La Festa di Maria Ausiliatrice… e l’anniversario di mons. Saretta

Leggi tutto “La Festa di Maria Ausiliatrice… e l’anniversario di mons. Saretta”
All’Oratorio Don Bosco domenica 6 aprile 2014 si è tenuta la Festa dei Salesiani Cooperatori della “Provincia Veneta“, che raggruppa i diversi centri (gruppi) del Triveneto.
Radunatisi da diversi luoghi di Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia-Giulia e Veneto, sono convenuti a San Donà di Piave circa 140 Salesiani Cooperatori per la loro giornata annuale di riflessione, confronto e… ovviamente festa!
Leggi tutto “Festa dei Salesiani Cooperatori del Triveneto a San Donà”
La devozione alla Vergine Maria
Tra la popolazione di San Donà la devozione alla Vergine Maria è viva sin dall’antichità: già la prima chiesa del 1476 fu dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, titolo che mantiene tutt’oggi il Duomo.
85 anni fa arrivavano i primi Salesiani a San Donà
85 anni orsono, il 24 settembre 1928, giorno della Festa Patronale di San Donà dedicata alla Madonna del Colera, arrivarono alla stazione ferroviaria di San Donà i primi tre Salesiani. Erano il direttore don Riccardo Giovannetto, il chierico Luigi Ferrari e il coadiutore Mauro Picchioni.
Leggi tutto “Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (1)”
Don Francesco Santon informa di essere in attesa di venir sostituito a breve nel servizio delle confessioni che pratica da più di 20 anni con fedeltà, e si scusa se non è sempre presente negli orari segnati. Infatti il vescovo ha nominato don Emilio Francesco Vidotto nuovo penitenziere nel Duomo di San Donà.
Don Francesco Santon, è penitenziere del Duomo dal 1991.
Leggi tutto “Il penitenziere don Francesco Santon”
Maria “Ausiliatrice dei Cristiani” è l’invocazione delle litanie lauretane voluta da Papa Pio V, in seguito alla vittoria delle flotte cristiane sui Turchi a Lepanto (1571). Nell’anno 1815 Papa Pio VII istituì ufficialmente la festa di Maria Ausiliatrice il 24 maggio.
Ebbene, l’Ausiliatrice è rappresentata nella nostra Parrocchia da alcune effigi.
La statua lignea, presente nella cappella del Duomo, ogni anno portata in processione nella festa patronale del 24 settembre, rappresenta proprio Maria Ausiliatrice, cui era particolarmente devoto il dott.
Leggi tutto “Le immagini dell’Ausiliatrice”
Carissimi del Gruppo Missionario,
arrivato qui a Cuenca (nella nostra “Casa Central de Misiones”) ho trovato i vostri auguri natalizi e la “busta bianca” (come soliamo chiamarla con P. Siro) con il materiale pastorale natalizio per la comunità parrocchiale del Duomo. Grazie di cuore. Gli auguri Ve li ritorno, fraterni e sinceri, per il nuovo anno 2011, a ognuno dei 20 firmatari che ho cercato di riconoscere a uno a uno, insieme alla mia preghiera per ogni Vostra intenzione.
Leggi tutto “Nuova “obbedienza” per don Giancarlo Zanutto, missionario sandonatese in Equador dal 1962”
È trascorso ormai quasi un secolo, da quando il territorio del Basso Piave fu direttamente coinvolto per un lungo anno nelle vicende della prima guerra mondiale. A qualche giorno dall’arrivo dell’esercito austro-ungarico al fiume Piave, nuovo fronte dopo la disfatta di Caporetto, iniziò il triste esodo delle popolazioni inermi. In particolare, per il clero, le religiose e la popolazione che rimase dalla parte di San Donà iniziarono duri mesi di convivenza con i militari dell’Impero austro-ungarico e di migrazione da una zona all’altra del territorio sino, per molti, alla meta finale di Portogruaro.
Leggi tutto “Profughi nel Basso Piave (Parte 1)”
Sussidio del Consiglio Pastorale sulla salute e il servizio
In occasione del 50° anniversario della morte del dott. Pietro Perin (Creazzo, 1869 – San Donà di Piave, 1959), il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha preso spunto dalla sua testimonianza cristiana, resa nell’esercizio della professione nel campo della sanità, per una riflessione sul tema della pastorale della salute e del servizio verso gli altri.
Leggi tutto “Come essere buoni samaritani oggi”
Domenica 30 maggio, presso l’oratorio di Calvecchia, si è tenuto un pomeriggio di studio con il Consiglio Pastorale Allargato sul tema dell’Accoglienza della vita e della pastorale per la salute.
Si è voluto concludere l’anno pastorale affrontando questo tema, dopo che quest’anno, prendendo spunto dalla figura del dottor Pietro Perin, di cui ricorreva il 50° anniversario della morte, il Consiglio Pastorale ha riflettuto sull’importanza dell’accoglienza e della promozione della vita propria ed altrui.
Leggi tutto “Pomeriggio di studio a Calvecchia con il Consiglio pastorale”
L’assemblea si riunisce alle ore 20.50 a Casa Saretta.
1) Quale l’atteggiamento cristiano per affrontare la malattia?
2) Di fronte alla sofferenza, come il Vangelo mi aiuta? come portare la Parola in queste esperienze?
Gli spazi del volontariato.
Momento di preghiera preparato e condotto da Laura Cocco Teker.
L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.
O.D.G.
• Accoglienza della vita ricordando l’esempio del medico Pietro Perin:
dall’insegnamento della Chiesa Cattolica: (1500) La malattia e la sofferenza sono sempre state tra i problemi più gravi che mettono alla prova la vita umana. Nella malattia l’uomo fa l’esperienza della propria impotenza, dei propri limiti e della propria finitezza …
Come nel nostro territorio i singoli, le famiglie, le strutture sanitarie affrontano la malattia?
Leggi tutto “Verbale del Consiglio Pastorale – 19.01.2010”
L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.
O.D.G.
– preghiera;
1. sguardo sulla programmazione diocesana;
2. riflessione sulla figura del dott. Pietro Perin;
3.varie ed eventuali.
– Momento di preghiera preparato da Carla Dus e Marco Franzoi.
1. Don Gino ricorda la nuova destinazione di mons. Andrea B. Mazzocato all’Arcidiocesi di Udine; non si sa ancora chi sarà il nuovo Vescovo di Treviso.