San Vincenzo Ferrer, nella pala del Cherubini nel Duomo
Leggi tutto “San Vincenzo Ferrer, nella pala del Cherubini nel Duomo”
Nella cappella di San Giovanni Battista, in Duomo, si trovano alle pareti laterali, in alto, due affreschi di Juti (Luigi) Ravenna (1897-1972), che raffigurano rispettivamente san Zaccaria nel tempio con l’angelo Gabriele e la nascita del Battista.
Alla parete sinistra della cappella è ritratto San Zaccaria (della classe di Abia), mentre officia nel tempio; di fronte a lui c’è l’angelo e, in primo piano, vi sono alcune donne e un rabbino: “Avvenne che, mentre Zaccaria svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l’offerta dell’incenso… Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare dell’incenso.
Leggi tutto “Festa della natività di San Giovanni Battista, in due affreschi del Duomo”
Sopra la bussola in legno della porta principale del Duomo di San Donà di Piave si può ammirare l’opera del sandonatese Giuseppe Galletti (1911-93), che ricopre appunto la lunetta, nascosta all’esterno dal pronao.
Il dipinto a mezza luna fu completato dell’artista sandonatese nell’autunno 1940.
L’annuncio dell’imminente completamento di quest’opera venne dato nel Foglietto Parrocchiale dell’1 settembre 1940:
“Qualcuno si chiederà: quando finirà il dipinto che sta nascosto dietro l’armatura – sopra la porta maggiore?
Leggi tutto “La lunetta del Galletti nel Duomo”