18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Giovanni Battista Bettamin

MissioneVite da raccontare

40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan

Il 17 aprile ricorrono i 40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini (1897-1985)

Mons. Fulgenzio Ferdinando Pasini, francescano originario di San Donà, uomo di profonda fede, umile e schivo, fu il primo vescovo della Diocesi di Sanyuan (Cina), da cui fu espulso nel novembre 1953 dal regime comunista maoista. Si trattò “solo” di un allontanamento fisico, perché spiritualmente egli rimase sino all’ultimo legato alla sua diocesi, firmandosi sempre nel ricco epistolario “Vescovo di Sanyuan”, anche nell’ultima e definitiva sede di Gerusalemme.


Leggi tutto “40 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan”
Storia

Cento anni dopo

CENTO ANNI DOPO
di Marco Franzoi
Una piccola riflessione per confrontare due 30 ottobre, distanti temporalmente un secolo.

Nel primo (era il 30 ottobre 1918) verso le 13, dopo un lungo anno, i soldati italiani riattraversavano il Piave su una passerella (a valle dell’attuale ponte), per dirigersi a Portogruaro. In quello stesso giorno, su permesso speciale concordato al momento, transitava di lì anche mons.
Leggi tutto “Cento anni dopo”

Storia

Cento anni fa

CENTO ANNI FA
di Marco Franzoi
Verso le ore 13 del 30 ottobre 1918 i soldati italiani della Terza Armata entrarono a San Donà.
Mentre il parroco mons. Saretta era ancora profugo a Portogruaro, assieme alle suore di Maria Bambina ed a molti cittadini sandonatesi, mons. Bettamin (che fu parroco prima di Saretta, tra il 1903 e il 1914, e non dimenticò mai questa comunità) giunse a Musile da Treviso in bicicletta; quindi, attraversò il Piave su una passerella, seguendo le ultime colonne militari che procedevano verso Portogruaro.
Leggi tutto “Cento anni fa”

Vite da raccontare

Libro: La biografia di mons. G.B. Bettamin

Un ricordo di mons. G. B. Bettamin in un libro a cura di Marco Franzoi

La biografia di persone che hanno contribuito in modo speciale alla crescita umana e spirituale di chi ci ha preceduto non può che stimolare un senso di gratitudine per l’esempio da imitare e per i frutti che, pur a distanza di tempo, continuano a maturare.
Leggi tutto “Libro: La biografia di mons. G.B. Bettamin”

Storia

24 maggio

La statua di Maria Ausiliatrice dell'OratorioIn quest’anno 2015 nel giorno del 24 maggio, Festa di Pentecoste, vi sono almeno altre due ricorrenze.
Il primo avvenimento risale a duecento anni fa, quando Papa Pio VII istituì per questo giorno la Festa di Maria Aiuto dei Cristiani (Ausiliatrice).
Un secolo dopo, e quindi cento anni fa, questo giorno fu invece funestato dall’entrata in guerra anche dell’Italia.

Leggi tutto “24 maggio”
DuomoStoria e PersoneVite da raccontare

Mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan

L'ultima foto di mons. Pasini nel Conventino del Getsemani (Gerusalemme)Il 17 aprile ricorrono i 30 anni dalla morte di mons. Fulgenzio Pasini (1897-1985), Vescovo francescano di Sanyuan (Cina), originario di San Donà di Piave.
Questo Vescovo, che partecipò a tutte e 4 le sessioni del Concilio Vaticano II (1962-65), rimase sempre legato spiritualmente alla sua diocesi cinese, da cui fu espulso dal regime comunista nel 1953, ma anche alla sua città natale, San Donà di Piave, che ricordava nelle sue preghiere.

Leggi tutto “Mons. Fulgenzio Pasini, Vescovo francescano di Sanyuan”
Casa Saretta

Un secolo di carità: dal 1913 le Suore di Maria Bambina a San Donà

Santa Bartolomea Capitanio fonte: https://digilander.libero.it/nonsoloperfede/Santi/Capitanio_Gerosa.htmSanta Vincenza Gerosa fonte: https://www.santiebeati.it/dettaglio/32700Nell’occasione della Festa liturgica di S.ta Bartolomea Capitanio e S.ta Vincenza Gerosa, ricordiamo i cento anni di presenza a San Donà dell’Istituto religioso fondato nel 1832, chiamato Suore di Maria Bambina (Suore di Carità), per la particolare devozione a Maria nascente.
Le prime suore arrivarono infatti a San Donà nel 1913, in occasione della fondazione dell‘Ospedale Civile Umberto I, chiamate dal comm.

Leggi tutto “Un secolo di carità: dal 1913 le Suore di Maria Bambina a San Donà”
Casa SarettaScuola dell’infanzia Asilo S. LuigiStoria

La Festa di Maria Bambina e le Suore della Carità

L’Istituto religioso delle “Suore di carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa“, popolarmente note come “Suore di Maria Bambina“, fu fondato a Lovere nel 1832 ed oggi è presente in molte parti del mondo, rispondendo ai molteplici bisogni dell’uomo di ogni tempo attraverso le opere di misericordia.
Nel santuario annesso alla loro Casa generalizia, a Milano, le Suore di Maria Bambina custodiscono un antico simulacro, proveniente dal convento delle Francescane di Todi (PG) e donato, dopo varie peregrinazioni, all’Istituto nel 1842.

Leggi tutto “La Festa di Maria Bambina e le Suore della Carità”