29 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
29 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

crisi

CaritasVite da raccontare

Don Davide Schiavon è il trevigiano dell’anno

Don Davide SchiavonDon Davide Schiavon, originario della nostra parrocchia ed attualmente direttore della Caritas Tarvisina, è stato nominato trevigiano dell’anno dai lettori di OggiTreviso.

Come riporta il sito, a don Davide è stato dato questo riconoscimento per l’impegno nell’aiuto alle persone più in difficoltà, ai senza fissa dimora, all’accoglienza degli immigrati e per aver dato sostegno agli imprenditori in crisi con il progetto Penelope, un progetto nato come un centro di ascolto per imprenditori in difficoltà per cercare con loro delle soluzioni soluzioni e dare nuove prospettive in situazioni di dissesto finanziario.
Leggi tutto “Don Davide Schiavon è il trevigiano dell’anno”

ApprofondimentiCaritas

Dati e politiche sulla povertà in Italia

Rapporto Caritas 2013In occasione della Giornata Internazionale Onu per lo sradicamento della Povertà, Caritas Italiana ha diffuso un documento di analisi del fenomeno della povertà economica e di valutazione delle politiche di contrasto.

Nel corso del 2014, altre pubblicazioni Caritas approfondiranno il tema della povertà economica nel nostro paese, da diversi punti di vista. All’interno del documento vengono presentati dati aggiornati al primo semestre 2013 sulle persone che si rivolgono ai Centri di ascolto della Caritas.
Leggi tutto “Dati e politiche sulla povertà in Italia”

Comunità

Il messaggio dei Vescovi del Nordest per il Primo Maggio: ripartire dal lavoro, salvaguardare la coesione

LavoroCONFERENZA EPISCOPALE TRIVENETO
MESSAGGIO

1 MAGGIO 2013

 

LAVORO E COESIONE

 

Cari fratelli e sorelle,
nell’approssimarsi del 1° maggio – giornata dedicata dalla Chiesa a fare grata memoria di san Giuseppe Lavoratore e nella quale, opportunamente, si celebra la tradizionale festa del lavoro – come Vescovi della Regione Ecclesiastica del Triveneto desideriamo far giungere un messaggio di vicinanza, umana e cristiana, a quanti soffrono per la mancanza di quel bene necessario alla realizzazione di una vita buona che è il lavoro.

Leggi tutto “Il messaggio dei Vescovi del Nordest per il Primo Maggio: ripartire dal lavoro, salvaguardare la coesione”
Comunità

I vescovi del Triveneto

In questo momento di difficoltà sul piano morale, sociale ed economico, i vescovi del Triveneto riuniti al Cavallino il 7-8 genna­io 2013, hanno ribadito la comune volontà di operare affinché la crisi attuale diventi occasione di di­scernimento e rinnovamento.
Hanno poi auspicato che la vicenda politica nel nostro paese e nella nostra regione, possa ricuperare e mantenere vive le motivazioni più alte e nobili che giustificano la sua attività, quali il riconosci­mento della dignità e del rispetto della persona ed il per­seguimento del bene comune.

Leggi tutto “I vescovi del Triveneto”

Caritas

Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano

Vi do una buona notizia, la crisi è finita!”. E’ iniziata con questa frase ad effetto l’introduzione di don Davide Schiavon, direttore della Caritas diocesana di Treviso, alla tavola rotonda che si è tenuta il 23 novembre 2012 al Centro Culturale “Da Vinci” sul tema “Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano”.
Leggi tutto “Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano”

Pastorale

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale di lunedì 10 dicembre 2012

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.
• Preghiera.
• Resoconto di due attività istituzionali parrocchiali: CFP San Luigi (madre Luigina); Oratorio e CFP Don Bosco (don Alberto).
• Confronto per elaborare un breve messaggio da rivolgere alla comunità, nell’attuale situazione di crisi, in occasione del Natale e considerando:
a) l’inevitabile limite di ogni sviluppo materiale;
b) la dimenticanza di Dio che porta allo smarrimento di significato;
c) la solidarietà con i poveri come via per la costruzione della pace;
d) l’opportunità di un consumo “etico” e sostenibile.
Leggi tutto “Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale di lunedì 10 dicembre 2012”

Pastorale

Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale di lunedì 12.11.2012

L’assemblea si riunisce alle ore 20.45 a Casa Saretta.

O.D.G.
• Preghiera;
• Contributi di esperti circa la situazione sociale sandonatese;

• Varie ed eventuali.

–  Momento di preghiera preparato e condotto da Luca Morosin.

1. Don Gino introduce gli interventi degli esperti invitati per fare una quadro sulla situazione sociale del Sandonatese, ricordando che lo scopo dell’incontro è di raccogliere dati su lavoro, reddito, casa, disagi vari presenti al fine di sostenere una riflessione e poter fornire da cristiani fiducia e speranza come augurio in vista del Natale.


Leggi tutto “Verbale del Consiglio pastorale parrocchiale di lunedì 12.11.2012”
AssociazioniCaritas

Tavola rotonda: Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano

Tavola rotonda Crisi povertà e disagio socialeVenerdì 23 novembre 2012 alle ore 20.30 al Centro culturale Leonardo da Vinci di S. Donà di Piave
Caritas Vicariale e Associazioni di volontariato promuovono una tavola rotonda su:
“CRISI, POVERTA’ E
DISAGIO SOCIALE, LE COMUNITA’ DEL BASSO PIAVE SI INTERROGANO”

Presenta: il direttore della Caritas diocesana don Davide Schiavon

Le associazioni di volontariato ricevono sempre più frequentemente segnali di persone interessate dalla crisi, e i soggetti più deboli, famiglie, giovani, anziani, stranieri, disabili stanno pagando di più.
Leggi tutto “Tavola rotonda: Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano”

Associazioni

Festa del lavoro

Festa del lavoroDall’augurio di Pasqua 2012 delle ACLI di S. Donà
“…Non vogliamo erigerci a giudici, ma nemmeno essere assenti e omertosi conniventi con la ruberie ai pensionati, alle famiglie numerose, alle piccole industrie artigiane e del commercio, a cui le banche domandano sacrifici esorbitanti….
Ci sentiamo solidali ai giovani, alle donne, ai lavoratori ‘atipici’ ai portatori di handicap che nel loro lavoro vogliono dare un senso alla loro vita e necessitano doppiamente di speranza.

Leggi tutto “Festa del lavoro”
Approfondimenti

Grecia, gli effetti della crisi: 400mila minori in povertà estrema

Il Comitato greco dell’UNICEF ha presentato insieme all’Università di Atene il rapporto dal titolo “La Condizione dell’Infanzia in Grecia 2012” che analizza la situazione dei bambini nel paese ellenico. Sono dati molto preoccupanti. Il 23% dei bambini è povero rispetto all’indice di povertà medio europeo (pari al 20,5%): i minorenni che vivono sotto la soglia di povertà sono 439.000.
Leggi tutto “Grecia, gli effetti della crisi: 400mila minori in povertà estrema”

Comunità

La crisi nel sandonatese: sos dagli artigiani

Confartigianato di San DonàLa scorsa settimana, un artigiano di Noventa di Piave residente da alcuni anni a San Donà, Ivano Polita, falegname di 60 anni, si è tolto la vita nel capannone della sua ditta, a Romanziol.

In un biglietto lasciato per spiegare il suo gesto, sembrerebbe emergere tutta la disperazione e l’impotenza di quest’uomo di fronte alle difficoltà che stava attraversando l’azienda a causa di rilevanti crediti non riscossi.
Leggi tutto “La crisi nel sandonatese: sos dagli artigiani”

Approfondimenti

Benedetto XVI: La questione di Dio oggi

pontificio consiglio per i laiciBrani dal discorso alla Plenaria del Pontificio consiglio per i laici
Città del Vaticano, 25 novembre 2011

Mi sembra particolarmente importante aver voluto affrontare quest’anno, nell’Assemblea Plenaria, il tema di Dio: «La questione di Dio oggi». Non dovremmo mai stancarci di riproporre tale domanda, di “ricominciare da Dio”, per ridare all’uomo la totalità delle sue dimensioni, la sua piena dignità.
Leggi tutto “Benedetto XVI: La questione di Dio oggi”

Comunità

Festa del lavoro = giornata della solidarietà

Art. 1Il primo maggio è la data che celebra le conquiste dei lavoratori nella storia della società industriale.
Purtroppo continua il  tempo di crisi del lavoro e di tante cose che ad esso sono legate.
Le nostre comunità cristiane hanno una lunga tradizione di presenza e di solidarietà con il mondo del lavoro, soprattutto mediante l’azione delle ACLI, organizzazione di ispirazione cristiana sempre a fianco dei lavoratori per difenderne i diritti, ma anche per promuovere l’etica della responsabilità e formare cristiani capaci di ottenere cittadinanza ai valori della dignità della persona umana e del bene comune.


Leggi tutto “Festa del lavoro = giornata della solidarietà”
Approfondimenti

Dianich, “Sogno una chiesa che da umiliata diventi umile”

L’attuale situazione della Chiesa

E’ difficile trovare negli ultimi cent’anni un momento come l’attuale, nel quale sia stato così penoso vivere nella Chiesa, al punto che la situazione, se la fede non la illuminasse, diventerebbe angosciante. Ne soffrono, ancor più dei vescovi e dei preti, i fedeli laici, i quali nei posti di lavoro, fra gli amici e, non di rado, anche all’interno delle famiglie, subiscono continue umiliazioni per la loro appartenenza a una Chiesa ritenuta corrotta e ipocrita.
Leggi tutto “Dianich, “Sogno una chiesa che da umiliata diventi umile””

Caritas

Rapporto Caritas 2009 – le richieste in diocesi

L’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Treviso, analizzando le situazioni delle persone incontrate nei centri di ascolto e nei centri di distribuzione, evidenzia centinaia di crisi personali e familiari, materiali e psicologiche… Italiani e stranieri che, senza rete familiare, improvvisamente si trovano senza lavoro, spesso con coniuge e figli a carico. Al centro di ascolto si chiedono le cose essenziali per sopravvivere: cibo e vestiario (80%) e poi sussidi economici (richiesta quasi raddoppiata rispetto agli anni precedenti).
Leggi tutto “Rapporto Caritas 2009 – le richieste in diocesi”