24 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
24 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Approfondimenti

50° del Concilio – un documento al mese: Gravissimum Educationis

DICHIARAZIONE SULL’EDUCAZIONE CRISTIANA (28.10.1965)

Diritto all’educazione

“Tutti gli uomini, di qualunque razza, condizione ed età, in forza della loro dignità di persona, hanno il diritto inalienabile ad una educazione, che risponda al proprio fine, convenga alla propria indole… al fine di garantire la vera  unità e la vera pace sulla terra. (n. 1)

Tutti i cristiani… hanno diritto all’educazione cristiana… affinchè prendano sempre maggiore coscienza del dono della fede.. e consapevoli della loro vocazione rendano testimonianza della speranza che è in loro…Ai pastori di anime si ricorda il dovere gravissimo di provvedere  specialmente per  i giovani… (n.2)

Dovere di educare

“I genitori hanno l’obbligo gravissimo di educare la prole: vanno pertanto considerati come i primi e principali educatori di essa… La famiglia è la prima scuola di virtù sociali di cui hanno bisogno tutte le società. Nel suo campito educativo la famiglia richiede l’aiuto di tutta la società… Ad un titolo tutto speciale il dovere di educare spetta alla chiesa”, nelle scuole non cattoliche e soprattutto nelle scuole cattoliche. (nn. 3 e 4)

Educare con tutti i mezzi e sempre

Con la catechesi, con la pratica liturgica, con la celebrazione dei sacramenti, nella scuola non cattolica, nelle scuole cattoliche, nelle Università cattoliche, con le Facoltà delle scienze sacre…
“bisogna fare ogni sforzo per coordinare convenientemente tra loro le scuole cattoliche e per favorire tra esse e le altre scuole quella collaborazione che è richiesta dal bene della comunità universale umana”.  (nn.7-11)

Educare per rinnovare

“Il Sacrosanto Sinodo esorta tutti gli educatori a perseverare con generosità nel compito intrapreso, sforzandosi di eccellere nel permeare gli alunni nello spirito di Cristo, nell’arte pedagogica e nell’applicazione scientifica, in modo che promuovano non solo il rinnovamento della chiesa all’interno, ma anche ne mantengano  e ne accentuino la benefica presenza nel mondo moderno, specie in quello intellettuale” (n.12)

A questo link tutto il testo della Dichiarazione sull’educazione cristiana

 

Condividi