100 anni fa il Decreto su san Donato patrono della parrocchia

I compatroni san Donato e Beata Vergine delle Grazie (lunetta Duomo)I santi con il nome di Donato sono una dozzina nel martirologio romano.
Proprio un secolo fa, con decreto emanato il 16 maggio 1916, il beato vescovo di Treviso mons. A. G. Longhin stabilì essere il san Donato vescovo martire di Arezzo (IV secolo) il compatrono – assieme alla Beata Vergine delle Grazie – della Parrocchia del Duomo.
Il
leggi tutto “100 anni fa il Decreto su san Donato patrono della parrocchia”

Read more

Festa di San Tiziano, vescovo di Oderzo, originario di Cittanova

San Tiziano, vetrata del DuomoIl 16 gennaio è la festa liturgica del vescovo San Tiziano, patrono della Diocesi di Vittorio Veneto (Ceneda, fino al 1939), di cui fa parte una porzione del territorio di San Donà: le frazioni di Grassaga e Fossà.

Secondo un’antica tradizione, San Tiziano nacque verso il 555 nell’isola di Melidissa, chiamata Eraclea dopo che l’imperatore d’Oriente Eraclio (610 –

leggi tutto “Festa di San Tiziano, vescovo di Oderzo, originario di Cittanova” Read more

La Festa della Madonna del Rosario

La vetrata della La celebrazione della Beata Maria Vergine del Rosario fu istituita da san Pio V nell’anniversario della vittoria navale dei cristiani a Lepanto e attribuita all’aiuto della santa Madre di Dio invocata con la recita del rosario nel 1571.

Abbiamo notizia che la pur piccola e modesta chiesa parrocchiale di San Donà esistente nel 1601 aveva l’altare del Rosario.

Fu

leggi tutto “La Festa della Madonna del Rosario” Read more

La Festa di Maria Ausiliatrice… e l’anniversario di mons. Saretta

La statua di Maria Ausiliatrice con il Bambino Gesù in DuomoL’invocazione “Maria Ausiliatrice dei Cristiani” fu voluta dal Papa domenicano Pio V in seguito alla vittoria di Lepanto sui Turchi (1571), mentre la Festa di Maria Ausiliatrice fu istituita ufficialmente il 24 maggio da Papa Pio VII nell’anno 1815.
Ed è quello “curiosamente”, proprio l’anno di nascita di San Giovanni Bosco, grande devoto dell’Ausiliatrice, come ricordato
leggi tutto “La Festa di Maria Ausiliatrice… e l’anniversario di mons. Saretta” Read more

La Festa della Madonna del Rosario, la fiera di San Donà

Fiera del RosarioIl prossimo anno saranno trascorsi due secoli da quando la tradizionale “Fiera del Rosario” di San Donà fu ufficialmente spostata al lunedì successivo alla Festa della Madonna del Rosario. Così infatti veniva riportato in un manifesto del 4 settembre 1814 firmato dal podestà Augustini: “La Fiera che annualmente ricorre in questa Comune il giorno della Madonna del
leggi tutto “La Festa della Madonna del Rosario, la fiera di San Donà” Read more

San Francesco d’Assisi

Vetrata di San Francesco e Santa CaterinaNella Festa di San Francesco, Papa Bergoglio visita per la prima volta Assisi.
Francesco nacque ad Assisi nel 1181. Suo padre era il commerciante di tessuti Pietro Bernardone. Da ragazzo, allegro e malinconico, si abbandonava volentieri a sogni cavallereschi. Partecipò anche alla guerra tra Assisi e Perugia, che gli costò un anno di prigionia pieno di ripensamenti.
La
leggi tutto “San Francesco d’Assisi” Read more

San Donato: patrono della parrocchia e della città

Vetrata di San Donato e San TizianoIl 7 agosto si festeggia San Donato, vescovo martire di Arezzo del IV sec., eretto patrono di San Donà di Piave, cui dà il nome, e compatrono – assieme alla Beata Vergine delle Grazie – della Parrocchia del Duomo.
San Donato fu un grande taumaturgo. Si racconta che da molto tempo non cadeva la pioggia e le campagne erano riarse
leggi tutto “San Donato: patrono della parrocchia e della città” Read more

Sant’Antonio di Padova (1195, Lisbona-1231, Padova)

La vetrata del miracolo di Sant'Antonio e in basso il ritratto di p. Sergio SorgonSi chiamava Fernando ed era nato a Lisbona (Portogallo) nel 1195, da nobile famiglia. Giovanissimo era entrato tra i canonici regolari di sant’Agostino di Coimbra ed acquisì una notevole cultura in campo biblico, teologico, filosofico e scientifico. Ordinato sacerdote, tutti ponevano in lui le più belle speranze.
Fernando rimase profondamente scosso assistendo ai funerali di cinque umili Frati Minori,
leggi tutto “Sant’Antonio di Padova (1195, Lisbona-1231, Padova)” Read more

Santa Caterina da Siena nelle vetrate del Duomo

Vetrata di san Francesco e santa CaterinaCaterina nacque a Siena nel 1347, venticinquesima figlia di Lapa e Jacopo Benincasa, tintore senese.
Nell’infanzia ebbe la visione di Cristo sorridente, dal cui cuore usciva un raggio luminoso che feriva l’anima della bambina, tanto che ella desiderò “fidanzarsi” col suo Gesù già a sette anni. Dopo molte sofferenze, riuscì a vestire l’abito delle Terziarie Domenicane, le Mantellate.
leggi tutto “Santa Caterina da Siena nelle vetrate del Duomo” Read more

La vetrata del duomo: Cristo è risorto!

Vetrata: Cristo risorto“Le disse Gesù: Donna perché piangi? Chi cerchi? Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove lo hai portato e io andrò a prenderlo. Gesù le disse: Maria! Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: Rabbuni!, che significa: Maestro!” (Gv. 20, 15-16)

“La sera di … leggi tutto “La vetrata del duomo: Cristo è risorto!”

Read more

La vetrata del Duomo: Gesù nell’Orto degli Ulivi

Gesù nell'Orto degli UliviNella prima vetrata della cappella del Santissimo in Duomo è raffigurato Gesù nell’Orto degli Ulivi a Gerusalemme, secondo la descrizione nel Vangelo di Luca:

“Poi si allontanò da loro quasi un tiro di sasso e inginocchiatosi, pregava: Padre, se tu vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà. Gli apparve allora

leggi tutto “La vetrata del Duomo: Gesù nell’Orto degli Ulivi” Read more

La Festa di San Tiziano, vescovo originario di Cittanova

La celebrazione della festa di San Tiziano, il Vescovo originario di Cittanova che la chiesa ricorda il 16 gennaio, venne introdotta nell’attuale frazione di San Donà nel 1922.
Fino alla costruzione della nuova ed attuale chiesa di Cittanova i circa duemila abitanti di allora, sparsi nelle campagne, potevano onorare il loro conterraneo santo in una baracca provvisoria, facente
leggi tutto “La Festa di San Tiziano, vescovo originario di Cittanova” Read more

La festa del Battesimo di Gesù

La vetrata del Battesimo di Gesù al Giordano
“In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me? Ma Gesù gli disse: Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia” (Mt. 3,13-15).

Il Signore, nel Battesimo di Cristo al Giordano, ha

leggi tutto “La festa del Battesimo di Gesù” Read more