da parte della comunità parrocchiale
Ringraziamento di padre Piero GrazianiClicca sulla foto per uno slideshow [...]
9 Aprile 2023 Audio omelia del Giovedì Santo
Audio omelia del Venerdì Santo
Audio Omelia della veglia Pasquale
[...]
1 Marzo 2023Per la Giornata del Pensiero 2023 i tre gruppi scout di San Donà di Piave si sono ritrovati in duomo per la santa messa alle ore 9:30, ha celebrato don Nicola Munari, direttore dell’oratorio don Bosco.Ascolta l’omelia
Messaggio della Capo Guida d’Italia e del Capo Scout d’Italia per la Giornata del Pensiero 2023
IL NOSTRO MONDO, IL NOSTRO FUTURO DI PACE
L’Ambiente & la Pace
Care coccinelle e cari lupetti,
care guide e cari esploratori,
care scolte e cari rover,
…con le maniche rimboccate, siate custodi del creato e custodi dell’umanità!
La Giornata mondiale del Pensiero 2023 invita le guide e gli scout di ogni parte del mondo a costruire un futuro di pace guardando l’esempio che ci proviene dalla natura.
È un impegno che inizia dentro ciascuno di voi e che coinvolge le nostre comunità. Meravigliatevi ogni giorno davanti al Creato! Quando contemplate un’alba o un cielo stellato, quando ascoltate i suoni del bosco o osservate la vita intorno a un fiume, quando scrutate le cime delle montagne o vi tuffate nel mare, in ogni momento, la natura non perde occasione per insegnarci cosa significhi rispetto della vita, armonia e convivenza delle diversità. Tanta bellezza ci è stata donata da Dio perché anche noi ne facessimo parte.
Siate sempre pronti ad amare e rispettare la natura ed esserne custodi!
Grazie per le tante buone azioni che realizzate e che ci aiutano a lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato. Grazie perché fate del vostro meglio nell’essere custodi, prendendovi cura gli uni degli altri e nel costruire comunità attorno a voi! Con l’offerta delle vostre braccia e la direzione dei vostri passi contribuiamo a costruire la pace che diventerà il dono più bello per tutta l’umanità.
In questa giornata speciale, ogni vostro “sorriso con le maniche rimboccate” è un inno alla vita che vorremmo possa giungere alle guide e agli scout che soffrono nei tanti paesi in guerra e che non possono gioire intorno a un fuoco di bivacco! In occasione del Thinking Day, vi invitiamo a rinnovare la Promessa insieme al vostro cerchio, al branco, al reparto, al fuoco o al clan; sarà il modo per unire tutto lo scautismo del mondo in un unico abbraccio. Con l’aiuto di Dio, mantenete la vostra Promessa!
Buona Giornata del Pensiero 2023!
La Capo Guida d’Italia e Il Capo Scout d’Italia
[...]
7 Gennaio 2023Nella Messa vespertina dell’Epifania 2023, presieduta dal parroco don Massimo e concelebrata, oltre che da don Gino, dai carmelitani scalzi p. Marcello, p. Italo, p. Solofo e p. Antonio, come da tradizione dal 1986, si è ricordato il nostro concittadino p. Sergio Sorgon, ucciso in Madagascar il 7 gennaio 1985.
In particolare, la figura di p. Sergio è stata ricordata nell’omelia dal confratello e cugino p. Marcello Sorgon che dopo un lungo periodo di missione in Madagascar e a La Reunion, da alcuni anni è a Verona.
Commentando il Vangelo dell’Epifania, egli ha preso spunto per ricordare alcuni tratti della figura del missionario, fedele al Vangelo “sino all’ultima goccia”.
Quest’ultime sono le parole dette dallo stesso p. Sergio nella prima Messa nella sua Fiorentina (30 luglio 1963): “Con la forza però che umilmente imploro da Cristo, affronterò, se Lui lo vorrà, e berrò fino all’ultima goccia il calice dell’amarezza, fiducioso che anche il mio sacrificio, unito a quello di Cristo, sarà più fecondo e più utile alle anime”.
38 anni fa fu proprio p. Marcello a ritrovare il corpo straziato del caro cugino ai lati della strada presso Ambatoloana: padre Sergio era di ritorno dalla capitale dove aveva salutato il confratello p. Italo Padovan in partenza per l’Italia. Il ricordo di quei momenti è apparso più vivo che mai nelle parole dell’omelia .
L’esortazione finale di p. Marcello è stata quella di non dimenticare la figura di p. Sergio, fedele al Vangelo di Gesù Cristo e “martire della giustizia”. Sicuramente, infatti, si era inimicato alcuni potenti locali, predicando i soprusi contro i poveri; questo forse è stato il motivo della sua uccisione, con il tentativo dei sicari di cancellarne anche fisicamente la memoria. Invece ne è seguita una “fiorente primavera” per la Chiesa malgascia, con numerose vocazioni nel Carmelo. Il suo rimane l’esempio di un testimone della fede, che appella ogni fedele ad essere missionario del Vangelo nel proprio ambito di vita.
Per chi volesse conoscere maggiormente la figura di padre Sergio Sorgon sono disponibili diverse pubblicazioni, oltre a vari articoli nel nostro sito parrocchiale. In particolare, si auspica una futura traduzione in italiano del testo della giornalista malgascia Pelamialy Felandefona, che completa quanto scritto sul carmelitano scalzo sandonatese.
M.F. [...]
1 Gennaio 2023Maria Santissima Madre di Dio anno A. 56° Giornata mondiale della Pace.
Omelia
Canto del Te Deum [...]
26 Dicembre 2022L’omelia di don Massimo Gallina alla Santa Messa in Duomo delle ore 9.30 nel giorno di Natale.
Clicca qui per ascoltare o scaricare. [...]
4 Dicembre 2022Il vescovo di Treviso Michele Tomasi ha presieduto la santa Messa di ingresso del nuovo parroco don Massimo Gallina.
Ascolta l’omelia del Vescovo, il giuramento di fedeltà di don Massimo, il saluto della comunità parrocchiale, il saluto alla comunità dal nuovo parroco:
Omelia del nostro vescovo Michele, II Domenica di Avvento.
Giuramento di fedeltà di don Massimo Gallina ingresso Duomo San Donà.
Saluto al nuovo parroco dal Consiglio Pastorale Parrocchiale, Domenico Redigolo.
leggi il testo
Saluto alla comunità parrocchiale dal nuovo parroco don Massimo Gallina.
Le foto dell’entrata a Palazzetto e in Duomo [...]
27 Novembre 2022Il parroco mons. Paolo Carnio ha salutato la comunità durante le messe della prima domenica di Avvento. Ascolta l’omelia, i saluti della comunità parrocchiale e del sindaco, il suo messaggio di saluto e ringraziamento alla comunità.
Omelia di don Paolo Carnio
Saluti e ringraziamenti a don Paolo del consiglio pastorale parrocchiale: vicepresidente Domenico Redigolo
leggi il testo
Saluto del sindaco, Andrea Cereser
Saluto di don Paolo Carnio alla comunità
Guarda le foto [...]
26 Ottobre 202225 ottobre 1925 – 25 ottobre 2022
Ascolta o scarica l’omelia di don Paolo Carnio nella messa in occasione del 97° anniversario della dedicazione del Duomo. [...]
23 Ottobre 2022Ascolta o scarica l’omelia di don Paolo Carnio alla messa del 23.10.2022 – XXX domenica T.O. anno C
[...]
21 Ottobre 2022In chiesa trovi il periodico della parrocchia Duomo e Palazzetto: “Comunità Parrocchiale” di ottobre 2022.
Sfoglialo qui oppure Scarica il PDF
In questo numero: “Siamo servi inutili”
– Don Paolo Carnio: “SIAMO SERVI INUTILI: abbiamo fatto quanto dovevamo fare”
– Don Riccardo Marchiori: “Grazie di cuore”
– Catechesi: Inizia il catechismo
– Scuola dell’Infanzia: Un nuovo anno scolastico
– Sacramenti: Il servizio dei catechisti battesimali
– Casa Saretta: Un nuovo anno scolastico a casa Saretta
– Parrocchia: Ricordiamo mons. Bruno Gumiero
– Don Massimo Gallina: “PRESTO SARÒ TRA VOI, FRATELLO TRA FRATELLI”
– Partenze ed arrivi in parrocchia
– Foto: La festa patronale di Santa Maria delle Grazie
– Inserto: E… state in Collaborazione [...]
19 Settembre 2022Tutte le foto della Madonna del colera 2022 [...]
18 Settembre 2022Ascolta il saluto e la benedizione alla città dell’Arcivescovo di Udine Mons. Andrea Bruno Mazzocato [...]
18 Settembre 2022Ascolta l’omelia della messa di domenica 18 settembre 2022 ore 11:30 con gli anniversari di matrimonioClicca qui per vedere altre foto [...]