La festa della “Madonna del Colera” compie 160 anni, il Duomo 90

Inno della promessa e del voto della popolazione di San Donà contro le insidie della guerra, rinnovato nel settembre 1944La festa votiva della “Madonna del Colera” del 2015 coincide con alcuni anniversari.
Innanzitutto si ricordano i 160 anni della sua istituzione, che risale infatti al 1855, anche se la prima venne celebrata solennemente nel 1856.
In quell’anno di metà secolo ci fu a San Donà un’ennesima e violenta epidemia di colera che, tra giugno e settembre
leggi tutto “La festa della “Madonna del Colera” compie 160 anni, il Duomo 90” Read more

Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (3)

La statua dell'Ausiliatrice (Madonna La devozione alla Vergine Maria

Tra la popolazione di San Donà la devozione alla Vergine Maria è viva sin dall’antichità: già la prima chiesa del 1476 fu dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, titolo che mantiene tutt’oggi il Duomo.

Dal 1855, poi, su volere dell’allora Parroco mons. Biscaro, la Vergine viene ricordata nella festa votiva del 24
leggi tutto “Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (3)” Read more

La Festa patronale e il culto mariano secondo il Concilio

Lunetta del duomo, particolareIl mese di settembre prevede tre feste dedicate alla Vergine Maria: l’8 (Natività della B. Vergine Maria), il 12 (Santissimo Nome di Maria) ed il 15 (B. Vergine Maria Addolorata).
Nella nostra Parrocchia si aggiunge poi il 24, dedicato alla Patrona, la B. Vergine delle Grazie, con il particolare titolo di “Madonna del colera“. Questa festa fu
leggi tutto “La Festa patronale e il culto mariano secondo il Concilio” Read more