18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

maria ausiliatrice

Storia

24 maggio

La statua di Maria Ausiliatrice dell'OratorioIn quest’anno 2015 nel giorno del 24 maggio, Festa di Pentecoste, vi sono almeno altre due ricorrenze.
Il primo avvenimento risale a duecento anni fa, quando Papa Pio VII istituì per questo giorno la Festa di Maria Aiuto dei Cristiani (Ausiliatrice).
Un secolo dopo, e quindi cento anni fa, questo giorno fu invece funestato dall’entrata in guerra anche dell’Italia.

Leggi tutto “24 maggio”
Storia

La Festa di Maria Ausiliatrice… e l’anniversario di mons. Saretta

La statua di Maria Ausiliatrice con il Bambino Gesù in DuomoL’invocazione “Maria Ausiliatrice dei Cristiani” fu voluta dal Papa domenicano Pio V in seguito alla vittoria di Lepanto sui Turchi (1571), mentre la Festa di Maria Ausiliatrice fu istituita ufficialmente il 24 maggio da Papa Pio VII nell’anno 1815.
Ed è quello “curiosamente”, proprio l’anno di nascita di San Giovanni Bosco, grande devoto dell’Ausiliatrice, come ricordato simbolicamente da una vetrata del Duomo di San Donà: vi è raffigurato Don Bosco tra i suoi ragazzi, con le rose di un suo celeberrimo sogno e… in alto Maria Ausiliatrice.

Leggi tutto “La Festa di Maria Ausiliatrice… e l’anniversario di mons. Saretta”
Oratorio "Don Bosco"

Il “Cerchio Mariano” nel giorno dell’Immacolata

Cerchio marianoVerso le 12.00 di domenica 8 dicembre in Oratorio si è svolto il tradizionale “Cerchio Mariano“. È il momento vissuto in tutte le case salesiane del mondo, che consiste nel ricordare l’incontro tra don Bosco e Bartolomeo Garelli (un muratore astigiano di 16 anni) l’8 dicembre 1841, Festa dell’Immacolata.
Il sagrestano, vedendo Bartolomeo in un angolo della sagrestia, dapprima lo invitò a servire Messa, poi, poiché il giovane si rifiutava di farlo, lo picchiò e cominciò a cacciarlo via in malo modo.

Leggi tutto “Il “Cerchio Mariano” nel giorno dell’Immacolata”
Oratorio "Don Bosco"Storia

Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (4)

La vetrata di Don Bosco del DuomoI sogni

L’urna di San Giovanni Bosco è qui! Trasportata dalla Sicilia in aereo è arrivata mercoledì 20 novembre all’aeroporto Marco Polo di Venezia, da dove viene trasportata a Mogliano V.to, Porto Viro, Chioggia e finalmente, domenica 24 novembre, a San Donà di Piave.

In preparazione all’arrivo delle reliquie in Duomo e quindi in Oratorio proponiamo un ultimo aspetto del Santo dei giovani: i suoi sogni.


Leggi tutto “Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (4)”
Oratorio "Don Bosco"Storia

Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (3)

La statua dell'Ausiliatrice (Madonna La devozione alla Vergine Maria

Tra la popolazione di San Donà la devozione alla Vergine Maria è viva sin dall’antichità: già la prima chiesa del 1476 fu dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, titolo che mantiene tutt’oggi il Duomo.

Dal 1855, poi, su volere dell’allora Parroco mons. Biscaro, la Vergine viene ricordata nella festa votiva del 24 settembre come “Madonna del Colera“.

Leggi tutto “Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (3)”
Oratorio "Don Bosco"Storia

La devozione a Maria Ausiliatrice

La statua di Maria Ausiliatrice dell'OratorioAll’inizio del Nuovo Millennio il beato (santo nel prossimo autunno!) Giovanni Paolo II ha affidato la Chiesa e il mondo intero a Gesù vivo nell’Eucarestia ed a Maria Madre sua e Madre nostra.
In particolare, l’invocazione “Maria Ausiliatrice dei Cristiani” fu voluta da Pio V in seguito alla vittoria di Lepanto sui Turchi (1571).

Leggi tutto “La devozione a Maria Ausiliatrice”
DuomoStoria

Le immagini dell’Ausiliatrice

Maria Ausiliatrice, Duomo di San Donà di Piave, particolareMaria “Ausiliatrice dei Cristiani” è l’invocazione delle litanie lauretane voluta da Papa Pio V, in seguito alla vittoria delle flotte cristiane sui Turchi a Lepanto (1571). Nell’anno 1815 Papa Pio VII istituì ufficialmente la festa di Maria Ausiliatrice il 24 maggio.

Ebbene, l’Ausiliatrice è rappresentata nella nostra Parrocchia da alcune effigi.

La statua lignea, presente nella cappella del Duomo, ogni anno portata in processione nella festa patronale del 24 settembre, rappresenta proprio Maria Ausiliatrice, cui era particolarmente devoto il dott.
Leggi tutto “Le immagini dell’Ausiliatrice”