Solidalmente 7 – La San Vincenzo a San Donà

Il nuovo numero di Solidalmente, il periodico della San Vincenzo di San Donà.
Scarica una copia


Il saluto del nuovo presidente

Cari Confratelli e Amici,
sta per concludersi un anno particolarmente impegnativo per la nostra Associazione e, di conseguenza, dobbiamo fare, insieme, qualche riflessione per capire cosa abbiamo fatto, come lo abbiamo fatto, ma, soprattutto, con che … leggi tutto “Solidalmente 7 – La San Vincenzo a San Donà”

Read more

Saper ascoltare e consolare

Saluti a don Bruno Gumiero il 15 dicembre 2013I volontari della San Vincenzo desiderano con profondo affetto e gratitudine, ringraziare don Bruno Gumiero per la disponibilità con la quale per tanti anni ha seguito le Conferenze con la Sua presenza e la Sua catechesi.

Una guida spirituale che puntualmente elargiva consigli e suggerimenti che solo un “buon pastore” con sensibilità e viva attenzione ai più deboli, sa dare. … leggi tutto “Saper ascoltare e consolare”

Read more

“La scoperta della creazione”, e non solo, alla Scuola dell’infanzia S. Luigi

La recita di Natale alla scuola dell'Infanzia San LuigiNella nostra Scuola dell’Infanzia “San Luigi”, che accoglie quest’anno 166 bambini, continua il percorso iniziato lo scorso anno che aveva come tema “La scoperta della creazione” . Le insegnanti si propongono di far apprezzare ai bambini il valore della collaborazione, del fare e dello stare insieme, con la finalità di sentirsi parte e gioia del creato.

Allo scopo di
leggi tutto ““La scoperta della creazione”, e non solo, alla Scuola dell’infanzia S. Luigi” Read more

San Vincenzo Ferrer, nella pala del Cherubini nel Duomo

Pala d'altare nel Duomo di San Donà di Piave: San Vincenzo FerreriVincenzo Ferrer nacque a Valenza (Spagna) nel 1350. Ammesso a far parte dei Frati Predicatori, insegnò teologia.
Vincenzo si trovò a vivere al tempo del grande scisma d’Occidente, quando i papi erano due e poi tre. Ancora giovane domenicano, era stato notato da Pietro de Luna, legato del papa avignonese. Seguendo da vicino il cardinale, si rese però conto
leggi tutto “San Vincenzo Ferrer, nella pala del Cherubini nel Duomo” Read more

Aumentano i bisognosi che si rivolgono alla San Vincenzo e ai V.A.DO.

Centro OzanamCrescono le persone in difficoltà, che si rivolgono al Centro di Assistenza intitolato a Federico Ozanam, presso Casa Saretta.
Diminuiscono gli stranieri che chiedono aiuto, mentre aumentano gli uomini italiani. Diventano più frequenti le richieste di sussidi economici e di generi alimentari.
Vi è una conferma di generale impoverimento delle fasce più deboli della popolazione e, soprattutto, l’allargamento del
leggi tutto “Aumentano i bisognosi che si rivolgono alla San Vincenzo e ai V.A.DO.” Read more

Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale di lunedì 12.11.2012

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.
• Preghiera;
• Contributi di esperti circa la situazione sociale sandonatese;

• Varie ed eventuali.

–  Momento di preghiera preparato e condotto da Luca Morosin.

1. Don Gino introduce gli interventi degli esperti invitati per fare una quadro sulla situazione sociale del Sandonatese, ricordando che lo scopo dell’incontro è di

leggi tutto “Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale di lunedì 12.11.2012” Read more

Piergiorgio Frassati, un beato esempio per i nostri tempi

Vetrata del Duomo dedicata al beato FrassatiPiergiorgio Frassati nacque a Torino nel 1901 da ricca famiglia borghese, di stampo liberale. Il padre, fondatore del quotidiano La Stampa, fu il più giovane senatore del Regno d’Italia ed ambasciatore a Berlino.

Nonostante il clima famigliare rigido e freddo, il giovane Piergiorgio scoprì la maternità della Chiesa, frequentando varie associazioni cattoliche, tra cui le Conferenze di San Vincenzo.
leggi tutto “Piergiorgio Frassati, un beato esempio per i nostri tempi” Read more

Quale futuro di miseria per tante famiglie nel ricco Veneto?

La San VincenzoRelazione sulle attività assistenziali effettuate dalle realtà vincenziane del Basso Piave nel 2011

Le difficoltà economiche di tante famiglie nell’area del Basso Piave, già emerse negli ultimi due anni, sono state drammaticamente confermate nel 2011 con un trend in peggioramento: abbiamo la netta sensazione che ci stiamo avviando verso tempi ancora più bui.

A fronte di pressanti richieste di aiuto … leggi tutto “Quale futuro di miseria per tante famiglie nel ricco Veneto?”

Read more

Solidalmente n.3 anno 2011

Dall’editoriale di don Gino: “Nel trafiletto che presenta le finalità della S. Vincenzo a S. Donà, a pag 34 del numero speciale del foglietto parrocchiale di settembre scorso, si legge questa dichiarazione: “Nessun tipo di carità è estranea all’organizzazione”. E’ un’affermazione piuttosto impegnativa e va compresa bene… L’affermazione si riferisce alle dimensioni invisibili, spirituali, interiori, come i valori che danno … leggi tutto “Solidalmente n.3 anno 2011”

Read more

Profughi accolti a San Donà

Profughi (immagine di repertorio)I profughi provenienti dalla Libia arrivano in provincia di Venezia e anche in alcuni comuni della nostra diocesi. Il Veneto ne dovrebbe ospitare circa 2.500, la provincia di Venezia circa 380. Si tratta principalmente di stranieri originari dai paesi dell’Africa sub sahariana, provenienti dalla Libia, dove lavoravano o erano accolti in campi di accoglienza, ma anche dalla Tunisia. Se per … leggi tutto “Profughi accolti a San Donà”

Read more

Dal Centro di Ascolto osserviamo che…

Centro Ozanam presso Casa SarettaL’ attuale situazione di emergenza sociale non è percepita nelle sue reali dimensioni dalle persone che non ne sono direttamente coinvolte. Questo lo si ricava dal confronto tra ciò che apprendiamo dalle situazioni che si presentano al Centro e quanto sentiamo dire dalle persone che non sono a diretto contatto con tali circostanze.

C’è gente che racconta il suo bisogno … leggi tutto “Dal Centro di Ascolto osserviamo che…”

Read more

Riconferma della presidente della S. Vincenzo

Bianca PavanTre anni sono passati in fretta, e all’unanimità  i componenti dell’associazione hanno riconfermato la loro guida e rappresentante nella persona della signora Bianca Pavan (martedì 1 febbraio).

La sua sensibilità e  saggezza si sono rivelate assai utili per il rapporto con la particolare clientela, specialmente nella gestione del banco alimentare, presso gli ambienti di casa Saretta. Le giungano perciò … leggi tutto “Riconferma della presidente della S. Vincenzo”

Read more

Difficoltà economiche moltiplicate a San Donà

V.A.Do.I dati sull’attività della San Vincenzo: le famiglie assistite nel 2010 sono aumentate del 36%.

Le difficoltà economiche di tante famiglie nell’area del Basso Piave, già emerse negli ultimi due anni, sono state drammaticamente confermate nel 2010. E’ questo quello che emerge dalla relazione sulle attività assistenziali effettuate dalle realtà della San Vincenzo nel 2010 nel territorio del Basso Piave.… leggi tutto “Difficoltà economiche moltiplicate a San Donà”

Read more

La S. Vincenzo: non solo aiuti materiali

Anniversario San Vincenzo de' PaoliForse non tutti sanno che nello statuto della San Vincenzo de’ Paoli è riportata la seguente frase : “nessuna opera di carità è estranea alla San Vincenzo”.
Desideriamo far conoscere alcuni degli interventi  effettuati, negli ultimi tempi, dalla San Vincenzo e dai suoi gruppi di volontariato V.A.DO. e A.V.O.  (Volontari Assistenza Domiciliare, e Volontari Ospedalieri).

Accanto all’assistenza alle
leggi tutto “La S. Vincenzo: non solo aiuti materiali” Read more

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Lunedì 15 dicembre 2008

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.

– preghiera;

1. informazioni:

a) la partecipazione dei bambini alla liturgia domenicale;
b) attività del coro parrocchiale;
c) messa dei popoli (4 gennaio);
d) Settimana per l’Unità dei Cristiani.

2. confronto: in questa situazione di crisi occupazionale/economica, come aiutare le persone a guardare la realtà senza farsi condizionare da allarmismi … leggi tutto “Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Lunedì 15 dicembre 2008”

Read more