Due eventi nel centenario della fondazione dello Scautismo a San Donà

Due eventi completano le iniziative a ricordo del Centenario della fondazione dello Scautismo a San Donà

Sabato 12 novembre 2022, alle or
e 15.00 nel parcheggio del Parco Fluviale nei pressi del ponte CERIMONIA del rinnovo della Promessa scout ed inaugurazione della TARGA COMMEMORATIVA del centenario. 

Domenica 13 novembre 2022, alle ore 9.00 al Cinema – Teatro don Boscoleggi tutto “Due eventi nel centenario della fondazione dello Scautismo a San Donà”

Read more

Mostra sullo scoutismo

Centenario della fondazione dello scoutismo a S. Donà 1922-2022

Mostra sullo scoutismo

Sala espositiva del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale
Piazza Indipendenza, 26

dal 9 al 23 ottobre 2022

da lunedì a venerdì ore 16.00 – 19.00
sabato e domenica ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00

Read more

Giornata del pensiero nella ricorrenza del centenario della fondazione dello scoutismo a San Donà di Piave

Dal 1926 il 22 febbraio, giorno di compleanno di Lord Baden-Powel, fondatore del Movimento Scout, e di sua moglie Olave, la Capo Guida Mondiale, su iniziativa della WAGGGS (Word Association of Girl Guides and Girl Scouts – movimento mondiale che rappresenta 10 milioni di Guide e Scout in 152 paesi). Ricorre la Giornata del Pensiero, occasione di amicizia internazionale … leggi tutto “Giornata del pensiero nella ricorrenza del centenario della fondazione dello scoutismo a San Donà di Piave”

Read more

Presentato il libro sui 90 anni dello scoutismo sandonatese

La copertina del libroÈ stato presentato domenica 23 novembre 2014, nella sala teatro dell’Oratorio Don Bosco, il libro “Storia dello Scautismo Sandonatese dalle origini ai giorni nostri“, in cui si raccontano con testo, ma soprattutto con centinaia di foto, i 90 anni degli scout a San Donà: un vero e proprio “album di memorie visive“, come lo definisce
leggi tutto “Presentato il libro sui 90 anni dello scoutismo sandonatese” Read more

La route nazionale rover e scolte “Strade di coraggio” a San Rossore

Route Nazionale rover e scolteFonte: Diocesi Treviso

La lunga attesa dei rover e delle scolte dell’Agesci di tutta Italia è finita. La route nazionale, che porterà a San Rossore (PI) dal 7 al 10 agosto ben 30 mila giovani tra i 16 e 21 anni, è alle porte. dalla nostra diocesi saranno oltre un migliaio i giovani che, accompagnati dai loro capi e

leggi tutto “La route nazionale rover e scolte “Strade di coraggio” a San Rossore” Read more

Thinking day a San Donà di Piave

Thinking day 2014 per gli Scout, Giornata del pensiero, appuntamento unitario per i gruppi scout delle parrocchie di S. Donà di Piave.

Clicca qui per ascoltare l’omelia di don Matteo Volpato alla S. Messa delle 11.30 in Duomo.

Questo il testo dell’omelia, dal blog di don Matteo:

“Pare davvero di avere tutta l’America davanti da quella collina verde nel

leggi tutto “Thinking day a San Donà di Piave” Read more

La Carta di comunità del Movimento adulti scout cattolici

Carta di comunità del MASCIM.A.S.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani di SAN DONA’ DI PIAVE
Via del Campanile n. 5 San Donà di Piave – Venezia

Carta di Comunità (Download: Carta di comunità in PDF)

La CARTA DI COMUNITÀ è il documento in cui si riconoscono tutti i componenti della comunità stessa.
La Comunità MASCI di San Donà di Piave prende il nome di … leggi tutto “La Carta di comunità del Movimento adulti scout cattolici”

Read more

Educatori in grado di “narrarsi”…: Convegno Nazionale Scout sulla Fede

 Convegno Fede 2013 (fonte Agesci.org)

Voi chi dite che io sia?” questa è la domanda che ha fatto riunire a convegno circa 2500 Capi Scout adulti tra Trento, Loreto e Catania nei giorni 15, 16 e 17 novembre; scopo dell’incontro era ragionare sui passi fatti dall’Agesci nell’ambito dell’educazione alla fede, confrontandosi su difficoltà e nuove sfide emergenti.

Ritrovarsi assieme è … leggi tutto “Educatori in grado di “narrarsi”…: Convegno Nazionale Scout sulla Fede”

Read more

Il Vajont 50 anni fa…

La statua della Madonna Immacolata nell'attuale chiesa parrocchiale di LongaroneLa tragedia del Vajont, consumatasi 50 anni fa, ha in qualche modo “legato” nel suo dramma le comunità presenti lungo il corso del Piave da Longarone alla foce.
Nella limpida notte del 9 ottobre 1963, alle ore 22.39, un’immensa frana compatta con il profilo ad “M” si staccò dal Monte Toc, precipitando sul sottostante lago artificiale del Vajont.
leggi tutto “Il Vajont 50 anni fa…” Read more

Le Collaborazioni pastorali – Nuova forma di cammino tra parrocchie dello stesso territorio

La Collaborazione pastorale è una forma stabile di collaborazione tra più parrocchie, chiamate a vivere un cammino condiviso e coordinato di comunione, attraverso la realizzazione di un preciso progetto pastorale.

Perché le Collaborazioni Pastorali?

  • Per “dare concretezza ed efficacia all’opera missionaria e pastorale della Chiesa. In nessun modo la Chiesa può limitarsi ad una pastorale di mantenimento.
leggi tutto “Le Collaborazioni pastorali – Nuova forma di cammino tra parrocchie dello stesso territorio” Read more

Provare a lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato!

Ecco il sogno di Baden Powell, fondatore dello scoutismo nel mondo, ormai 105 anni fa. Per questo aveva in mente un certo tipo di società, costituita da un certo tipo di persona… Essere scout significa condividere questo sogno e cercare di fare la propria parte per essere buoni cittadini e buoni cristiani.

Il nostro gruppo “San Donà 1” (assieme agli … leggi tutto “Provare a lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato!”

Read more

Ricordando il novembre 1966

Alluvione del 1966 a San Donà. Foto di Angelino e Filiberto Battistella

Mentre il pensiero e la preghiera vanno per le persone morte e le popolazioni colpite nelle recenti alluvioni di Genova, Cinqueterre e Lunigiana, teniamo desta l’attenzione perché ci sia una migliore gestione del nostro territorio.

Ricorre quest’anno, proprio in questi giorni, il 45° anniversario dell’alluvione che nei giorni dal 3 al 6 novembre 1966 colpì più di seicento comuni d’Italia. leggi tutto “Ricordando il novembre 1966”

Read more

“Chi è il mio prossimo”: prima viene la relazione.

Sono ormai venti i giovani di gruppi scout o di Azione cattolica che hanno prestato servizio al Piccolo Rifugio di San Donà nell’ambito dell’iniziativa “Chi è il mio prossimo”, il progetto di educazione e di pratica del servizio proposto dalla Caritas di Treviso è arrivato al decimo anno di esperienza.

L’aspetto positivo sta nel fatto che di questi venti, … leggi tutto ““Chi è il mio prossimo”: prima viene la relazione.”

Read more