Il 14 agosto 2001, vigilia della Madonna Assunta, don Ferruccio Frara, ha reso l’anima a Dio, concludendo, dopo alcuni anni di grave malattia, una vita terrena tutta spesa nel servizio del vangelo presso gli emigranti italiani in Germania. I funerali furono celebrati in Duomo, presieduti dal Vescovo emerito mons. Mistrorigo, in sostituzione del vescovo Magnani allora impedito, e con la partecipazione di numerosi sacerdoti, alcuni anche venuti da Roma e dalla Germania.
Leggi tutto “Don Ferruccio Frara”
A San Donà sono rimaste dal 18 al 25 maggio 2001
Ecco una breve nota biografica sulla figura del Santo Patrono.
San Liberale
Legame con la chiesa matrice di Aquileia, fedeltà fino al martirio, costante punto di riferimento per le comunità della Marca Trevigiana: queste sembrano essere i caratteri per cui San Liberale è stata scelto il patrono della diocesi di Treviso.
Leggi tutto “San Liberale – le reliquie del santo a S. Donà”
D. Il prossimo febbraio lei compirà 80 anni: la sua fanciullezza e la sua adolescenza si sono svolte in un periodo nel quale in Italia la libertà (d’azione, di pensiero) non sempre era garantita.
Cosa ricorda di questi suoi anni?
R. Giunti al traguardo degli 80 anni (la Bibbia li riserva ai più robusti), si ricorda la fanciullezza come un tempo meraviglioso, pieno di gioia e di speranza.
Leggi tutto “Gli auguri fatti al mons. Bruno Gumiero in occasione dei suoi 80 anni”
“Chi siete venuti a cercare?” ha chiesto il Papa ai giovani riuniti a San Pietro il giorno dell’inaugurazione del loro Giubileo, nell’agosto scorso. La stessa domanda pone Gesù a Maria Maddalena, di fronte al sepolcro vuoto: “Perchè piangi ? Chi cerchi ?” (Gv 20, 15) per esortarla poi ad annunciarlo vivo e risorto. Gesù appare quindi ai discepoli e li saluta: “Pace a voi.
Leggi tutto “Sandonatesi in missione”
Titolo 1 – Natura e finalità
Art. 1. La Casa Saretta è opera della parrocchia di S. Maria delle Grazie in S. Donà di Piave fin dalla sua fondazione, che risale al 1920, ed è sorta come istituzione educativo-assistenziale non sta-tale senza scopo di lucro.
La parrocchia, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto nel 1987, è proprietaria dell’immobile della casa, ubicata in via Pralungo n.
Leggi tutto “Statuto di Casa Saretta”
Ospedale: 1913-1981
– assistenza agli ammalati e servizio di caposala
– assistenza religiosa e servizio liturgico
– direzione alla Scuola Infermieri professionali (1977-’96)
Scuola materna S. Luigi: 1915-1990
– assistenza ed educazione scuola materna con sede prima a Calvecchia, (1922) poi al centro
– laboratorio dei lavori femminili (1924-1960)
– attività pastorali al Duomo e presenza Associazioni cattoliche
– attività educativa a Caposile e pastorale Fiorentina
Casa di riposo Monumento ai Caduti: 1932-1977
– presenza assistenziale e religiosa agli anziani e servizio di mensa
Casa Saretta: dal 1921
– assistenza educativo-assistenziale ai minori orfani, con problemi scolastici, familiari di separazione, problemi economici o di presenza assistenziale educativa per motivo di lavoro
dei genitori.
Leggi tutto “La presenza delle suore di Maria bambina a S. Donà di Piave”
Ci hanno consegnato “il testimone” della fede
Sentiamo il dovere di fare memoria di coloro che “ hanno annunciato il Vangelo dando la vita per amore”
Con questo sentire, si è voluto offrire ai sandonatesi il ricordo di alcuni nostri fratelli nella fede, che durante il XX secolo hanno dato testimonianza di vita evangelica: è una attivazione della memoria, senza enfatizzazione e senza banalizzazione, che può aiutarci a iniziare il nuovo millennio con lo stesso impegno e la stessa fedeltà.
Leggi tutto “Figure cristiane del ‘900 a S. Donà”
LUCIA SCHIAVINATO VERSO GLI ONORI DEGLI ALTARI
Il vescovo di Treviso la dichiara “Serva di Dio”
Con il documento, chiamato Editto, il nostro vescovo intende dare risposta positiva alla richiesta di iniziare le procedure per la causa di beatificazione di ‘mamma’ Lucia. E’ con grande gioia che domenica 11 ottobre 1998 abbiamo dato la bella notizia a tutte le messe.
Leggi tutto “Lucia Schiavinato dichiarata “Serva di Dio” – Editto del vescovo”
Andare all’essenziale
Poco fa mons. vescovo, presentandomi a voi, mi ha consegnato il libro del Vangelo e mi ha ricordato che il mio compito primario è leggerlo con voi e spiegarvelo. Egli desidera che io cominci subito. Cosa che faccio volentieri.
Le pagine che abbiamo ascoltato parlano della vita della Chiesa primitiva e della missione dello Spirito Santo.
Leggi tutto “Omelia di don Gino Perin, alla messa di inizio del suo servizio pastorale”
16 maggio 1998
Ci troviamo quest’oggi riuniti nel Signore per vivere un momento di particolare importanza per la vita ecclesiale di San Donà di Piave: l’inizio della presenza pastorale del nuovo parroco, don Gino Perin. Facciamo Chiesa insieme: io, vescovo, i numerosi sacerdoti qui presenti, le religiose, i religiosi e voi, fedeli laici delle parrocchie di San Donà e di Fontane.
Leggi tutto “Il Vescovo Paolo Magnani presenta don Gino Perin alla comunità”