18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

cittanova

DuomoStoria

Festa di San Tiziano, vescovo di Oderzo, originario di Cittanova

San Tiziano, vetrata del DuomoIl 16 gennaio è la festa liturgica del vescovo San Tiziano, patrono della Diocesi di Vittorio Veneto (Ceneda, fino al 1939), di cui fa parte una porzione del territorio di San Donà: le frazioni di Grassaga e Fossà.

Secondo un’antica tradizione, San Tiziano nacque verso il 555 nell’isola di Melidissa, chiamata Eraclea dopo che l’imperatore d’Oriente Eraclio (610 – 641) vi fece costruire una piccola città.


Leggi tutto “Festa di San Tiziano, vescovo di Oderzo, originario di Cittanova”
Comunità

E’ morto il Parroco di Cittanova e Stretti

don Alberto da PonteE’ morto don Alberto Da Ponte. I funerali a Stretti di Eraclea il 31 ottobre, il santo rosario a Stretti stasera alle ore 20 e a Cittanova domani sera ora 20.

E’ mancato nel pomeriggio di lunedì 28 ottobre – all’Ospedale all’Angelo di Mestre dove era ricoverato da qualche giorno – il sacerdote diocesano don Alberto Da Ponte.
Leggi tutto “E’ morto il Parroco di Cittanova e Stretti”

StoriaStoria e Persone

La Festa dell’Esaltazione della Santa Croce

Una celebrazione eucaristica nella chiesa di Fiorentina, dedicata all'Esaltazione della CroceIl 14 settembre, giorno dedicato alla Esaltazione della Croce, è la Festa patronale di Fiorentina.
Il giorno dopo la dedicazione della basilica della Risurrezione eretta sul sepolcro di Cristo a Gerusalemme, la Santa Croce viene esaltata e onorata come trofeo della sua vittoria pasquale e segno che apparirà in cielo ad annunciare a tutti la seconda venuta del Signore (Martirologio Romano).

Leggi tutto “La Festa dell’Esaltazione della Santa Croce”
StoriaStoria e Persone

Festa Patronale a Cittanova, alla vigilia dei suoi sessant’anni

la chiesa di CittanovaIl giorno dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Madonna del Carmine) è festa patronale a Cittanova, frazione di San Donà la cui parrocchia fa parte del Patriarcato di Venezia.
Il prossimo anno, si festeggeranno i primi sessanta anni della Parrocchia dedicata alla Madonna del Carmine.
Infatti, Il 28 febbraio 1954, giorno dell’inaugurazione della visita della diocesi del Patriarca Angelo Roncalli, la Sacra Congregazione concistoriale emanò il decreto che sanciva l’ampliamento del Patriarcato sul confine nord-orientale, la zona di Cittanova, appunto.

Leggi tutto “Festa Patronale a Cittanova, alla vigilia dei suoi sessant’anni”
DuomoStoria

La Festa di San Tiziano, vescovo originario di Cittanova

La celebrazione della festa di San Tiziano, il Vescovo originario di Cittanova che la chiesa ricorda il 16 gennaio, venne introdotta nell’attuale frazione di San Donà nel 1922.
Fino alla costruzione della nuova ed attuale chiesa di Cittanova i circa duemila abitanti di allora, sparsi nelle campagne, potevano onorare il loro conterraneo santo in una baracca provvisoria, facente funzione anche di scuola.

Leggi tutto “La Festa di San Tiziano, vescovo originario di Cittanova”
StoriaStoria e Persone

Cittanova in festa per la Patrona Santa Maria del Monte Carmelo

la chiesa di CittanovaLa Frazione e soprattutto la Parrocchia di Cittanova sono in festa per la Patrona Santa Maria del Monte Carmelo (16 luglio).
Da alcuni mesi si sono avviati gli attesi lavori di ristrutturazione della chiesa, che dovrebbero concludersi entro questo 2012, restituendo ai Parrocchiani ed al culto un edificio sacro rinnovato.
Questo piccolo centro, con la sua antichissima storia (“Sede della Serenissima” indicano dei laconici cartelli turistici), è un emblema di pluralismo: diviso tra i comuni di San Donà di Piave ed Eraclea e confinante con Torre di Mosto; facente parte del Patriarcato di Venezia e confinante con le Diocesi di Treviso e Vittorio Veneto.

Leggi tutto “Cittanova in festa per la Patrona Santa Maria del Monte Carmelo”
StoriaStoria e Persone

Profughi nel Basso Piave (Parte 2)

Casa SantDopo la drammatica notte a casa Pasqual, il parroco Saretta ed alcune suore, attraversando i campi disseminati dalle buche delle granate, il 14 novembre 1917 ritornarono al Conventino, che ritrovarono intatto, custodito dalla salma della povera suor Teofila. Fu celebrato il funerale della religiosa che fu sepolta nel giardino del Conventino, in una fossa scavata dalle consorelle, che predisposero la cassa con quattro imposte.
Leggi tutto “Profughi nel Basso Piave (Parte 2)”