21 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
21 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

giubileo

AvvisiPiccolo RifugioSpiritualità

Ritiro al Piccolo Rifugio di San Donà: “La Chiesa, popolo di Dio in cammino”

“La Chiesa, popolo di Dio in cammino” è il tema del ritiro spirituale in programma sabato 9 marzo nella Cappella dell’Adorazione del Piccolo Rifugio di San Donà.

Si inizia alle ore 10.00 con la preghiera e la meditazione proposta da don Antonio Guidolin, poi alle 11.15 la messa.
Il ritiro è parte del percorso “Pellegrini di speranza con Lucia Schiavinato”: nel cammino verso il Giubileo 2025 si medita sui doni che, nel Concilio Vaticano II, lo Spirito Santo ha offerto.
Leggi tutto “Ritiro al Piccolo Rifugio di San Donà: “La Chiesa, popolo di Dio in cammino””

Diocesi

Conclusione dell’Anno Santo in cattedrale

Domenica 13 novembre il Vescovo ha presieduto la Messa di conclusione dell’Anno Santo della misericordia.

Ascolta l’omelia, clicca qui .

Omelia nella chiusura del Giubileo della Misericordia
Cattedrale di Treviso, 13 novembre 2016

Fratelli e Sorelle,
nel chiudere nella nostra diocesi, come avviene oggi in tutte diocesi del mondo, l’Anno giubilare della misericordia, avvertiamo dentro di noi un  entimento di profonda gratitudine al Signore.
Leggi tutto “Conclusione dell’Anno Santo in cattedrale”

Catechesi

Invito per le famiglie alla Porta Santa

Invito per i genitori dei “piccolissimi” battezzati in questi ultimi anni:

 

domenica 15 maggio, Pentecoste, si chiuderà la Porta Santa nel nostro Duomo di San Donà.

L'invito è per vivere anche “come famiglie” questo momento giubilare.

ore 11.00 ritrovo davanti al campanile: saluti e preghiera di introduzione.

ore 11.20 breve pellegrinaggio e Passaggio alla Porta della Misericirdia.
Leggi tutto “Invito per le famiglie alla Porta Santa”

Multimedia

La meditazione di don Silvano Perissinotto al pellegrinaggio vicariale alla Cattedrale

Pellegrinaggio vicariale alla CattedraleDomenica 21 febbraio, seconda di Quaresima, tutte le parrocchie del vicariato di San Donà si sono recate in pellegrinaggio alla Cattedrale.

Ascolta la meditazione di don Silvano Perissinotto al pellegrinaggio del vicariato di San Donà di Piave alla Cattedrale, clicca qui

Guarda le foto del pellegrinaggio, clicca qui.

I vicariati di San Donà di Piave, di Mogliano e di Asolo-Spresiano, hanno vissuto insieme l’esperienza del pellegrinaggio in comunione con la Chiesa diocesana e la Chiesa universale.
Leggi tutto “La meditazione di don Silvano Perissinotto al pellegrinaggio vicariale alla Cattedrale”

Comunità

Apertura della Porta Santa nel Duomo di San Donà

Vescovo Gianfranco Agostino GardinIl Vescovo della nostra diocesi di Treviso Gianfranco Agostino Gardin ha disposto l’apertura di altre tre Porte Sante nella nostra diocesi, rispondendo così all’invito del Papa di estendere l’opportunità per i fedeli di incontrare la Misericordia di Dio attraverso l’indulgenza giubilare.

 

 

Le Porte Sante saranno aperte:  

  • nel Duomo di San Donà di Piave, dal 12 febbraio, primo venerdì di Quaresima, al 15 maggio, solennità di Pentecoste;
  •  nel Santuario delle Cendrole a Riese Pio X, sempre dal 12 febbraio al 15 maggio;
  •  nel Santuario Antoniano a Camposampiero, dal 12 febbraio al 13 giugno, festa di S.

Leggi tutto “Apertura della Porta Santa nel Duomo di San Donà”
Comunità

Gli auguri del Vescovo Gianfranco Agostino Gardin alla diocesi

Vescovo Gianfranco Agostino GardinNatale: facciamoci “piccoli” come Lui

Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa di Treviso, desidero, in prossimità del Santo Natale, far giungere a tutti voi il mio augurio più cordiale, accompagnato da qualche semplice riflessione.

Il Natale di quest’anno porta, per così dire, l’impronta della misericordia. Molti di noi hanno ancora negli occhi il momento suggestivo e assai partecipato dell’apertura della Porta Santa nella nostra cattedrale, vissuto domenica 13 dicembre.
Leggi tutto “Gli auguri del Vescovo Gianfranco Agostino Gardin alla diocesi”

Diocesi

Apertura della Porta santa a Treviso: una liturgia per celebrare la Misericordia

Appuntamento in Cattedrale a Treviso (piazza Duomo) alle 15.30 per l’apertura della Porta Santa

Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella basilica di San Pietro martedì 8 dicembre: è stato l’inizio dell’Anno giubilare straordinario della misericordia.

Francesco ha invitato ogni diocesi a una particolare celebrazione nelle cattedrali il 13 dicembre: «Nella stessa domenica – la III di Avvento – in ogni chiesa particolare, nella cattedrale che è la chiesa madre per tutti i fedeli, […] si apra per tutto l’Anno santo una uguale Porta della misericordia» (MV n.
Leggi tutto “Apertura della Porta santa a Treviso: una liturgia per celebrare la Misericordia”

Approfondimenti

50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II

I Padri Conciliari riuniti a San PietroL’8 dicembre del 1965 Papa Paolo VI concludeva il Concilio Vaticano II. Solo il giorno prima, il 7 dicembre, fu firmato l’ultimo dei sedici documenti (4 costituzioni, 9 decreti, 3 dichiarazioni), la Costituzione Pastorale Gaudium et spes.
Nel prossimo numero natalizio del Giornalino Parrocchiale sarà pubblicato un commento su questo documento a cura di don Stefano Didonè, docente di Teologia fondamentale, che così scrive come introduzione:
La costituzione pastorale Gaudium et spes non si presenta come un testo piatto e sempre uguale.

Leggi tutto “50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II”
Catechesi

Iniziative per i ragazzi della nostra diocesi in occasione del Giubileo della Misericordia

fonte: Ufficio Catechistico diocesi di Treviso

GIUBILEO DEI RAGAZZI

Accompagnare a varcare la porta

L’Ufficio Catechistico, in collaborazione con altri Uffici diocesani e associazioni, propone alcune iniziative per accompagnare i ragazzi a comprendere e vivere l’esperienza di grazia del Giubileo della Misericordia, voluto da papa Francesco.

ITINERARIO GIUBILARE A TREVISO

La prima proposta è l’itinerario giubilare a Treviso che, partendo dalla visita alla mostra “Il Vangelo secondo Giotto”, fa vivere a bambini e ragazzi il passaggio della Porta della Misericordia.
Leggi tutto “Iniziative per i ragazzi della nostra diocesi in occasione del Giubileo della Misericordia”

Comunità

Accoglienza dei rifugiati: ecco il vademecum per le parrocchie

fonte: Chiesa Cattolica Italiana

Papa Francesco ha chiesto: “alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa” di “accogliere una famiglia di profughi”.

accogliere i rifugiati e i richiedenti asiloEcco il Vademecum approvato dal Consiglio Permanente con una serie di indicazioni pratiche per le diocesi italiane e le parrocchie circa l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati.

La Chiesa italiana, già in prima linea nella prossimità ai migranti, indica così alle comunità locali chi, dove, come, quando accogliere, in risposta all’appello lanciato da Papa Francesco lo scorso 6 settembre: “di fronte alla tragedia di decine di migliaia di profughi che fuggono dalla morte per la guerra e per la fame, e sono in cammino verso una speranza di vita”.
Leggi tutto “Accoglienza dei rifugiati: ecco il vademecum per le parrocchie”

Spiritualità

Don Stefano Didonè presenta l’Anno Santo della Misericordia

Don Stefano Didonè presenta l'Anno Santo della MisericordiaDon Stefano Didonè, Docente di Teologia Fondamentale nel Seminario di Treviso, ha incontrato gli operatori pastorali della parrocchia del Duomo per presentare la Bolla di Indizione del Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco.

Leggi o scarica la relazione di don Stefano, clicca qui

San Donà di Piave, 6 giugno 2015

«MISERICORDIAE VULTUS»
IL MISTERO DI DIO SECONDO FRANCESCO
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.

Leggi tutto “Don Stefano Didonè presenta l’Anno Santo della Misericordia”
Comunità

Un cuore per ascoltare: mezzo secolo di servizio sacerdotale

 4 settembre 1960-2010

“in cinquant’anni di vita siamo stati coinvolti, travolti, sopraffatti, feriti, purificati, ricuperati, trasformati, maturati,… ma non scoraggiati o fuggiti.”

L’ascolto è sempre strumento di dialogo e di sintonia, ma lo è stato specialmente quando la prova della malattia, della non autosufficienza e della solitudine, ha varcato la soglia anche della mia esistenza.
Leggi tutto “Un cuore per ascoltare: mezzo secolo di servizio sacerdotale”