Don Bosco tra noi, Domenica 24 novembre 2013
Leggi tutto “Don Bosco tra noi, Domenica 24 novembre 2013”
In preparazione all’arrivo delle reliquie in Duomo e quindi in Oratorio proponiamo un ultimo aspetto del Santo dei giovani: i suoi sogni.
L’arrivo in S.Pietro è stato di buon mattino in una bellissima giornata di sole che da sola apriva l’animo al bello – la folla era già enorme ma ben disciplinata – l’organizzazione ottima e così ben prima delle ore 8 ero già seduta nel primo settore dedicato ai fedeli.
Leggi tutto “Ero presente all’ultima udienza del papa”
Dall’incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma – Discorso del Santo Padre Benedetto XVI – Aula Paolo VI Giovedì, 14 febbraio 2013
il video del discorso da Radio Vaticana
cari fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio!
(…) Per oggi, secondo le condizioni della mia età, non ho potuto preparare un grande, vero discorso, come ci si potrebbe aspettare; ma piuttosto penso ad una piccola chiacchierata sul Concilio Vaticano II, come io l’ho visto.
Non per tutti è immediato realizzare che dopo il Concilio Vaticano II la rinuncia del papa è possibile. E’ prevista da una regola del Diritto Canonico pubblicato dopo il concilio nel 1983 (can.332,2). Tuttavia ci si interroga sui motivi, sui perché.
Il papa dice che è a causa della debolezza dell’avanzata età, e perché il bene della chiesa richiede una guida più giovane e robusta.
Leggi tutto “Il Papa ha rinunciato a fare il vescovo di Roma e il papa”
Il 15 febbraio 2006 moriva il mistico del novecento, così dichiarato dagli studiosi, padre don Divo Barsotti, fondatore della Comunità dei Figli di Dio.
Due mistici: Benedetto XVI e don Divo Barsotti, la parte più profonda della struttura intrinseca dell’uomo che non si può sottacere, omettere, alfine di non cadere nel nulla della propria esistenza.
Leggi tutto “Mistica – mistici”
Lasciare da parte l’incapacità di leggere con immediatezza la dichiarazione di Joseph Ratzinger, rifulge la luce della Chiesa cattolica in una prospettiva ancora non bene delineata ma che lascia intravedere spiragli di Storia sempre nuova, sorretta e ispirata dallo Spirito Santo misteriosamente sempre presente.
Leggi tutto “Grazie papa Benedetto XVI!”
La parola ricorrente è “sorpresa”. Ed è comprensibile. Per quanto si tratti di una eventualità prevista dall’attuale ordinamento della chiesa (il Codice di diritto canonico), la scelta è senza dubbio di quelle che nessuno si aspetterebbe e che lasciano lì per lì smarriti, e con molte domande; anche perché quella di un “ex papa” o “papa emerito” è figura davvero nuova.
Leggi tutto “Riflessione del nostro vescovo sulle dimissioni del Papa”
Carissimi Fratelli,
vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa.
Leggi tutto “Il Papa annuncia le sue dimissioni”
“La pedagogia della pace richiede una ricca vita interiore, chiari e validi riferimenti morali, atteggiamenti e stili di vita appropriati.
Difatti, le opere di pace concorrono a realizzare il bene comune e creano l’interesse per la pace, educando ad essa. Pensieri, parole e gesti di pace creano una mentalità e una cultura della pace, un’atmosfera di rispetto, di onestà e di cordialità…
Incoraggiamento fondamentale è quello di dire no alla vendetta, di riconoscere i propri torti, di accettare le scuse senza cercarle, e infine di perdonare, in modo che gli sbagli e le offese possano essere riconosciuti in verità per avanzare insieme verso la riconciliazione.
Leggi tutto “Necessaria una pedagogia dell’operatore di pace”