Aumentano i bisognosi che si rivolgono alla San Vincenzo e ai V.A.DO.

Si riporta il testo completo della ricerca relazionata nella riunione del 12 novembre 2012 del Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) dal dott. Francesco Brichese.
Premessa
Iscrizioni entro il 30 Novembre 2012
Il Comitato del Veneto Orientale per l’Immigrazione con la collaborazione delle Associazioni di Volontariato Sandonatesi propone corsi di italiano (livello base) e cultura civica, ai quali invita a partecipare gli adulti stranieri residenti in zona
Vuoi imparare l’italiano?
Iscriviti subito al corso presso lo “Sportello migranti” in via Svezia 2. Lunedì dalle 17 …
Dieci anni sono pochi, ma anche tanti, quando si tratta di misurare l’adeguamento delle risposte ai problemi sociali. La realtà cambia velocemente e l’impostazione di partenza subisce continui ritocchi e adattamenti.
Il Centro di ascolto (CdA), avviato dopo lunga preparazione dal gruppo Caritas vicariale, nei primi anni aveva la sua sede presso l’Istituto S. Luigi, di fianco al duomo. Dopo …
Leggi tuttoIl 14 novembre in Seminario sono confluiti per l’assemblea diocesana quasi trecento collaboratori delle Caritas parrocchiali. Durante la celebrazione eucaristica iniziale il Vescovo ha suggerito tre impegni: discernere tra il bene e il male per favorire le relazioni personali; perseverare nella fedeltà al Vangelo; testimoniare la fede attraverso la carità.
E’ seguita la relazione di don Antonio …
Leggi tuttoVenerdì 30 aprile scorso al Centro Leonardo da Vinci di San Donà di Piave, organizzata dal Comitato del Veneto Orientale per l’Immigrazione, Conferenza Sindaci della Venezia Orientale e patrocinata dal Comune di San Donà di Piave, si è tenuta una tavola rotonda su alcuni spunti di riflessione, richiamati dal volantino che la pubblicizzava: “L’Arcobaleno della Cittadinanza (Progetto popoli …
Quando sono arrivato in Italia era normale che qualcuno avesse qualche timore nei miei confronti perché ero un foresto, straniero, sconosciuto.
Adesso dopo 17 anni mi trovo in condizioni peggiori perché sono romeno. In tutto questo tempo ho cercato di essere grato verso i cittadini italiani e con il massimo rispetto perché questo Paese mi ha dato la possibilità
Da più di dieci anni la nostra terra, che è sempre stata terra di emigrati , ha incominciato a diventare terra di immigrati. Dopo un primo periodo di emergenza, siamo arrivati a una situazione di stabilità crescente. Superate le prime difficoltà abbiamo raggiunto un buon livello di reciproca accettazione e rispetto. Desideriamo fare il punto presentando i dati numerici della …
Leggi tutto