22 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

Andrea Giacinto Longhin

DuomoStoria

La festa della “Madonna del Colera” compie 160 anni, il Duomo 90

Inno della promessa e del voto della popolazione di San Donà contro le insidie della guerra, rinnovato nel settembre 1944La festa votiva della “Madonna del Colera” del 2015 coincide con alcuni anniversari.
Innanzitutto si ricordano i 160 anni della sua istituzione, che risale infatti al 1855, anche se la prima venne celebrata solennemente nel 1856.
In quell’anno di metà secolo ci fu a San Donà un’ennesima e violenta epidemia di colera che, tra giugno e settembre colpì 145 abitanti, molti dei quali già indeboliti dalla pellagra e malaria.

Leggi tutto “La festa della “Madonna del Colera” compie 160 anni, il Duomo 90”
Storia

Cent’anni fa arrivava il nuovo parroco di San Donà: don Luigi Saretta (parte prima)

Mons. Luigi Saretta nei primi anni a San Donà di PiaveRaccomandati a Dio e pensa che l’ubbidienza fa miracoli“.
Così scriveva al restio don Luigi Saretta il Vescovo di Treviso, Beato A. G. Longhin, sul finire del 1914, per “convincerlo” o, meglio, “consolarlo” dopo la nuova obbedienza che gli aveva affidato: la responsabilità della vasta parrocchia di San Donà di Piave.

Ad un secolo di distanza, ripercorriamo la cronaca, con alcune testimonianze, dell’arrivo “in sordina” del nuovo parroco, che avrebbe condiviso con la popolazione di San Donà i suoi futuri 46 anni di vita, comprendenti i tragici periodi delle due guerre mondiali.


Leggi tutto “Cent’anni fa arrivava il nuovo parroco di San Donà: don Luigi Saretta (parte prima)”
Storia

Cinquant’anni fa veniva inaugurato il busto di mons. Saretta (seconda ed ultima parte)

Il busto marmoreo dedicato a Mons. Luigi SarettaIl 2 giugno 1965 veniva solennemente scoperto e benedetto dall’Arcivescovo mons. Cunial il busto di mons. Saretta che è collocato sotto il pronao del nostro Duomo.
L’amato arciprete di San Donà era stato sepolto un anno prima e l’anniversario fu occasione per traslare la salma nella nuova cappella del cimitero.
Nel Foglietto Parrocchiale (F.P.) di allora si può ricavare la cronaca dell’evento, che riportiamo integralmente.

Leggi tutto “Cinquant’anni fa veniva inaugurato il busto di mons. Saretta (seconda ed ultima parte)”
Oratorio "Don Bosco"Storia

Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (1)

Cartolina spedita dal coad. Mauro Picchioni, uno dei primi salesiani arrivati a San Donà di Piave85 anni fa arrivavano i primi Salesiani a San Donà

85 anni orsono, il 24 settembre 1928, giorno della Festa Patronale di San Donà dedicata alla Madonna del Colera, arrivarono alla stazione ferroviaria di San Donà i primi tre Salesiani. Erano il direttore don Riccardo Giovannetto, il chierico Luigi Ferrari e il coadiutore Mauro Picchioni.
Leggi tutto “Aspettando l’urna di Don Bosco: 24 novembre 2013 (1)”

Comunità

Memoria del beato Longhin, vescovo di Treviso

Giovedì 26 giugno ricorre la memoria liturgica del beato Andrea Giacinto Longhin. Il vescovo Andrea Bruno Mazzocato presiederà in Cattedrale alle ore 10 la celebrazione eucaristica. Prenderà parte alla concelebrazione il vescovo emerito Paolo Magnani. I fedeli della città e della Diocesi che desiderano promuovere la devozione al Beato e quanti invocano grazie per sé o per i propri cari sono invitati a prendere parte alla santa messa in Cattedrale.

Leggi tutto “Memoria del beato Longhin, vescovo di Treviso”
Storia e PersoneVite da raccontare

Il vescovo Andrea Giacinto Longhin (1863-1936)

Il vescovo Andrea Giacinto Longhin è stato proclamato beato dal papa domenica 20 ottobre 2002. La beatificazione del Vescovo Longhin è un evento di grazia che riguarda tutta la chiesa trevigiana. Egli appartiene alla sua storia e alla sua vita, avendo con il suo lungo ministero pastorale contribuito a plasmarla di quello spirito di santità, di dedizione e di impegno formativo e caritativo che ancora oggi la caratterizzano e che tanti buoni frutti ha prodotto so-prattutto in vocazioni sacerdotali, missionarie e religiose, in autentiche famiglie cristiane, in qualificate presenze di laici nella chiesa e nella società.

Leggi tutto “Il vescovo Andrea Giacinto Longhin (1863-1936)”