Le origini della festa della “Madonna del colera”

Le devozione alla Vergine Maria è sempre stata viva tra le popolazioni del nostro territorio ed in particolare a San Donà, dove fu suggellata con la nascita ufficiale della Parrocchia, avutasi con la costruzione della prima chiesa (1476) dedicata appunto alla Beata Vergine delle Grazie.
Con il titolo “delle Grazie” si intende il mistero della visitazione di Maria ad … leggi tutto “Le origini della festa della “Madonna del colera””

Read more

Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali

(scarica questo articolo in formato pdf)
Accanto alla chiesa arcipretale di San Donà di Piave, intitolata a Santa Maria delle Grazie, ma per i sandonatesi semplicemente “il Duomo”, svetta un campanile ragguardevole, non soltanto per la sua imponenza – 76.5 metri di altezza fino alla cima dell’angelo e 8 metri di lato della “canna” quadrata – ma anche … leggi tutto “Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali”

Read more

Dopo sei anni di silenzio… le campane suonarono a festa!

Leggi l’opuscolo “Le campane del Duomo di San Donà, cenni storici e musicali” di Paolo e Marco Franzoi (pdf)

Si sono da poco ricordati i cent’anni dall’apertura ai fedeli del nuovo Duomo di San Donà, domenica 11 marzo 1923, quarta di Quaresima.

Oggi, 31 marzo 2023, ricorrono invece i cent’anni da quando le nuove campane suonarono a festa, dopo

leggi tutto “Dopo sei anni di silenzio… le campane suonarono a festa!” Read more

Cento anni dopo

CENTO ANNI DOPO
di Marco Franzoi
Una piccola riflessione per confrontare due 30 ottobre, distanti temporalmente un secolo.

Nel primo (era il 30 ottobre 1918) verso le 13, dopo un lungo anno, i soldati italiani riattraversavano il Piave su una passerella (a valle dell’attuale ponte), per dirigersi a Portogruaro. In quello stesso giorno, su permesso speciale concordato al momento, … leggi tutto “Cento anni dopo”

Read more

Cento anni fa

CENTO ANNI FA
di Marco Franzoi
Verso le ore 13 del 30 ottobre 1918 i soldati italiani della Terza Armata entrarono a San Donà.
Mentre il parroco mons. Saretta era ancora profugo a Portogruaro, assieme alle suore di Maria Bambina ed a molti cittadini sandonatesi, mons. Bettamin (che fu parroco prima di Saretta, tra il 1903 e il 1914, e … leggi tutto “Cento anni fa”

Read more

11 marzo 2018: un anniversario legato al nostro Duomo

Duomo San DonàNella quarta domenica di Quaresima di 95 anni fa (1923) – 11 marzo come in questo 2018 – i fedeli entrarono per la prima volta nel nuovo Duomo appena terminato.
La prima chiesa di San Donà era ancora spoglia e priva dei numerosi manufatti ed opere attualmente presenti.
Mancavano ad esempio le dodici vetrate artistiche, le varie pale d’altare, i … leggi tutto “11 marzo 2018: un anniversario legato al nostro Duomo”

Read more

La firma della Costituzione e, a San Donà…

Ricorrono in questi giorni i 70 anni dalla Promulgazione della Costituzione da parte di E. De Nicola, Capo provvisorio dello Stato. Quel 27 dicembre 1947 cadeva entro i cinque giorni previsti dalla sua approvazione da parte dell’Assemblea Costituente (22 dicembre). La Costituzione entrò poi in vigore l’1 gennaio del 1948.
Questa legge fondamentale della Repubblica italiana fu il … leggi tutto “La firma della Costituzione e, a San Donà…”

Read more

Cento anni fa (novembre-dicembre 1917)

Ex Casa Sgorlon a Palazzetto
Ex Casa Sgorlon a Palazzetto

In seguito alla disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917), con l’attestazione del fronte di guerra sul Piave, anche i paesi del basso corso del fiume divennero tragico teatro di guerra: alla sinistra del fiume si insediarono le armate austro-ungariche, mentre alla destra la terza armata italiana.
Negli ultimi due mesi del 1917 si … leggi tutto “Cento anni fa (novembre-dicembre 1917)”

Read more

Cento anni fa

È trascorso un secolo da quando il territorio del Basso Piave cominciò ad essere direttamente coinvolto nelle vicende belliche della prima guerra mondiale.

A qualche giorno dall’arrivo dell’esercito austro-ungarico sino alla sponda sinistra del fiume Piave (nuovo fronte dopo la disfatta di Caporetto), iniziò l’esodo delle popolazioni inermi. 

Per la popolazione, assieme al clero ed alle religiose che rimasero dalla … leggi tutto “Cento anni fa”

Read more

La Beata Vergine di Fatima, San Donà e… il Madagascar

Quest’anno ricorrono i cento anni dall’apparizione della Vergine del Rosario ai tre pastorelli di Fatima, in Portogallo. La Madonna apparve per sei volte, a partire dal maggio 1917 e per i cinque mesi successivi, sempre il giorno 13.

Francesco (9 anni) poteva solo vederla, ma non sentirla; sua sorella Giacinta (7 anni) poteva vederla e sentirla, ma non parlarle; la … leggi tutto “La Beata Vergine di Fatima, San Donà e… il Madagascar”

Read more

I novant’anni della posa della prima pietra dell’Oratorio

Il 15 maggio del 1927 si teneva la cerimonia della posa della prima pietra dell’Oratorio Don Bosco di San Donà di Piave. Ripercorriamo i tratti essenziali delle vicende che portarono alla chiamata dei Salesiani a San Donà e quindi alla costruzione dell’edificio che per tutti i Sandonatesi è l’”Oratorio”.

La storia dell’Opera salesiana di San Donà di Piave, l’Oratorio Don leggi tutto “I novant’anni della posa della prima pietra dell’Oratorio”

Read more

Don Primo Mazzolari predicò a S. Donà

Venne nella quaresima del 1958, per una Missione al popolo.

Con lui arrivarono anche altri sacerdoti ‘missionari’, per predicare in centro e nelle frazioni. A Mazzolari fu assegnato il centro, con prediche giornaliere rivolte agli uomini. Si trova traccia della sua presenza nel ‘foglietto parrocchiale’, conservato nell’archivio del duomo, dove assieme al programma veniva comunicato anche l’elenco dei sacerdoti

leggi tutto “Don Primo Mazzolari predicò a S. Donà” Read more

72 anni fa San Donà veniva liberata e finiva la guerra

L'Istituto Salesiano Sant'Ambrogio di Milano dove il CLNAI decise l'insurrezione (25 aprile 1945)Alle 8 del mattino del 25 aprile 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), il cui comando era riunito nel Collegio Salesiano Sant’Ambrogio di Via Copernico a Milano, decise l‘insurrezione contro i nazi-fascisti. Sandro Pertini esortò dalla radio tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo Volontari per la Libertà,
leggi tutto “72 anni fa San Donà veniva liberata e finiva la guerra” Read more

Libro-guida sul Duomo di San Donà di Piave

Il Duomo di San Donà di PiaveCon l’occasione dell’apertura della Porta Santa della Misericordia nel Duomo di San Donà, lo scorso anno giubilare 2016, è nata l’idea di proporre una semplice guida con le principali nozioni storiche, artistiche e architettoniche della chiesa “matrice” di San Donà, eretta ad arcipretale nel 1778. Ci sono spesso, infatti, persone che fanno richiesta di tali informazioni, che sono ora leggi tutto “Libro-guida sul Duomo di San Donà di Piave”

Read more

Ricordando il novembre 1966

Ricorre in questi giorni il 50° anniversario dell’alluvione che nei giorni dal 3 al 6 novembre 1966 colpì più di seicento comuni dell’Italia. Gli eventi maggiormente ricordati sono l’allagamento di Firenze e la storica acqua alta (“aqua granda”) di Venezia.
Tuttavia anche il territorio di San Donà fu colpito pesantemente dall’evento. Il nostro patrono San Donato, Vescovo di Arezzo,
leggi tutto “Ricordando il novembre 1966”

Read more

90 anni fa il Rettor Maggiore dei Salesiani incontrò mons. Saretta

Oratorio di San Donà di PiaveNel Bollettino Salesiano del luglio 1927, in un articolo scritto in occasione della posa della prima pietra dell’Oratorio (15 maggio 1927) si ricordavano gli antefatti che hanno preceduto la venuta dei Salesiani a San Donà di Piave (24 settembre 1928).
Di seguito si riporta il testo in questione, in cui si narra dello storico incontro del 1 giugno 1926 tra … leggi tutto “90 anni fa il Rettor Maggiore dei Salesiani incontrò mons. Saretta”

Read more