Cent’anni di Carità a Casa Saretta


Cento anni di Carità a San Donà di Piave

In questi giorni si festeggia un altro centenario per la Parrocchia Santa Maria delle Grazie e per l’intera San Donà di Piave. Agli inizi del 1921, infatti, le Suore di Maria Bambina davano l’avvio all’attività di accoglienza dei bambini nell’Orfanotrofio di via Pralungo, che dal 2000 prende il nome di Casa leggi tutto “Cent’anni di Carità a Casa Saretta”

Read more

Imparando con “ Ago e filo “… ci siamo divertite

Quest’anno abbiamo seguito le avventure di “Anna dai capelli rossi” dal celebre romanzo di Lucy Maud Montgomery tramite la visione del film diretto da J. K. Harrison film all’insegna delle conoscenze della natura e della bellezza che si possono  trovare attraverso le esperienze di Anna. Abbiamo potuto stupirci, innamorarci, ribattezzare le cose create.

Tutte le mattine sono state piene di … leggi tutto “Imparando con “ Ago e filo “… ci siamo divertite”

Read more

Casa Saretta –  Progetto educativo 2019/20

“La Girandola delle emozioni”

Il progetto educativo 2019/20 di Casa Saretta prende lo spunto dalla visione del film d’animazione  della Disny-Pixar  “Inside Out”.

Analizzando i singoli personaggi con i ragazzi  si coglie l’opportunità di conoscere e riflettere sul linguaggio delle emozioni: gioia, tristezza, paura, rabbia e disgusto; su ciò che provano in una precisa circostanza, per aiutarli  a … leggi tutto “Casa Saretta –  Progetto educativo 2019/20”

Read more

60 anni di vita religiosa per suor Maria Schiocchet

Suor Maria Schiocchet è entrata nell’ordine delle Suore della Carità (Suore di Maria Bambina) il 28 febbraio 1955, dopo tre anni si consacra definitivamente. Oggi, durante la messa delle 11.30 festeggia con tutta la comunità parrocchiale i suoi 60 anni di vita consacrata al Signore.
Dalla preghiera dei fedeli di oggi: “Signore Gesù, ti preghiamo per suor Maria, per i … leggi tutto “60 anni di vita religiosa per suor Maria Schiocchet”

Read more

Gemellaggio di scuole “Ago e Filo”

Gemellaggio di scuole “Ago e Filo” – Sacile 23 giugno 2016

L’incontro con il gruppo di Sacile, che ci accoglie all’arrivo nei suoi giovani animatori, è davvero festoso: un nastro multicolore di magliette bianco-giallo-fuxia si snoda nel verde dei prati e dei canali, dei salici e del sentiero, diffondendo nell’aria voci gioiose. I passanti e gli abitanti si fermano ad … leggi tutto “Gemellaggio di scuole “Ago e Filo””

Read more

Testimonianza di Beatrice: giovane animatrice di Ago e Filo

Casa Saretta: “AGO E FILO 2016″

(Testimonianza di Beatrice: giovane animatrice)

Le scuole sono finite da una settimana ed ora è tempo di iniziare una nuova avventura: l’attività estiva di “Ago e Filo” nel periodo dal 13 giugno all’8 luglio. Sono le 8.30 e il cortile di Casa Saretta (San Donà di Piave, VE) già pullula di ben 140 bambine … leggi tutto “Testimonianza di Beatrice: giovane animatrice di Ago e Filo”

Read more

La Festa di Maria Bambina e le Suore della Carità

L’Istituto religioso delle “Suore di carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa“, popolarmente note come “Suore di Maria Bambina“, fu fondato a Lovere nel 1832 ed oggi è presente in molte parti del mondo, rispondendo ai molteplici bisogni dell’uomo di ogni tempo attraverso le opere di misericordia.
Nel santuario annesso alla loro Casa generalizia, a
leggi tutto “La Festa di Maria Bambina e le Suore della Carità” Read more

Suore di carità in cammino con la chiesa

Un momento di Ago e filo a Casa SarettaNoi, suore di carità, cosiddette “suore di Maria Bambina” apparteniamo ad un Istituto fondato a Lovere, una cittadina del bergamasco situata sul lago d’Iseo, il 21 novembre del 1832, da Bartolomea Capitanio e Caterina Gerosa, incoraggiate e sostenute dal sacerdote loverese, don Angelo Bosio.
Portatrice del carisma è la giovane Bartolomea, morta dopo soli pochi mesi dalla fondazione, a 26 … leggi tutto “Suore di carità in cammino con la chiesa”

Read more

Profughi nel Basso Piave (Parte 1)

ex Villa RonchiÈ trascorso ormai quasi un secolo, da quando il territorio del Basso Piave fu direttamente coinvolto per un lungo anno nelle vicende della prima guerra mondiale. A qualche giorno dall’arrivo dell’esercito austro-ungarico al fiume Piave, nuovo fronte dopo la disfatta di Caporetto, iniziò il triste esodo delle popolazioni inermi. In particolare, per il clero, le religiose e la popolazioneleggi tutto “Profughi nel Basso Piave (Parte 1)”

Read more

Lettera di sr.Mariarosa Pellizzaro – Brasile – gennaio 2007

Rio Claro, 22-01-07

Carissimi amici e amiche del gruppo Missionario,

che la grazia e la pace del nostro Signore Gesù Cristo sia con ciascuno di voi e riempia i vostri cuori. Spero stiate tutti bene e che abbiate passato le feste natalizie e l’inizio del Nuovo Anno nella pace e nell’allegria che sono frutto del nostro amore a Dio e … leggi tutto “Lettera di sr.Mariarosa Pellizzaro – Brasile – gennaio 2007”

Read more

Suor Giovanna Fregonese a 25 anni dalla morte. Un’eredità da non perdere

 

Ha testimoniato l’amore

 

Un cippo sul ciglio del Canale Navigabile.
Su quel cippo un nome: Suor Giovanna Fregonese. E’ precipitata nel canale, annegando. Aveva accompagnato a casa con l’auto una ragazzina di Menegaldo, che frequentava la scuola di lavoro a Casa Saretta.

Chi era?
Una suora di 37 anni, apparteneva alla Congregazione delle suore di carità, popolarmente chiamate … leggi tutto “Suor Giovanna Fregonese a 25 anni dalla morte. Un’eredità da non perdere”

Read more

Suor Maria Rosa Pellizzaro

Sono trascorsi 25 anni da quando suor Maria Rosa Pellizzaro ha offerto disponibilità per l’apostolato missionario nel grande Brasile. Aabbiamo così approfittato per farci raccontare la sua esperienza in occasione del suo rientro in Italia dei mesi scorsi.

Suor Pellizzaro (cugina di p. Siro) appartiene all’ordine delle Suore di Maria Bambina, che ha conosciuto da fanciulla quando frequentava l’asilo di … leggi tutto “Suor Maria Rosa Pellizzaro”

Read more