Cento anni fa (novembre-dicembre 1917)

Ex Casa Sgorlon a Palazzetto
Ex Casa Sgorlon a Palazzetto

In seguito alla disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917), con l’attestazione del fronte di guerra sul Piave, anche i paesi del basso corso del fiume divennero tragico teatro di guerra: alla sinistra del fiume si insediarono le armate austro-ungariche, mentre alla destra la terza armata italiana.
Negli ultimi due mesi del 1917 si … leggi tutto “Cento anni fa (novembre-dicembre 1917)”

Read more

Profughi nel Basso Piave (Parte 2)

Casa SantDopo la drammatica notte a casa Pasqual, il parroco Saretta ed alcune suore, attraversando i campi disseminati dalle buche delle granate, il 14 novembre 1917 ritornarono al Conventino, che ritrovarono intatto, custodito dalla salma della povera suor Teofila. Fu celebrato il funerale della religiosa che fu sepolta nel giardino del Conventino, in una fossa scavata dalle consorelle, che predisposero la … leggi tutto “Profughi nel Basso Piave (Parte 2)”

Read more

Profughi nel Basso Piave (Parte 1)

ex Villa RonchiÈ trascorso ormai quasi un secolo, da quando il territorio del Basso Piave fu direttamente coinvolto per un lungo anno nelle vicende della prima guerra mondiale. A qualche giorno dall’arrivo dell’esercito austro-ungarico al fiume Piave, nuovo fronte dopo la disfatta di Caporetto, iniziò il triste esodo delle popolazioni inermi. In particolare, per il clero, le religiose e la popolazioneleggi tutto “Profughi nel Basso Piave (Parte 1)”

Read more