Immigrazione: una realtà che ci interroga

Una serata in cui attraverso dati reali ed esperienze concrete si cercherà di fare una corretta informazione sulla realtà dell’immigrazione nel nostro territorio, tra accoglienza ed integrazione.
Locandina

15 aprile 2019 ore 20.45
presso la Sala Bachelet della parrocchia di San Giuseppe Lavoratore

INTERVERRANNO:

Serena Boldrin, Antropologa
Antonio Sforzin, Comitato Veneto Orientale per l’Immigrazione
Marino Finotto, Comandante della Polizia locale

Leggi tutto

AC – Festa della Pace 2018 – ‘Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di Pace’

Sotto la spinta delle parole che Papa Francesco rivolge ai fedeli cristiani in occasione della giornata Mondiale della Pace del 1° Gennaio, anche quest’anno l’AC vuol farsi portavoce di un messaggio di Pace che proclami l’inutilità della guerra e la bellezza della solidarietà, della voglia di vivere, dell’aiuto umanitario.
L’AC si fa promotrice di una nuova iniziativa di pace, un …

Leggi tutto

‘Scatti di Pace’ per la Festa della Pace dell’Azione Cattolica

Festa della Pace in vicariato per l’Azione Cattolica Unitaria.
La Festa della Pace di quest’anno associativo ha voluto coinvolgere tutta l’associazione per far comprendere che il cammino che viene proposto parla alla vita della persona in tutte le sue fasi e per sottolineare l’eccezionalità di un anno di festeggiamenti in onore dei 150 anni dalla fondazione dell’Azione Cattolica.
Sotto lo …

Leggi tutto

Accoglienza dei rifugiati: ecco il vademecum per le parrocchie

fonte: Chiesa Cattolica Italiana

Papa Francesco ha chiesto: “alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa” di “accogliere una famiglia di profughi”.

accogliere i rifugiati e i richiedenti asiloEcco il Vademecum approvato dal Consiglio Permanente con una serie di indicazioni pratiche per le diocesi italiane e le parrocchie circa l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati.

La Chiesa italiana, già in prima …

Leggi tutto

Lettera dei Vescovi di Treviso e Vittorio Veneto ai cristiani e agli uomini e donne di buona volontà delle loro diocesi

Fratelli e sorelle carissimi,

già da qualche anno al territorio delle nostre due diocesi, come del resto a tutto il nostro Paese, è chiesto di offrire accoglienza ad un certo numero di “migranti forzati”, tra i quali vi sono richiedenti asilo, rifugiati e migranti economici, costretti (pagando ed indebitandosi) a partire, in particolare, dalle coste libiche. Ad oggi, in provincia …

Leggi tutto

Non basta vergognarsi, è necessario restituire

 

Don Davide Schiavon , direttore Caritas TarvisinaLa scorsa settimana Federica Mogherini, l’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha affermato che “è una vergogna che l’Europa si svegli solo dopo tragedie nelle quali il mare ha inghiottito centinaia di persone, spezzandone definitivamente i sogni e la vita.

Con tutto il rispetto che nutro per le istituzioni ritengo che sia …

Leggi tutto

Un mare di morti e le nostre coscienze

Riflessione del direttore dell’ufficio diocesano Migrantes, don Bruno Baratto.

“Novecento (forse). E altri novecentocinquanta dall’inizio dell’anno. Numeri di morti. Che cancellano volti storie vite”: è l’inizio della riflessione che don Bruno Baratto, direttore dell’ufficio diocesano Migrantes, propone in prima pagina della Vita del popolo. Il settimanale diocesano di domenica 26 aprile, infatti, dedica la copertina ed ampio spazio all’interno alla …

Leggi tutto

La via della solidarietà

di Don Davide Schiavon, direttore Caritas Tarvisina

L’umanità sta attraversando un momento molto difficile. La deriva verso i lidi agognati del benessere ha comportato lo smarrimento della rotta verso il bene, con la conseguenza che si è acuito sempre più il divario tra ricchi e poveri. E, al di là degli slogan ad effetto, ciò che impressiona di più è …

Leggi tutto

Giornata del migrante e del rifugiato: per una cultura dell’incontro

Domenica 18 gennaio è la 101sima giornata del migrante e del rifugiato.
Forse non abbiamo molta voglia di sentirne (ancora) parlare. Pensiamo magari di aver già ben chiaro in testa tutto quanto ci serve su questi temi. Da parte mia sono convinto che dovremmo continuare ad informarci, senza accontentarci di slogan gridati o di passaggi superficiali al telegiornale. Ma qualsiasi
Leggi tutto

“Non perdiamo la capacità di piangere per tante vite derelitte e tante speranze spezzate”

Il Vescovo alla veglia di preghiera in ricordo dei migranti vittime dei naufragi invita a lasciarci scuotere
Fonte: Sito diocesi di Treviso

Il brano della chiamata di Abramo fa da filo conduttore alla riflessione del Vescovo durante la veglia di preghiera, venerdì 3 ottobre, in memoria delle vittime del terribile naufragio di un anno fa al largo di Lampedusa, quando …

Leggi tutto

Basta con le logiche di esclusione. Editoriale di don Davide Schiavon

Basta con le logiche di esclusione

Editoriale di don Davide Schiavon, direttore Caritas tarvisina

fonte: Caritas tarvisina

29 marzo 2014

In questi giorni abbiamo assistito allo sbarco di migliaia di uomini e donne che hanno attraversato prima il deserto e poi il mare alla ricerca di un futuro, di una speranza. Sono sbarcati ancora una volta sulle nostre coste, sulle …

Leggi tutto