Dati e politiche sulla povertà in Italia

Rapporto Caritas 2013In occasione della Giornata Internazionale Onu per lo sradicamento della Povertà, Caritas Italiana ha diffuso un documento di analisi del fenomeno della povertà economica e di valutazione delle politiche di contrasto.

Nel corso del 2014, altre pubblicazioni Caritas approfondiranno il tema della povertà economica nel nostro paese, da diversi punti di vista. All’interno del documento vengono presentati dati … leggi tutto “Dati e politiche sulla povertà in Italia”

Read more

“Non ho accumulato beni materiali, non possiedo nulla e non mi manca niente”

Suor Alma Chiara SartorSuor Alma Chiara Sartor, missionaria sandonatese in Guinea-Bissau (Africa Occidentale), ci scrive in occasione dei suoi 50 anni di Professione religiosa. Lo fa con gioia, ricordando alcuni fatti significativi della sua fanciullezza e confidando cosa significano per lei i Voti di Povertà, Castità e Obbedienza

 

Voglio iniziare questo momento di festa con le parole di Maria
leggi tutto ““Non ho accumulato beni materiali, non possiedo nulla e non mi manca niente”” Read more

Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano

Vi do una buona notizia, la crisi è finita!”. E’ iniziata con questa frase ad effetto l’introduzione di don Davide Schiavon, direttore della Caritas diocesana di Treviso, alla tavola rotonda che si è tenuta il 23 novembre 2012 al Centro Culturale “Da Vinci” sul tema “Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano”. Don … leggi tutto “Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano”

Read more

Le priorità secondo le associazioni di volontariato

Mentre la politica mette a punto anche nella nostra città i programmi da presentare alle prossime elezioni cittadine, riproponiamo alcune riflessioni emerse dagli interventi della tavola rotonda tenuta il 23 novembre 2012 al Centro Culturale “Da Vinci”: “Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano”

povertàPovertà: vanno individuate azioni per incrementare il sostegno economico da parte … leggi tutto “Le priorità secondo le associazioni di volontariato”

Read more

La situazione economica e sociale del sandonatese

Si riporta il testo completo della ricerca relazionata nella riunione del 12 novembre 2012 del Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) dal dott. Francesco Brichese.

Premessa

Qual è la situazione economica e sociale del territorio sandonatese? Ci sono situazioni di “povertà”? In che modo la situazione è aggravata dall’attuale congiuntura?
Sono queste le domande che si è fatto il Consiglio pastorale della
leggi tutto “La situazione economica e sociale del sandonatese” Read more

Tavola rotonda: Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano

Tavola rotonda Crisi povertà e disagio socialeVenerdì 23 novembre 2012 alle ore 20.30 al Centro culturale Leonardo da Vinci di S. Donà di Piave
Caritas Vicariale e Associazioni di volontariato promuovono una tavola rotonda su:
“CRISI, POVERTA’ E
DISAGIO SOCIALE, LE COMUNITA’ DEL BASSO PIAVE SI INTERROGANO”

Presenta: il direttore della Caritas diocesana don Davide Schiavon

Le associazioni di volontariato ricevono sempre più frequentemente segnali di … leggi tutto “Tavola rotonda: Crisi, povertà e disagio sociale, le Comunità del Basso Piave si interrogano”

Read more

Rilanciare il “Centro di ascolto Caritas”

Dieci anni sono pochi, ma anche tanti, quando si tratta di misurare l’adeguamento delle risposte ai problemi sociali. La realtà cambia velocemente e l’impostazione di partenza subisce continui ritocchi e adattamenti.

Il Centro di ascolto (CdA), avviato dopo lunga preparazione dal gruppo Caritas vicariale, nei primi anni aveva la sua sede presso l’Istituto S. Luigi, di fianco al duomo. Dopo … leggi tutto “Rilanciare il “Centro di ascolto Caritas””

Read more

Nuove povertà: le proposte delle associazioni di volontariato all’amministrazione comunale

Centro distribuzione MASCI a San DonàSi è tenuto lo scorso giovedì 3 maggio l’incontro chiesto dalle associazioni del volontariato cattolico della città con i rappresentanti dell’amministrazione comunale di San Donà di Piave.

Presenti, per quest’ultima, il sindaco Francesca Zaccariotto e la dirigente dei Servizi Sociali Carla Veronese, tra le associazioni, coordinate dalla Caritas vicariale, erano rappresentati il Centro d’ascolto e lo Sportello microcredito gestiti … leggi tutto “Nuove povertà: le proposte delle associazioni di volontariato all’amministrazione comunale”

Read more

Grecia, gli effetti della crisi: 400mila minori in povertà estrema

Il Comitato greco dell’UNICEF ha presentato insieme all’Università di Atene il rapporto dal titolo “La Condizione dell’Infanzia in Grecia 2012” che analizza la situazione dei bambini nel paese ellenico. Sono dati molto preoccupanti. Il 23% dei bambini è povero rispetto all’indice di povertà medio europeo (pari al 20,5%): i minorenni che vivono sotto la soglia di povertà sono 439.000. … leggi tutto “Grecia, gli effetti della crisi: 400mila minori in povertà estrema”

Read more

Quale futuro di miseria per tante famiglie nel ricco Veneto?

La San VincenzoRelazione sulle attività assistenziali effettuate dalle realtà vincenziane del Basso Piave nel 2011

Le difficoltà economiche di tante famiglie nell’area del Basso Piave, già emerse negli ultimi due anni, sono state drammaticamente confermate nel 2011 con un trend in peggioramento: abbiamo la netta sensazione che ci stiamo avviando verso tempi ancora più bui.

A fronte di pressanti richieste di aiuto … leggi tutto “Quale futuro di miseria per tante famiglie nel ricco Veneto?”

Read more

Dal Centro di Ascolto osserviamo che…

Centro Ozanam presso Casa SarettaL’ attuale situazione di emergenza sociale non è percepita nelle sue reali dimensioni dalle persone che non ne sono direttamente coinvolte. Questo lo si ricava dal confronto tra ciò che apprendiamo dalle situazioni che si presentano al Centro e quanto sentiamo dire dalle persone che non sono a diretto contatto con tali circostanze.

C’è gente che racconta il suo bisogno … leggi tutto “Dal Centro di Ascolto osserviamo che…”

Read more

I sensi della povertà. Percorso esperenziale per bambini e ragazzi

Sulla scia dell’Anno Europeo di lotta alla povertà e all’esclusione sociale e in occasione del 2011 Anno Europeo per il Volontariato, Caritas Tarvisina dal 1° marzo fino al 31 maggio 2011 propone un percorso di approfondimento sul tema della povertà allo scopo di rafforzare la conoscenza dei fenomeni di povertà e diffondere consapevolezza circa il fatto che l’esclusione sociale non … leggi tutto “I sensi della povertà. Percorso esperenziale per bambini e ragazzi”

Read more

Percorso di approfondimento sul tema della povertà rivolto ai ragazzi dai 9 ai 12 anni

I catechisti e gli educatori interessati possono prenotare la visita chiamando la segreteria organizzativa allo 0422-546585, tutte le mattine dalle 9 alle 12.

I sensi della povertà

Sulla scia dell’Anno Europeo di lotta alla povertà e all’esclusione sociale e in occasione del 2011 Anno Europeo per il Volontariato, Caritas Tarvisina propone un percorso di approfondimento sul tema della leggi tutto “Percorso di approfondimento sul tema della povertà rivolto ai ragazzi dai 9 ai 12 anni”

Read more

Rapporto Caritas 2009 – le richieste in diocesi

L’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Treviso, analizzando le situazioni delle persone incontrate nei centri di ascolto e nei centri di distribuzione, evidenzia centinaia di crisi personali e familiari, materiali e psicologiche… Italiani e stranieri che, senza rete familiare, improvvisamente si trovano senza lavoro, spesso con coniuge e figli a carico. Al centro di ascolto si chiedono … leggi tutto “Rapporto Caritas 2009 – le richieste in diocesi”

Read more

La S. Vincenzo: non solo aiuti materiali

Anniversario San Vincenzo de' PaoliForse non tutti sanno che nello statuto della San Vincenzo de’ Paoli è riportata la seguente frase : “nessuna opera di carità è estranea alla San Vincenzo”.
Desideriamo far conoscere alcuni degli interventi  effettuati, negli ultimi tempi, dalla San Vincenzo e dai suoi gruppi di volontariato V.A.DO. e A.V.O.  (Volontari Assistenza Domiciliare, e Volontari Ospedalieri).

Accanto all’assistenza alle
leggi tutto “La S. Vincenzo: non solo aiuti materiali” Read more

Rapporto sulle povertà: come la Comunità incontra le povertà nel territorio Sandonatese

povertàGiovedì 11 marzo 2010 scorso si è svolto nell’oratorio della Parrocchia di Mussetta l’incontro, organizzato dalle Parrocchie del Vicariato di San Donà di Piave e dalla Caritas vicariale, dal titolo “Rapporto sulle povertà: come la Comunità incontra le povertà nel territorio Sandonatese”.

È stata un’occasione per avere alcuni dati sulle necessità materiali (e non solo) di molte persone e famiglie … leggi tutto “Rapporto sulle povertà: come la Comunità incontra le povertà nel territorio Sandonatese”

Read more

2010, anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

La povertà e l’emarginazione sociale sono presenti anche in Europa in ragione del 17% della popolazione.
La Caritas europea lancia la sua campagna: ‘povertà zero, agisci ora’.
Il  27 gennaio,  è stata lanciata presso il Parlamento europeo, la campagna “Zero Poverty” promossa da Caritas Europa per l’anno 2010 designato dalle istituzioni europee “anno della lotta alla povertà e all’esclusione
leggi tutto “2010, anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.” Read more