24 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
24 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

martirio

Multimedia

Il vescovo Florentin Crihalmeanu presenta le memorie del cardinale Iuliu Hossu

Alla presenza del nostro vescovo mons. Gianfranco Agostino Gardin, il vescovo mons. Florentin Crihalmeanu della Chiesa Greco cattolica di Romania ha presentato la figura del cardinale Iuliu Hossu.

Dalla prefazione del libro “La nostra fede è la nostra vita – Memorie – Iuliu Hossu: “Le pagine di questo diario, scritte durante il periodo di < in cui si trovava nell'ultima parte della sua vita, costituiscono un vero testamento spirituale.
Leggi tutto “Il vescovo Florentin Crihalmeanu presenta le memorie del cardinale Iuliu Hossu”

Vite da raccontare

Presentazione del libro “La nostra fede è la nostra vita – Memorie – Iuliu Hossu”

A cura della Comunità Greco Cattolica Rumena venerdì 17 marzo c.a. a  casa Saretta ore 20.30 presentazione del libro “La nostra fede è la nostra vita – Memorie – Iuliu Hossu, presenta il vescovo mons. Florentin Crihalmeanu

fonte: Santi e beati

Durante la sua Visita Apostolica in Romania, papa Giovanni Paolo II non esitò a rammentare ai cattolici di tale nazione la necessità di ricordare i martiri del XX secolo, che si sarebbero sicuramente poi rivelati “seme di nuovi cristiani”.
Leggi tutto “Presentazione del libro “La nostra fede è la nostra vita – Memorie – Iuliu Hossu””

Comunità

24 Marzo 2014: ricordiamo i Missionari Martiri

MARTIROLOGIO: ELENCO DEGLI OPERATORI PASTORALI – SACERDOTI, RELIGIOSI, RELIGIOSE E LAICI UCCISI NELL’ANNO 2013 scarica qui

Ventiduesima giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri

“Come Cristo ha dato la sua vita per noi, così anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli.” (1Gv 3,16)

COS’E’?
22esima giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri22esima giornata di preghiera e digiuno in mermoria dei Missionari MartiriGiornata in cui la Chiesa fa memoria dei tanti missionari e missionarie, laici e religiosi, famiglie e operatori pastorali, che donano la vita per il Vangelo, in diverse parti del mondo.

Leggi tutto “24 Marzo 2014: ricordiamo i Missionari Martiri”
Multimedia

Ascolta l’omelia di p. Pizzuto alla messa vespertina dell’Epifania 2013

P. Gino Pizzuto e p. Italo Padovan P. Gino Pizzuto, carmelitano scalzo originario di Staffolo, compagno di studi e di missione in Madagascar di p. Sergio Sorgon, ha tenuto la predica nella Messa vespertina dell’Epifania 2013.

Hanno concelebrato l’eucarestia i due confratelli carmelitani p. Italo Padovan e p. Ervè, sacerdote malgascio che sta attualmente approfondendo i suoi studi a Treviso.
Leggi tutto “Ascolta l’omelia di p. Pizzuto alla messa vespertina dell’Epifania 2013”

Approfondimenti

Il testamento spirituale di Shahbaz Bhatti

Shahbaz BhattiShahbaz Bhatti ministro pakistano per le minoranze religiose, unico cristiano nel governo del suo paese, è stato ucciso mercoledì 2 marzo a Islamabad con 30 proiettili di arma da fuoco da uomini mascherati.

Bhatti aveva difeso con coraggio Asia Bibi, la cristiana condannata a morte in base a false accuse, secondo la legge pakistana per la blasfemia.
Leggi tutto “Il testamento spirituale di Shahbaz Bhatti”

Approfondimenti

Missionari martiri

Sono 20 i missionari martiri del 2008. Sacerdoti, religiosi e laici, uccisi in contesti di sofferenza, povertà e tensioni, dove hanno opposto l’amore all’odio.
Diciannove uomini e una donna: nove originari dell’Asia, sei dell’America, tre dell’Africa e due dell’Europa (Inghilterra e Francia). Mons. Raho (nella foto), arcivescovo di Mossul in Iraq è il testimone più illustre: rapito il 29 febbraio 2008, trovato assassinato il 13 marzo.

Leggi tutto “Missionari martiri”
Storia e PersoneVite da raccontare

Padre Sergio Sorgon

Padre Sergio SorgonUna domenica in Madagascar

E’ la luce dei nostri occhi.
P. Sergio celebrava la messa, io assistevo, non potendo concelebrare per la non conoscenza della lingua malgascia. All’omelia p. Sergio mi presentò alla comunità: “E’ il parroco del paese dove abita mia madre, vi porta i saluti e gli auguri di tutta la comunità cristiana di S.
Leggi tutto “Padre Sergio Sorgon”