21 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
21 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Vaticano II

Comunità

Le Discepole del Vangelo ricordano i loro primi 40 anni

fonte: Diocesi di Treviso

Una comunità risiede anche nella nostra città di San Donà di Piave.

Domenica 15 settembre a Castelfranco la celebrazione presieduta dal Vescovo

Nel 40° anniversario della loro fondazione, la Comunità delle Discepole del Vangelo ricorderà il cammino finora percorso durante un pomeriggio di preghiera e testimonianze, con la messa presieduta dal Vescovo.
Leggi tutto “Le Discepole del Vangelo ricordano i loro primi 40 anni”

Storia

35° anniversario dell’elezione di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I

Albino Luciani, PapaDa Vescovo e Patriarca fu anche a San Donà.

“Il 26 agosto, dopo un rapidissimo conclave — due giorni e quattro votazioni — venne eletto Papa il patriarca di Venezia, che prese il nome di Giovanni Paolo I: Albino Luciani, «Papa del sorriso», «Papa umile», «Papa catechista», «Papa parroco del mondo», «sorriso di Dio».
Leggi tutto “35° anniversario dell’elezione di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I”

Approfondimenti

Parole chiave del Concilio: Democrazia

fonte: Vita Pastorale

di Severino Dianich

Ricalibrare i rapporti tra Chiesa e Stato in maniera coerente con lo spirito e la lettera del Concilio, che ha voluto rendere la Chiesa libera da ogni legame con il potere, è un compito non perfettamente attuato, almeno in Italia.

parole chiave del Concilio: democraziaAccingendomi a studiare dal punto di vista teologico il problema dei rapporti della Chiesa con la società civile in un regime di laicità dello Stato, e scorrendo i documenti conciliari, ho osservato, con un certo stupore, che il termine “democrazia” non vi compare mai.
Leggi tutto “Parole chiave del Concilio: Democrazia”

Approfondimenti

“Dov’è l’altra metà della Chiesa?” Una donna al Concilio: Alda Miceli

C’era voluta l’osservazione del cardinale di Bruxelles, Léon-Joseph Suenens, perché le donne facessero il loro ingresso al Vaticano II. Il padre conciliare, rivolgendosi agli altri 2.500 vescovi, aveva esclamato: «Dov’è l’altra metà della Chiesa?». Sarà poi all’inizio della terza sessione del Concilio, martedì 8 settembre 1964, che Paolo VI annuncerà ufficialmente la presenza di uditrici al Concilio.
Leggi tutto ““Dov’è l’altra metà della Chiesa?” Una donna al Concilio: Alda Miceli”

Approfondimenti

Parole chiave del Concilio: l’omelia

fonte: Vita Pastorale n. 6 giugno 2013

di Severino Dianich

Il termine “omelia” che sta avendo fortuna nel magistero papale, in realtà non faceva parte del linguaggio cattolico prima del Vaticano II. Si usava la parola “predica”. È stato il Concilio a rimettere in onore il termine classico “omelia”.

 

Agli inizi di questo nuovo pontificato stiamo assistendo a un fatto straordinario: se sfogliamo le pagine de L’Osservatore Romano, possiamo notare che in gran parte sono occupate dalle omelie della celebrazione eucaristica quotidiana del Papa, più che da discorsi programmatici, encicliche o documenti.
Leggi tutto “Parole chiave del Concilio: l’omelia”

Approfondimenti

Il ruolo delle Donne nella Chiesa

Il ruolo delle Donne nella Chiesa“IL RUOLO DELLA DONNA NELLA CHIESA A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II: SFIDE E OPPORTUNITÀ”

 Domenica 19 maggio abbiamo passato mezza giornata ad ascoltare testimonianze, approfondimenti e scambi di esperienze vissute.

Ci ha guidati la prof. Anna Grisanti da Treviso, madre di famiglia, insegnante di religione e biblista.

Il ruolo delle Donne nella ChiesaIl ruolo delle Donne nella ChiesaScarica alcune testimonianze di fede della nostra città clicca qui 

Ascolta la relazione della biblista Anna Grisanti, clicca qui

Scarica il programma

Storia e PersoneVite da raccontare

Giuseppe Dossetti. Centenario di un politico cristiano.

fonte: Vita Pastorale

di Enrico Galavotti

Giuseppe Dossetti e Giorgio La PiraFin da giovane svolse attività di animatore e catechista. Frequentò l’Università cattolica e allacciò rapporti con Agostino Gemelli, Lazzati, De Gasperi, La Pira… Tramite i suoi contatti con vescovi e teologi influenzò i lavori del Vaticano II.

Era nato il 13 febbraio 1913 a Genova, città in cui il padre faceva il farmacista.
Leggi tutto “Giuseppe Dossetti. Centenario di un politico cristiano.”

Approfondimenti

Le donne e la teologia. Un frutto del Vaticano II

Fonte: Ricerca

Le Donne e il Conciliodi Cettina Militello*

Solo chi ha vissuto il passaggio del Vaticano II è davvero in grado di attestare di quanto è cambiata la comprensione dell’essere donna nella Chiesa. Dell’esser donna e dell’esser laici. Le due cose sono inseparabili. Ebbene, si è trattato di un passaggio certo non repentino. Le donne avevano voglia di esserci e di contare già da più di un secolo.
Leggi tutto “Le donne e la teologia. Un frutto del Vaticano II”

Approfondimenti

Testimoni del Concilio: Rosemary Goldie

fonte: Ricerca

Rosemary Goldie di Cettina Militello*

Non sono state molte le donne uditrici. Poco più di venti, 13 le laiche, approdarono per ultime nell’aula conciliare. Non che la loro mancanza fosse stata notata. Solo tre o quattro Padri ne registrarono l’assenza e, ciascuno alla propria maniera, ne chiesero l’apporto e la presenza. Tuttavia, quando si trattò di far spazio ai laici, ai viri laici, paradossalmente le donne ebbero la loro parte.

Leggi tutto “Testimoni del Concilio: Rosemary Goldie”
Approfondimenti

Le Donne e il Concilio – Dal Convegno teologico Internazionale

fonte: Vita Pastorale

Capaci di assumere il passato e preparare il futuro

di Marinella Perroni

Nella vita della Chiesa ormai le donne sono entrate a tutti i livelli, soprattutto “magisteriali”, senza rivoluzioni o piagnistei. In tal senso il Convegno è stato un atto di coraggio: non una lettura “particolare”, ma sicuramente un punto di vista prospettico privilegiato.


Leggi tutto “Le Donne e il Concilio – Dal Convegno teologico Internazionale”
Approfondimenti

Un sandonatese al Concilio Vaticano II

Mons. Pasini al ConcilioMons. Fulgenzio (al secolo Ferdinando) Pasini, nato a San Donà il 1897 e morto a Gerusalemme nel 1985, fu uno dei Padri conciliari che a Roma parteciparono al Concilio Ecumenico iniziato da Giovanni XXIII e portato a termine da Paolo VI.

Il francescano mons. Pasini fu sacerdote e poi vescovo missionario in Cina, sino alla sua espulsione da parte del regime comunista agli inizi degli anni ’50.

Leggi tutto “Un sandonatese al Concilio Vaticano II”
Approfondimenti

In attesa dei frutti del Concilio

mons Luigi Bettazzidi mons. Luigi Bettazzi

fonte: Adista

L’11 ottobre 2012 ricorrono cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II. Come si sa, il Concilio ecumenico è l’assemblea di tutti i vescovi cattolici del mondo, convocati dal papa per affrontare e risolvere con lui i problemi dottrinali e vitali più importanti. Il primo Concilio si era riunito a Nicea, presso Costantinopoli, nell’anno 325.
Leggi tutto “In attesa dei frutti del Concilio”

Approfondimenti

Storia del Concilio Vaticano II

Dall’archivio della Rai
La grande storia – Il Concilio: Storia del Vaticano II

Un evento grandioso: 2500 vescovi riuniti in San Pietro. Questo fu il Concilio Vaticano II. Annunciato il 25 gennaio 1959 la più grande assise che la cristianità abbia mai conosciuto si aprì ufficialmente l’11 ottobre 1962. Il Vaticano II, il 21° Concilio della storia della Chiesa, si concluse tre anni dopo, l’8 dicembre 1965.
Leggi tutto “Storia del Concilio Vaticano II”

Spiritualità

La terza riflessione in preparazione alla festa patronale

Commento alla terza parte dell’Ave Maria di giovedì 20 settembre 2012

Anche io come Francesca e Luca nei giorni scorsi sono stato contattato da don Gino per proporre all’assemblea una riflessione sulla preghiera dell’Ave Maria, nello spirito del Concilio Vaticano Secondo, di cui l’11 ottobre ricorre il 50° anniversario dell’apertura. Il Concilio auspicava una sempre maggior partecipazione dei laici alla vita della Chiesa, non solo nelle attività caritative ma anche nella diffusione del messaggio evangelico.


Leggi tutto “La terza riflessione in preparazione alla festa patronale”
Approfondimenti

Il Cardinale Lercaro spiega il Concilio Vaticano II

“Noi quando si tenne il Concilio eravamo ancora troppo giovani per poterlo seguire … vorremmo sentirlo un po’ illustrato da chi l’ha vissuto”

Panoramica sul Concilio Vaticano

 Carissimi ragazzi, alcuni di voi hanno chiesto di avere qualche notizia di più sul Concilio Ecumenico Vaticano II, perché dicevano “noi quando si tenne il Concilio eravamo ancora troppo giovani per poterlo seguire e quindi un avvenimento di questo genere, del quale tuttavia siamo contemporanei, vorremmo sentirlo un po’ illustrato da chi l’ha vissuto“, e allora io ho pensato di approfittare di questo tempo quaresimale, che è sempre anche un tempo di istruzione e di meditazione religiosa, per dirvi qualche cosa sul Concilio.
Leggi tutto “Il Cardinale Lercaro spiega il Concilio Vaticano II”