21 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
21 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

San Donato

Storia

Cento anni dopo

CENTO ANNI DOPO
di Marco Franzoi
Una piccola riflessione per confrontare due 30 ottobre, distanti temporalmente un secolo.

Nel primo (era il 30 ottobre 1918) verso le 13, dopo un lungo anno, i soldati italiani riattraversavano il Piave su una passerella (a valle dell’attuale ponte), per dirigersi a Portogruaro. In quello stesso giorno, su permesso speciale concordato al momento, transitava di lì anche mons.
Leggi tutto “Cento anni dopo”

DuomoStoria

100 anni fa il Decreto su san Donato patrono della parrocchia

I compatroni san Donato e Beata Vergine delle Grazie (lunetta Duomo)I santi con il nome di Donato sono una dozzina nel martirologio romano.
Proprio un secolo fa, con decreto emanato il 16 maggio 1916, il beato vescovo di Treviso mons. A. G. Longhin stabilì essere il san Donato vescovo martire di Arezzo (IV secolo) il compatrono – assieme alla Beata Vergine delle Grazie – della Parrocchia del Duomo.

Leggi tutto “100 anni fa il Decreto su san Donato patrono della parrocchia”

Approfondimenti

La lunetta di San Donato nella chiesa di Musile

Lunetta di S. Donato a MusileDalla “Vita del Popolo”, segnaliamo questo articolo di Barbara Fornasier, su una nuova opera dedicata a S. Donato nella chiesa di Musile. E’ un’opera significativa anche per la nostra parrocchia e città, che hanno S. Donato come patrono assieme a S. Maria delle Grazie.
Il dipinto va ad arricchire, con la vetrata, la pala d’altare, la lunetta nel duomo sandonatese e la statua lignea nella chiesa di Calvecchia, le raffigurazioni del santo che è patrono di tutto il nostro territorio fin dal medioevo.

Leggi tutto “La lunetta di San Donato nella chiesa di Musile”

DuomoStoria

San Vincenzo Ferrer, nella pala del Cherubini nel Duomo

Pala d'altare nel Duomo di San Donà di Piave: San Vincenzo FerreriVincenzo Ferrer nacque a Valenza (Spagna) nel 1350. Ammesso a far parte dei Frati Predicatori, insegnò teologia.
Vincenzo si trovò a vivere al tempo del grande scisma d’Occidente, quando i papi erano due e poi tre. Ancora giovane domenicano, era stato notato da Pietro de Luna, legato del papa avignonese. Seguendo da vicino il cardinale, si rese però conto che la Chiesa aveva più che mai bisogno del ripristino dell’unità e della riforma morale.

Leggi tutto “San Vincenzo Ferrer, nella pala del Cherubini nel Duomo”
DuomoStoria

La lunetta del Galletti nel Duomo

Lunetta del DuomoClicca qui per la foto completa.

Sopra la bussola in legno della porta principale del Duomo di San Donà di Piave si può ammirare l’opera del sandonatese Giuseppe Galletti (1911-93), che ricopre appunto la lunetta, nascosta all’esterno dal pronao.

Il dipinto a mezza luna fu completato dell’artista sandonatese nell’autunno 1940.

L’annuncio dell’imminente completamento di quest’opera venne dato nel Foglietto Parrocchiale dell’1 settembre 1940:

Qualcuno si chiederà: quando finirà il dipinto che sta nascosto dietro l’armatura – sopra la porta maggiore?
Leggi tutto “La lunetta del Galletti nel Duomo”

DuomoStoria

La Festa di San Donato

Pellegrini sandonatesi nel duomo di Arezzo davanti all'arca del santo7 agosto, Festa di San Donato Vescovo Martire di Arezzo e compatrono della Parrocchia del Duomo

Il 7 agosto di cinquant’anni fa, una domenica, così veniva ricordata la Festa del Patrono di San Donà di Piave e compatrono della Parrocchia del Duomo:

Oggi è anche la festa del Santo Vescovo e Martire che ha dato il Suo nome venerato e glorioso alla nostra terra.
Leggi tutto “La Festa di San Donato”

DuomoStoria

La devozione a San Donato (7 agosto)

La reliquia di S. Donato d'Arezzo Vescovo e martire conservata in DuomoÈ assodato che la devozione a San Donato, nel nostro territorio, ha origini molto antiche. In un passato non troppo lontano sorse però una discussione sull’identità di Donato, perché di Santi con questo nome ce ne sono ben dodici, anche se le ricerche più precise indirizzano verso i due Vescovi rispettivamente di Arezzo e dell’Epiro.

In particolare, i due studiosi Plateo e Agnoletti avanzavano la tesi che si trattasse di San Donato Vescovo dell’Epiro, le cui reliquie – secondo il primo – agli inizi del XII secolo furono trasportate e quindi conservate nella chiesa di S.


Leggi tutto “La devozione a San Donato (7 agosto)”
Comunità

Testimonianze di pellegrini

 A un mese dal pellegrinaggio parrocchiale “Sulle orme di San Paolo” a Roma, pubblichiamo alcuni ricordi e testimonianze del viaggio.

1/3 maggio: pellegrinaggio a Roma sulle orme di S. Paolo. “Bello!”, mi dico, “una bella gita insieme ad un pò di amici della parrocchia”. “No!” mi rimprovera bonariamente don Davide, “si tratta di un vero e proprio pellegrinaggio”.
Leggi tutto “Testimonianze di pellegrini”

Storia

La festa di S. Donato Vescovo e Martire (7 agosto)

Cronaca della Parrocchia di S. Donà di Piave
Domenica 4 agosto 1935

Molto si è scritto intorno al Patrono della nostra Parrocchia. La tradizione sembra favorevole, per il martire S. Donato di Arezzo, che festeggiavasi in questa zona nel secolo ottavo, al tempo di Polencio (sic!) Anafesto e che nel 740 era il Protettore Titolare della Plebs Sancti Donati, come si legge in un documento esposto nella Sacristia.


Leggi tutto “La festa di S. Donato Vescovo e Martire (7 agosto)”