26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

chiesa

Associazioni

Convegno Giovanissimi AC

Convegno giovanissimi AC 2015CONVEGNO GIOVANISSIMI 26 APRILE 2015

– Palestra chiesa votiva Treviso –

Il convegno giovanissimi edizione 2015 è in arrivo! L’appuntamento è per domenica 26 aprile nella palestra della Chiesa Votiva di Treviso (Via Venier).

Il titolo “Libera(mente) responsabili!” vuole far emergere l’importanza e la bellezza di poter godere di una libertà, evidenziando l’aspetto che comporta la responsabilità di essere liberi, aiutando i giovanissimi a compiere scelte personali e condivise.
Leggi tutto “Convegno Giovanissimi AC”

DuomoStoria e PersoneVite da raccontare

Mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan

L'ultima foto di mons. Pasini nel Conventino del Getsemani (Gerusalemme)Il 17 aprile ricorrono i 30 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini (1897-1985), Vescovo francescano di Sanyuan (Cina), originario di San Donà di Piave.
Questo Vescovo, che partecipò a tutte e 4 le sessioni del Concilio Vaticano II (1962-65), rimase sempre legato spiritualmente alla sua diocesi cinese, da cui fu espulso dal regime comunista nel 1953, ma anche alla sua città natale, San Donà di Piave, che ricordava nelle sue preghiere.

Leggi tutto “Mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan”
Storia

1944-2014 – 70 anni fa la guerra da noi (parte 3)

Ragazzi, giovani, adulti e Salesiani all'esterno della chiesetta Zingales (1944-45)Le vicende del 1944 per molti sono pagine scritte di storia e per qualcuno magari anche racconti ascoltati; per altri ancora, appunto, vicende vissute dal vero nell’età dell’infanzia o giovinezza. Su questi ultimi scendono ancora lacrime nel ripercorrere, con la memoria, fatti e avvenimenti pur lontani 70 anni.

Sfolla l’Oratorio Don Bosco

Da quando – verso la metà di luglio – i bombardieri anglo-americani (i “pippo”) cominciarono a individuare obiettivi da distruggere anche nel nostro territorio per fiaccare le truppe nazi-fasciste, i bombardamenti si susseguirono sempre più violenti nei mesi a seguire: il 3 e 29 agosto, il 23 e 26 settembre e quelli ancor più tragici ad ottobre.

Leggi tutto “1944-2014 – 70 anni fa la guerra da noi (parte 3)”
Comunità

Dedicazione della nuova chiesa estiva a Jesolo Lido

Chiesa estiva a Jesolo LidoNuova chiesa turistica a Jesolo Lido in piazza Nember orientata simbolicamente verso la basilica della Madonna della Salute di Venezia a ovest e verso Gerusalemme nel versante est. Giovedì 8 maggio, alle 17.30, è prevista la cerimonia di dedicazione della nuova chiesa con il Patriarca Francesco Moraglia. Mercoledì 7, sempre alle 17.30, si terrà invece la recita dei vespri e la presentazione delle varie opere artistiche presenti al suo interno, con l’introduzione di don Natalino Bonazza, docente dell’Issr Marcianum.

Leggi tutto “Dedicazione della nuova chiesa estiva a Jesolo Lido”
Approfondimenti

LaChiesa in rete? Una presenza indispensabile

fonte: diocesi di Treviso

Il Papa: Le tecnologie non bastano. Dobbiamo esserci, ma con stile evangelico

L’annuncio della fede richiede “relazioni umane autentiche e dirette”, “pertanto internet non basta, la tecnologia non è sufficiente. Questo però non vuol dire che la presenza della Chiesa nella rete sia inutile; al contrario, è indispensabile essere presenti, sempre con stile evangelico, in quello che per tanti, specie giovani, è diventato una sorta di ambiente di vita, per risvegliare le domande insopprimibili del cuore sul senso dell’esistenza”.
Leggi tutto “LaChiesa in rete? Una presenza indispensabile”

Storia

70 anni fa il Voto dei Sandonatesi alla Vergine Maria

La statua della Vergine benedicente San Donà sul timpano del DuomoQuasi un secolo dopo la liberazione miracolosa dal colera, la Comunità di San Donà, assieme al suo Pastore mons. Luigi Saretta, invocò ancora la protezione della Madonna delle Grazie per un “morbo” di ben altra entità. Una settimana dopo la firma dell’Armistizio da parte di Badoglio, il 3 settembre, le truppe tedesche occuparono l’Italia Centro-settentrionale.

Leggi tutto “70 anni fa il Voto dei Sandonatesi alla Vergine Maria”
Approfondimenti

Catechesi di Papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 11 settembre 2013

Papa Francesco“Tra le immagini che il Concilio Vaticano II ha scelto per farci capire meglio la natura della Chiesa c’è quella della “madre”: la Chiesa è nostra madre nella fede, nella vita soprannaturale (cfr. Cost. dogm. Lumen gentium, 6.14.15.41.42). E’ una delle immagini più usate dai Padri della Chiesa nei primi secoli e penso possa essere utile anche per noi.

Leggi tutto “Catechesi di Papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 11 settembre 2013”
Approfondimenti

Ricordo di papa Giovanni, papa del Concilio (morto 3 giugno 1963)

Papa Giovanni XXIIINon c’è di meglio che riportare alcune delle sue ispirate parole pronunciate all’apertura del Concilio: “La Madre Chiesa si rallegra perché, per un dono speciale della Divina Provvidenza, è ormai sorto il giorno tanto desiderato nel quale qui, presso il sepolcro di san Pietro, auspice la Vergine Madre di Dio, di cui oggi si celebra con gioia la dignità materna, inizia solennemente il Concilio Ecumenico Vaticano II.”…

Leggi tutto “Ricordo di papa Giovanni, papa del Concilio (morto 3 giugno 1963)”
Approfondimenti

Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre) – Messaggio CEI

6^ giornata per la salvaguardia del creato(Download: “In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”)

Il tema della 6ª Giornata per la salvaguardia del creato è assai significativo nel contesto del dibattito ecclesiale e culturale odierno. Esso si articola in quattro punti, in continuità con l’argomento trattato l’anno passato, Custodire il creato, per coltivare la pace, nella linea degli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio corrente: “La comunità cristiana offre il suo contributo e sollecita quello di tutti perché la società diventi sempre più terreno favorevole all’educazione.
Leggi tutto “Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre) – Messaggio CEI”

Comunità

La chiesetta “Vidussi” non è sconsacrata

Chiesetta Vidussi in Via AquileiaAnche per questo non potrà essere usata per celebrare matrimoni civili per conto del comune, come qualcuno sembra auspicare per il prossimo futuro.

Sarebbe una vera e propria speculazione collocare la laicità della scelta del rito civile, celebrato fuori della chiesa come presa di distanza dal valore religioso cristiano, in una cornice impropriamente religiosa, magari per addolcire il rammarico di non poter usufruire del rito religioso, con l’illusione di una cornice architettonica religiosa vuota di significato.
Leggi tutto “La chiesetta “Vidussi” non è sconsacrata”

Spiritualità

Maria, Madre della Chiesa

Maria Madre della Chiesa - Affresco a Canosa Sannita (Chieti)“La riflessione sugli stretti rapporti di Maria con la chiesa, ci fa ritenere essere questo il momento più solenne e più appropriato per soddisfare un voto che, accennato da noi al termine della precedente sessione, moltissimi Padri conciliari hanno fatto proprio: proclamiamo Maria Santissima Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei pastori, che la chiamano  Madre amorosissima.  
Leggi tutto “Maria, Madre della Chiesa”

Approfondimenti

Educare è una missione urgente!

“Ogni componenete della parrocchia ha una missione indispensabile: riannunciare che siamo fatti per stare insieme nella pace, valorizzando la pluralità e le diversità; riaffermare che anche i poveri, gli stranieri, i piccoli, i dimenticati vanno rispettati nella loro nascosta grandissima dignità di figli nel Figlio.”

Quando uno viene alla luce in questo mondo, entra in un processo di crescita e di sviluppo e della sua esistenza molto complesso, dagli esiti sempre incerti.


Leggi tutto “Educare è una missione urgente!”
Approfondimenti

Dom Helder Camara: Ricordo di un Vescovo che sognava una Chiesa “povera e serva”

Dom Helder Camara, arcivescovo di Olinda e Recife nel nordest brasiliano – regione tra le più povere del mondo – è una delle figure più significative della Chiesa del XX secolo.
Nacque a Fortaleza, capitale dello Stato del Ceará (Brasile), il 9 febbraio 1909. Partecipò attivamente al Concilio Vaticano II (1962-1965) e, per oltre trent’anni, girò il mondo in lungo e in largo, dando voce a chi non ha voce.

Leggi tutto “Dom Helder Camara: Ricordo di un Vescovo che sognava una Chiesa “povera e serva””
Spiritualità

La Chiesa mistero e testimonianza. A confronto con la lettera agli Efesini

All’interno del programma settimanale, avviato in ottobre, riguardante la Lectio divina del mercoledì, sono stati inseriti due interventi suggeriti dalla ricorrenza dell’anno paolino. E’ stato chiesto il contributo della riflessione e dell’esperienza del monaco diocesano don Firmino Bianchin, che vive a S. Maria in Colle di Montebelluna.

La sua parola è stata ascoltata con interesse ed apprezzata da tutti i partecipanti.
Leggi tutto “La Chiesa mistero e testimonianza. A confronto con la lettera agli Efesini”

Approfondimenti

Riappropriatevi del valore della famiglia

“Cari Giovani, … Riappropriatevi del valore della famiglia; amatela non solo per tradizione ma per una scelta matura e consapevole; amate la vostra famiglia di origine e preparatevi ad amare anche quella che con l’aiuto di Dio voi stessi formerete. Dico: preparatevi, perché l’amore vero non si improvvisa. L’amore è fatto, oltre che di sentimento, di responsabilità, di costanza e anche di senso del dovere.

Leggi tutto “Riappropriatevi del valore della famiglia”