18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Severino Dianich

Approfondimenti

Parole chiave del Concilio: Democrazia

fonte: Vita Pastorale

di Severino Dianich

Ricalibrare i rapporti tra Chiesa e Stato in maniera coerente con lo spirito e la lettera del Concilio, che ha voluto rendere la Chiesa libera da ogni legame con il potere, è un compito non perfettamente attuato, almeno in Italia.

parole chiave del Concilio: democraziaAccingendomi a studiare dal punto di vista teologico il problema dei rapporti della Chiesa con la società civile in un regime di laicità dello Stato, e scorrendo i documenti conciliari, ho osservato, con un certo stupore, che il termine “democrazia” non vi compare mai.
Leggi tutto “Parole chiave del Concilio: Democrazia”

Approfondimenti

Parole chiave del Concilio: l’omelia

fonte: Vita Pastorale n. 6 giugno 2013

di Severino Dianich

Il termine “omelia” che sta avendo fortuna nel magistero papale, in realtà non faceva parte del linguaggio cattolico prima del Vaticano II. Si usava la parola “predica”. È stato il Concilio a rimettere in onore il termine classico “omelia”.

 

Agli inizi di questo nuovo pontificato stiamo assistendo a un fatto straordinario: se sfogliamo le pagine de L’Osservatore Romano, possiamo notare che in gran parte sono occupate dalle omelie della celebrazione eucaristica quotidiana del Papa, più che da discorsi programmatici, encicliche o documenti.
Leggi tutto “Parole chiave del Concilio: l’omelia”

Approfondimenti

La popolazione europea non più a maggioranza cristiana? Evangelizzazione e dialogo.

Il messaggio del Concilio Vaticano II.

Evangelizzazione e dialogo

di Severino Dianich in Vita Pastorale

ad gentesNessuno avrebbe ipotizzato che a metà del XXI secolo la popolazione europea non sarebbe stata più in maggioranza cristiana. È utile per la Chiesa tener presente questo trend nella pastorale del futuro.

Il grande tema della missione della Chiesa nel mondo ha coinvolto il concilio Vaticano II in due direzioni.
Leggi tutto “La popolazione europea non più a maggioranza cristiana? Evangelizzazione e dialogo.”

Approfondimenti

Dianich, “Sogno una chiesa che da umiliata diventi umile”

L’attuale situazione della Chiesa

E’ difficile trovare negli ultimi cent’anni un momento come l’attuale, nel quale sia stato così penoso vivere nella Chiesa, al punto che la situazione, se la fede non la illuminasse, diventerebbe angosciante. Ne soffrono, ancor più dei vescovi e dei preti, i fedeli laici, i quali nei posti di lavoro, fra gli amici e, non di rado, anche all’interno delle famiglie, subiscono continue umiliazioni per la loro appartenenza a una Chiesa ritenuta corrotta e ipocrita.
Leggi tutto “Dianich, “Sogno una chiesa che da umiliata diventi umile””