23 Novembre 2023Leggi o scarica il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2023-2025 della Scuola dell’Infanzia Paritaria San Luigi.
Il PTOF è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola, il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola e rappresenta in modo esplicito la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa di una scuola autonoma. Il PTOF è redatto dalla Coordinatrice della scuola dell’infanzia con il supporto della Pedagogista e dalle insegnanti, in base alle prescrizioni ministeriali integrate con le indicazioni preliminari del Legale Rappresentante e del Comitato di Gestione e con le osservazioni, verifiche e riflessioni del Collegio Docenti sui bisogni dei bambini e delle famiglie. Il PTOF è approvato dal Collegio Docenti e dal Comitato di Gestione; ha durata triennale, rivedibile annualmente. Il PTOF è un documento pubblico che si può consultare all’interno della scuola e dal sito della Parrocchia.PTOF 2022-2025
Regolamento famiglie 2023-2024
Progetto educativo di Istituto [...]Continua a leggere…
26 Ottobre 2023
SCUOLA DELL’INFANZIA “ASILO S. LUIGI”
Informiamo che presso la nostra Scuola dell’infanzia ci sono i moduli per l’iscrizione dei bambini all’anno scolastico 2024/2025.La direzione è disponibile per ogni informazione.
Per contatti: Piazza Rizzo, 55 – tel. 0421 52711
email: scuolamat.sanluigi@libero.it
Facebook: Scuola dell’Infanzia Asilo San Luigi
[...]Continua a leggere…
25 Agosto 2023Pubblichiamo il calendario per il prossimo anno scolastico della scuola dell’infanzia parrocchiale “Asilo San Luigi”.
I nuovi iscritti sono invitati a scuola mercoledì 6 e giovedì 7 settembre dalle ore 9 alle ore 11.00 con la presenza di un genitore per l’accoglienza.
L’appuntamento per i bambini medi e grandi che riprendono la frequenza sarà venerdì 8 settembre dalle 8.30 alle 13.00.
[...]Continua a leggere…
6 Luglio 2023Gli ultimi mesi di scuola sono stati scanditi da giornate ricche di emozioni e sorprese. Lo stop imposto dal Covid negli ultimi anni ci aveva privati di molte esperienze di apertura al territorio che da sempre costituiscono una ricchezza inestimabile per il mondo della scuola.
Ecco quindi che quest’anno abbiamo voluto recuperare il tempo perso: la gita al mare, le lezioni aperte di musica ed educazione motoria, la festa della scuola in Casa Saretta, le uscite in biblioteca, alla casa di riposo, le feste delle promozioni, le letture animate a scuola con una lettrice esterna, l’alzabandiera con gli scout.
Molti sono stati i momenti di festa e condivisione anche con le famiglie.
Organizzare e incastrare tutti gli impegni ci ha richiesto molto impegno e fatica, ma siamo convinte dell’importanza di questi momenti per rinforzare il legame scuola-territorio che sta alla base di una Buona Scuola.Per quanto riguarda la didattica invece, negli ultimi mesi ci siamo concentrate nell’analisi delle principali emozioni attraverso i libri.Con i bambini abbiamo provato a capire a quali colori associare l’amore, la gioia, la tristezza, la paura e ci siamo divertiti a replicare le espressioni del viso che accompagnano di solito queste emozioni.
É stato un anno di scoperte, sorrisi, qualche lacrima e tante soddisfazioni.
A chi ci lascerà per una nuova avventura mandiamo un caloroso abbraccio, mentre a tutti gli altri… ci vediamo a settembre!
Le insegnanti [...]Continua a leggere…
30 Giugno 2023E’ stata una mattinata speciale per i bambini della scuola dell’infanzia parrocchiale e per i nonni: i bambini dei rossi (grandi) sono andati in visita ai nonni della casa di riposo “Monumento ai Caduti in guerra” di San Donà. I nonni erano in trepidante attesa per l’arrivo dei bambini nel salone della struttura.Allievi e maestre hanno così preso posto nella terrazza del bel giardino e iniziato la loro esibizione con filastrocche di presentazione, canti e qualche risata.
I nonni della residenza hanno contribuito cantando in coro alcune canzoni dei loro tempi che sono state apprezzate dai più piccoli.
Uno scambio di doni ha concluso la bella mattinata: i bambini hanno regalato un libro pieno di disegni preparati per l’occasione mentre gli ospiti della struttura hanno contraccambiato con un grande dipinto realizzato durante il laboratorio di arte. Molti applausi hanno scandito i diversi momenti per ringraziare i bambini e i nonni con l’augurio di ritrovarci per un nuovo incontro il prossimo anno.
[...]Continua a leggere…
22 Giugno 2023COLOMBE IN VIAGGIO
Anche quest’anno durante la quaresima i bambini della scuola dell’infanzia “San Luigi” di San Donà, si sono impegnati a mettere in un salvadanaio i loro risparmi per aiutare le scuole dipendenti dal Patriarcato latino di Gerusalemme. Parlando a scuola della Terra di Gesù che lo ha visto nascere, crescere, morire e risorgere: Betlemme Nazaret, Gerusalemme…. è venuto spontaneo curare i legami con le scuole e le parrocchie della Terra Santa. L’iniziativa “Colombe in viaggio” è stata anche quest’anno un’impresa efficace. Ci siamo domandati cosa potessero fare sei colombe in viaggio sopra il cielo di San Donà, sostando di famiglia in famiglia, riunendo in preghiera genitori e figli, accendendo un lume sul davanzale di una finestra per segnalare ai vicini la presenza di una visita straordinaria: una colomba nata dalle mani abilissime di un artigiano palestinese. Tante le considerazioni ricevute dai genitori su questa visita straordinaria, ne riporto soltanto una particolarmente interessante da parte di papà Nicola: “Sai che Virginia ogni tanto andava a controllare se la colomba stava bene sul davanzale e mi ha chiesto che forse stava meglio dentro qui con noi”. Sono state raccolte più di mille euro e consegnate a Maria Letizia Chiavellati, responsabile diocesana, che il giorno di Pentecoste, durante la messa è venuta a ringraziare i piccoli con le loro famiglie di tanta generosità. Da questa iniziativa “Colombe in viaggio”, è nato anche un simpatico racconto che alleghiamo.
Franco
Racconto
[...]Continua a leggere…
2 Maggio 2023Venerdì 28 aprile, dopo aver svolto la prova di evacuazione, abbiamo ricevuto una bellissima visita a sorpresa: sono infatti venuti a trovarci i pompieri.
Ci hanno spiegato in cosa consiste il loro lavoro, come funziona l’autobotte e ci hanno anche fatto provare l’idrante, con cui abbiamo spento un finto incendio nella casetta in giardino.
Che grande emozione!Ringraziamo tutto il personale dei pompieri della sezione di San Donà di Piave che si è dimostrato super coinvolgente con i nostri bambini.
Le maestre [...]Continua a leggere…
2 Marzo 2023Martedì 28 febbraio abbiamo invitato nella nostra Scuola dell’Infanzia paritaria Asilo San Luigi Don Massimo, parroco del Duomo di San Donà di Piave e presidente della scuola.
Nel salone i bambini con tutto il personale lo hanno accolto con il canto mimato “La danza di Benvenuto” e recitando una breve filastrocca.
Don Massimo è stato particolarmente felice dell’accoglienza ricevuta e commosso quando i bambini di ogni sezione gli hanno donato un libricino con i loro disegni fatti per l’occasione.
Grazie Don Massimo di essere venuto a trovarci!
Le insegnanti [...]Continua a leggere…
28 Febbraio 2023Giovedì 23 febbraio i bambini della nostra Scuola dell’Infanzia paritaria Asilo San Luigi hanno trovato una sorpresa: è ritornata la colomba di Taybeh.
Suor Emanuela ha spiegato ai bambini il viaggio che questa colomba ha compiuto per giungere fino a noi. Durante il periodo della Quaresima ogni bambino, a turno, porterà nella propria casa la colomba per un momento di preghiera in famiglia.
È stato anche consegnato a ciascun bambino il tradizionale “salvadanaio ” per raccogliere un piccolo contributo che andrà a beneficio delle scuole del Patriarcato latino di Gerusalemme.
Le insegnanti [...]Continua a leggere…
22 Febbraio 2023Giovedì 02 febbraio abbiamo voluto festeggiare nella nostra Scuola dell’Infanzia paritaria Asilo San Luigi il giorno della Candelora, festività in cui la Chiesa Cattolica ricorda la presentazione al tempio di Gesù e per questa ricorrenza in chiesa avviene la benedizione delle candele. Per l’occasione Suor Emanuela ha deciso di presentare ai bambini delle immagini e con una candela accesa ha dimostrato come la luce emanata sia importante, soprattutto quando attorno a noi è buio.
Le insegnanti [...]Continua a leggere…