26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

paolo VI

Approfondimenti

50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II

I Padri Conciliari riuniti a San PietroL’8 dicembre del 1965 Papa Paolo VI concludeva il Concilio Vaticano II. Solo il giorno prima, il 7 dicembre, fu firmato l’ultimo dei sedici documenti (4 costituzioni, 9 decreti, 3 dichiarazioni), la Costituzione Pastorale Gaudium et spes.
Nel prossimo numero natalizio del Giornalino Parrocchiale sarà pubblicato un commento su questo documento a cura di don Stefano Didonè, docente di Teologia fondamentale, che così scrive come introduzione:
La costituzione pastorale Gaudium et spes non si presenta come un testo piatto e sempre uguale.

Leggi tutto “50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II”
Collaborazione

Il parroco di Mussetta comunica il suo trasferimento.

don Giuseppe Minto, parroco di MussettaPartenze, arrivi e … preghiera.

Nelle scorse estate avvicinandosi i tempi dei trasferimenti dei sacerdoti tante volte vi ho invitato a pregare per i Sacerdoti e per le comunità interessate da questi cambi. Quest’anno vi chiedo di pregare anche per don Mauro, per me, per la nostra comunità e per il sacerdote che verrà. Il Vescovo ci ha infatti chiamati a continuare il nostro ministero sacerdotale in altre comunità e chiede a voi di saper accogliere un nuovo Parroco.
Leggi tutto “Il parroco di Mussetta comunica il suo trasferimento.”

Approfondimenti

La preghiera per la pace di cinque Pontefici

Riportiamo il testo delle preghiere di cinque Pontefici per la pace, lette nella veglia in Piazza San Pietro sabato 7 settembre 2013

Pio XIIPio XII

Caro Gesù,
anche tu fosti un giorno bambino come noi, e ci hanno detto che amavi di avere i piccoli vicino a te.
Così noi veniamo ora, fanciulli di tutte le nazioni del mondo, ad offrirti i nostri ringraziamenti e ad elevare a te la nostra preghiera per la pace.

Leggi tutto “La preghiera per la pace di cinque Pontefici”
Approfondimenti

L’omelia del Papa per la Veglia di pace in Piazza San Pietro, sabato 7 settembre 2013

Papa Francesco«Dio vide che era cosa buona» (Gen 1,12.18.21.25). Il racconto biblico dell’inizio della storia del mondo e dell’umanità ci parla di Dio che guarda alla creazione, quasi la contempla, e ripete: è cosa buona. Questo, carissimi fratelli e sorelle, ci fa entrare nel cuore di Dio e, proprio dall’intimo di Dio, riceviamo il suo messaggio.

Leggi tutto “L’omelia del Papa per la Veglia di pace in Piazza San Pietro, sabato 7 settembre 2013”
Storia e PersoneVite da raccontare

Il 6 agosto di 35 anni fa moriva Papa Paolo VI

Paolo VILa sera del 6 agosto del 1978, nella residenza di Castel Gandolfo, mentre la Radio Vaticana iniziava la quotidiana recita del Rosario, moriva Paolo VI, il Papa eletto quindici anni prima, che continuò e portò a compimento il Concilio Vaticano II.

Paolo VI è stato il primo Pontefice a ripercorrere in senso contrario il cammino di Pietro per visitare la terra dove Gesù nacque, visse, morì e risuscitò.


Leggi tutto “Il 6 agosto di 35 anni fa moriva Papa Paolo VI”
Approfondimenti

Il primo Anno della Fede: 45 anni fa il “Credo di Paolo VI”

Tra il 1967 e il 1968, Papa Paolo VI dedicò un anno di celebrazioni agli apostoli Pietro e Paolo, in occasione del diciannovesimo centenario del loro martirio. Fu quello il primo “Anno della Fede“, che si chiuse in Piazza San Pietro il 30 giugno 1968, con la pronuncia da parte del Papa di una solenne professione di fede, il “Credo del popolo di Dio”.

Leggi tutto “Il primo Anno della Fede: 45 anni fa il “Credo di Paolo VI””
StoriaStoria e Persone

50 anni fa, il primo giorno d’estate…

Nel giorno del solstizio d’estate di cinquant’anni fa (21 giugno 1963), anche allora un venerdì, prima di mezzogiorno, dopo due giorni di conclave (il più numeroso tenutosi sino ad allora, con 80 cardinali) e al quinto scrutinio, veniva eletto il nuovo papa. Dalla loggia di San Pietro il card. Ottaviani annunciò al mondo intero l’elezione a Pontefice del card.

Leggi tutto “50 anni fa, il primo giorno d’estate…”
Approfondimenti

Un sandonatese al Concilio Vaticano II

Mons. Pasini al ConcilioMons. Fulgenzio (al secolo Ferdinando) Pasini, nato a San Donà il 1897 e morto a Gerusalemme nel 1985, fu uno dei Padri conciliari che a Roma parteciparono al Concilio Ecumenico iniziato da Giovanni XXIII e portato a termine da Paolo VI.

Il francescano mons. Pasini fu sacerdote e poi vescovo missionario in Cina, sino alla sua espulsione da parte del regime comunista agli inizi degli anni ’50.

Leggi tutto “Un sandonatese al Concilio Vaticano II”
Approfondimenti

6 agosto: un pensiero a papa Paolo VI

papa Paolo VIIl 6 agosto 1978 moriva papa Paolo VI, il papa che portò a termine nel 1965 il Concilio Vaticano II.
Egli scriveva nel suo testamento:
“Fisso lo sguardo verso il mistero della morte, e di ciò che la segue, nel lume di Cristo, che solo la rischiara; e perciò con umile e serena fiducia. Avverto la verità, che per me si è sempre riflessa sulla vita presente da questo mistero, e benedico il vincitore della morte per averne fugate le tenebre e svelata la luce…
Ora che la giornata tramonta, e tutto finisce e si scioglie di questa stupenda e drammatica scena temporale e terrena, come ancora ringraziare Te, o Signore, dopo quello della vita naturale, del dono, anche superiore, della fede e della grazia, in cui alla fine unicamente si rifugia il mio essere superstite?

Leggi tutto “6 agosto: un pensiero a papa Paolo VI”
Spiritualità

Maria, Madre della Chiesa

Maria Madre della Chiesa - Affresco a Canosa Sannita (Chieti)“La riflessione sugli stretti rapporti di Maria con la chiesa, ci fa ritenere essere questo il momento più solenne e più appropriato per soddisfare un voto che, accennato da noi al termine della precedente sessione, moltissimi Padri conciliari hanno fatto proprio: proclamiamo Maria Santissima Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei pastori, che la chiamano  Madre amorosissima.  
Leggi tutto “Maria, Madre della Chiesa”

Approfondimenti

“Caritas in veritate” a quarant’anni dalla Populorum Progressio

Caritas-in-veritate“Pubblicando nel 1967 l’Encilica Populorum progressio, il mio venerato predecessore Paolo VI ha illuminato il grande tema dello sviluppo dei popoli con lo splendore della verità e con la luce soave della carità di Cristo.
Egli ha affermato che l’annuncio di Cristo è il primo e principale fattore di sviluppo e ci ha lasciato la consegna di camminare sulla strada dello sviluppo con tutto il nostro cuore e con tutta la nostra intelligenza, vale a dire con l’ardore della carità e la sapienza della verità.

Leggi tutto ““Caritas in veritate” a quarant’anni dalla Populorum Progressio”