Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Novembre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Sante Messe in Duomo
festive: 7.30 - 9.30 - 11.30 - 18.00

prefestiva: 18.00
feriali: 9.00 - 18.00*
(*sospesa in agosto)
Oratorio don Bosco
festive: 9.00 - 10.30
feriali: 7.00 - 18.30
sabato: 7.00
Piccolo Rifugio prefestiva: 17.45
Palazzetto festiva: 10.00
Prenotazione S. Messe:
in sagrestia prima e dopo le messe
o in Ufficio Parrocchiale

Sacramento della Riconciliazione
don Gino è disponibile
ogni giorno feriale (escluso il giovedì) 9.30-12.00 e 16.00-18.00
Adorazione eucaristica:
Duomo: martedì 9.30 - 21.00 (sospesa in agosto)
Piccolo Rifugio: giovedì 15 - 18 (sospesa in agosto)
Ufficio parrocchiale
sotto la canonica, Via Campanile, 6
ogni giorno da lunedì a sabato,
ore 9 - 12 e 15 - 18
 (solo mattina in agosto)
* Battesimi, 1a Comunione, Cresima, Catechismo
* Corsi di preparazione al matrimonio
* Prenota la Casa alpina "Villa Letizia"
* Piccola guida al Duomo

 

Missione

Lettera di d. Ugo Montagner – Brasile – ottobre 2006

Loreto-Maranhao-Brasile, 6 ottobre 2006

Carissimi Amici delle Missioni,

una parola dal mondo missionario, dove mi trovo già da molti anni e precisamente nel Nordest del Brasile nella diocesi di Balsas nello stato del Maranhao.
Quest’anno ho avuto l’allegria di aver avuto la visita, nel mese di luglio, dell’Arcivescovo della mia diocesi di Siena, Mons. Antonio Buoncristiani con altri tre sacerdoti e un laico.
Leggi tutto “Lettera di d. Ugo Montagner – Brasile – ottobre 2006”

Comunità

Gianna Prata (16.11.31 – 12.09.06)

Mi piace ricordarla in sella alla sua bicicletta, con i suoi cappellini bizzarri e la grinta con cui pedalava verso una delle sue mete….
E la contemporanea attenzione che poneva nel guardarsi attorno con curiosità e nel salutare, con la sua voce “gagliarda”, chi incontrava nella sua strada.

Gianna era così: decisa, convinta, ferma, intransigente per alcuni aspetti, ma sempre attenta e vigile su tutto quello che la circondava, che riguardava la sua città e la sua gente.
Leggi tutto “Gianna Prata (16.11.31 – 12.09.06)”

Storia e PersoneVite da raccontare

Suor Giovanna Fregonese a 25 anni dalla morte. Un’eredità da non perdere

Ha testimoniato l’amore

Un cippo sul ciglio del Canale Navigabile.
Su quel cippo un nome: Suor Giovanna Fregonese. E’ precipitata nel canale, annegando. Aveva accompagnato a casa con l’auto una ragazzina di Menegaldo, che frequentava la scuola di lavoro a Casa Saretta.

Chi era?
Una suora di 37 anni, apparteneva alla Congregazione delle suore di carità, popolarmente chiamate Suore di Maria Bambina.
Leggi tutto “Suor Giovanna Fregonese a 25 anni dalla morte. Un’eredità da non perdere”

Storia e PersoneVite da raccontare

Gianni Bonato – Una figura ancora viva nella memoria e nell’esempio

Sono passati poco più di 45 anni da quel 4 ottobre 1961, festa di S. Francesco, quando in un incidente stradale a pochi metri da casa, moriva il tredicenne Gianni (Giovanni) Bonato, seminarista. Nella memoria e nel cuore dei familiari e di quanti l’hanno conosciuto è come fosse ieri. Si ricorda allora – pur in poche righe – questa bella figura di giovinetto, il cui esempio andrebbe sicuramente fatto conoscere e proposto…

La figura un po’ gracile, i capelli neri, gli occhi azzurri e una leggera fossetta sul mento.
Leggi tutto “Gianni Bonato – Una figura ancora viva nella memoria e nell’esempio”

Storia e PersoneVite da raccontare

Padre Bruno Zamberlan

Padre Bruno Zamberlan, classe 1943, fa parte di quella numerosa schiera di missionari originari di Fiorentina. Gli sono stati compagni delle elementari i Sorgon, Cibin, Zanutto… Al rientro in Italia, nel giugno scorso, ha avuto la piacevole sorpresa di incontrare dopo molti anni la signora Silvana, la sua maestra di scuola, ora novantaduenne. Fu don Moretti, allora direttore dell’Oratorio Don Bosco, ad aiutarlo per continuare gli studi.
Leggi tutto “Padre Bruno Zamberlan”

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Luigi Barbiero

Aveva deciso di prendersi un po’ di riposo. Era partito felice con don Marcello per Nebbiù, vicino a Valle di Cadore. Stava bene, più e meglio di come di solito stanno le persone della sua età. Dopo quattro giorni, un forte dolore all’addome lo ha messo a letto, lo ha portato al pronto soccorso di Pieve di Cadore, lo ha condotto in fretta a casa per farsi ricoverare all’ospedale di S.
Leggi tutto “Don Luigi Barbiero”

Storia e PersoneVite da raccontare

Don Alberto Poles

Dopo 17 anni (era allora il 17 giugno del 1989, quando veniva ordinato don Alberto Maschio), un altro don Alberto sandonatese è stato ordinato sacerdote salesiano nel nostro Duomo; con lui altri  tre confratelli,  don Gianluca Brisotto  (di Monastier), don Gabriele (di Gorizia) e don Mariano Diotto (da Padova), nipote di mons. Bruno Pedron, Vescovo di Jardim (Brasile), che gli conferisce il ministero sacerdotale.
Leggi tutto “Don Alberto Poles”

Pastorale

Statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale

Costituzione

1. A norma del can. 536 del Codice di Diritto Canonico e secondo le indicazioni del Vescovo e del Sinodo Diocesano, nella parrocchia di S. Maria delle Grazie in S. Donà di Piave (VE), fin dal 1968, è costituito dal Parroco pro-tempore e riconosciuto dal Vescovo, il Consiglio Pastorale Parrocchiale (=CPP), nello spirito del rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II.
Leggi tutto “Statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale”

Spiritualità

Preghiera del Vescovo per l’Anno pastorale 2006-2007

Gesù Signore, come ospite e pellegrino
tu continui a bussare alla nostra porta,
anche quando,
per presunzione e poca fede,
ti chiudiamo fuori,
attratti dai facili compromessi
con gli idoli moderni
del consumo e del benessere.

Come hai fatto con Paolo
lungo la via di Damasco
e Maria Maddalena
nel giardino del tuo sepolcro,
entra nella nostra vita e rivèlati:
Vivente e Risorto,
unico Dio e unico Signore.
Leggi tutto “Preghiera del Vescovo per l’Anno pastorale 2006-2007”

Pastorale

Sintesi dei contenuti elaborati dal CPP 2001-2006 (9a edizione)

Continuità e sviluppo

Da quando si è per la prima volta riunito, nella primavera del 2001, l’allora “nuovo” CPP – nato dalla procedura mista (elettiva-rappresentativa) adottata nel marzo dello stesso anno – ha avuto modo di dedicare la propria attenzione e i propri sforzi, sotto la guida ed a “supporto” del parroco, a temi di pastorale parrocchiale e diocesana assai vari ed importanti per la Comunità parrocchiale di appartenenza e destinati, in particolare, a valorizzare e favorire la vita spirituale di tale parrocchia.


Leggi tutto “Sintesi dei contenuti elaborati dal CPP 2001-2006 (9a edizione)”
Pastorale

Documentazione: Per una comunità cristiana credibile, partendo dalla scelta della sobrietà di vita

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha proposto alla comunità un approfondimento sul tema:

“Per una comunità cristiana credibile, partendo dalla scelta della sobrietà di vita“.

Riportiamo una sintesi della relazione e del dibattito che ne è seguito guidato da don Franco Marton:

 

Decidere di seguire Gesù impone una decisione sull’uso dei beni.

Gesù dice ciò che vive
Gesù è l’unico ad avere una coerenza totale tra parola e vita: ciò che ha detto prima lo ha vissuto.

Leggi tutto “Documentazione: Per una comunità cristiana credibile, partendo dalla scelta della sobrietà di vita”

Missione

Lettera di d. Francesco Cibin – Brasile – natale 2005

Recife, Brasile 22.12.2005

Carissimi e indimenticabili Amici del Gruppo Missionario,

ho ricevuto con molto piacere la vostra lettera piena di affetto, di appoggio alla nostra missione e portatrice di graditi auguri di Buone Feste Natalizie.

Anche se vi abbiamo presenti nelle nostre preghiere durante tutto l’anno, ci sono momenti in cui il nostro pensiero si rivolge più intensamente a voi per manifestarvi la nostra riconoscenza, in particolare, per il bene che state facendo ai nostri bambini, che vi portano in cuore.
Leggi tutto “Lettera di d. Francesco Cibin – Brasile – natale 2005”

MissioneVite da raccontare

Padre Sergio Sorgon

Padre Sergio SorgonUna domenica in Madagascar

E’ la luce dei nostri occhi.
P. Sergio celebrava la messa, io assistevo, non potendo concelebrare per la non conoscenza della lingua malgascia. All’omelia p. Sergio mi presentò alla comunità: “E’ il parroco del paese dove abita mia madre, vi porta i saluti e gli auguri di tutta la comunità cristiana di S. Donà di Piave”. Alla fine della messa, prima dell’ultima benedizione, un uomo anziano, scalzo, con sulle spalle un mantello sdrucito, chiese di poter parlare, si rivolse a me e cominciò il suo discorso. P. Sergio me lo traduceva di seguito. Dopo i convenevoli di saluto soggiunge: “Quando ritorna in Italia, ringrazi la mamma di p. Sergio di averlo dato a noi e dica che per noi è stato ed è la luce dei nostri occhi, prima eravamo ciechi, adesso vediamo”. Leggi tutto

Comunità

Ministri straordinari della comunione – Un prezioso servizio pastorale

I fedeli che solitamente  partecipano alla messa delle ore 9.30 in duomo avranno sicuramente notato che in presbiterio, verso la fine della celebrazione eucaristica, una domenica ogni tanto c’è la presenza di più ministri straordinari della comunione.
Ma chi sono i ministri straordinari  della comunione?

Sono un gruppo di laici e suore che hanno ricevuto dal vescovo il mandato di collaborare, qualora ce ne fosse bisogno, con i ministri ordinari (sacerdoti e diacono) nella distribuzione della comunione in chiesa, durante le celebrazioni eucaristiche, e a domicilio.
Leggi tutto “Ministri straordinari della comunione – Un prezioso servizio pastorale”